 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
w3ns utente

Iscritto: 17 Feb 2010 Messaggi: 142 Località: Cala Gonone (Nu)
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 1:13 am Oggetto: Le curve della natura.. |
|
|
Dati Exif
Fotocamera Canon EOS 400D Digital
Esposizione 0,02 sec (1/50)
ISO 800
Exposure Bias 0 EV
Obiettivo : Helios 44m f:2 _________________ http://www.flickr.com/photos/w3ns/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 8:55 am Oggetto: |
|
|
L'idea è interessante, ma purtroppo la gestione dei parametri tecnici dello scatto non è all'altezza delle premesse.
In particolare, se riesamini con attenzione la foto, potrai notare:
* Una messa a fuoco non precisa, associata probabilmente anche a "mosso", che ha fatto sì che non vi sia nemmeno un punto perfettamente nitido; ciò è molto limitante, poichè la fotografia ravvicinata (o "close up") "vive" di nitidezza elevata.
* Un contrasto molto basso, che rende lo stelo molto piatto e lo stacca poco dallo sfondo.
* Una inquadratura un po' "al pelo" sul lato sinistro, dove la punta della foglia è proprio sul bordo del fotogramma, mentre al contrario sul lato superiore rimane spazio vuoto in esubero.
Cerca per la prossima volta di migliorare questi aspetti, eventualmente con l'uso di un cavalletto, cercando una messa a fuoco molto precisa, almeno su una parte del soggetto ed eliminando eventuale mosso. Inoltre dopo lo scatto, effettua sempre almeno un controllo dei livelli, ed eventualmente correggili, per riportare il contrasto ad un livello ottimale.
Tieni presente che questo tipo di fotografia ha senso solo se i parametri formali ed estetici sono impeccabili, altrimenti perde la sua significatività.
In questo tipo di scatti può essere molto utile un cartoncino nero posto dietro la pianta ad una certa distanza, per realizzare uno sfondo molto scuro, che fa risaltare molto di più i verdi dei vegetali.
A presto
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
w3ns utente

Iscritto: 17 Feb 2010 Messaggi: 142 Località: Cala Gonone (Nu)
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Grazie dei consigli..in effetti non ha un buon contrasto..è possibile che questo sia dovuto anche a iso troppo alti? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 12:59 pm Oggetto: |
|
|
w3ns ha scritto: | Grazie dei consigli..in effetti non ha un buon contrasto..è possibile che questo sia dovuto anche a iso troppo alti? |
Potrebbe, si... ma in questo caso credo sia più un problema di illuminazione della scena piatta in se'...  _________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
w3ns utente

Iscritto: 17 Feb 2010 Messaggi: 142 Località: Cala Gonone (Nu)
|
Inviato: Lun 14 Feb, 2011 2:28 pm Oggetto: |
|
|
Grazie:)darò più attenzione a questi fattori!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|