Autore |
Messaggio |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 11:25 pm Oggetto: Cincia. |
|
|
Con qualche seme te le rendi più amiche....
Ivo
Exposure Time = 1/250"
Exposure Program = Manual
ISO Speed Ratings = 320
Aperture Value = 5.63 AV
Focal Length = 300mm
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 11:37 pm Oggetto: |
|
|
bella nitida e bei dettagli
ottimo il posatoio
_________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 12:35 am Oggetto: |
|
|
Era un pezzo che non vedevo tue foto,ma è anche vero che frequento veramente pochissimo ultimamente
Infatti mo' spulcio un po la tua galleria.
L immagine è sicuramente buona e come nel tuo stile molto "naturale"
Un caro saluto.
_________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 9:11 am Oggetto: |
|
|
sickboy ha scritto: | Era un pezzo che non vedevo tue foto,ma è anche vero che frequento veramente pochissimo ultimamente
Infatti mo' spulcio un po la tua galleria.
L immagine è sicuramente buona e come nel tuo stile molto "naturale"
Un caro saluto. |
Si va a fasi alterne, però ci sono! ....è un po' questione di stimoli.
Grazie della visita anche a Luca.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianpilux utente attivo

Iscritto: 16 Feb 2008 Messaggi: 1942 Località: Schio (VI)
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 9:21 am Oggetto: |
|
|
Veramente bellissima. Toglimi però una curiosità: ma lo sfondo era proprio così?
Ciao. Gianni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 11:44 am Oggetto: |
|
|
gianpilux ha scritto: | Veramente bellissima. Toglimi però una curiosità: ma lo sfondo era proprio così?
Ciao. Gianni |
Si Gianni, è il cielo scialbo della sera.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 1:44 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Ivo,
Il cielo ti ha permesso di far staccare nettamente la cincia dallo sfondo... ne è scaturita un'immagine ottima e molto ben composta...
_________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 1:48 pm Oggetto: |
|
|
La foto è molto bella ma ti devo tirare le orecchie per via del seme nel becco del soggetto.......
Si sa che c'è ma non bisogna farlo vedere.......
Ciao
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 2:48 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima cincia, ripresa molto bene, trovo molto bello il momento con il seme nel becco, ottima la gestione della luce, belle le cromie, di cincie se ne vedono molte, ma sono rare quelle riprese così, ciao Elio.
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 2:59 pm Oggetto: |
|
|
berna ha scritto: | La foto è molto bella ma ti devo tirare le orecchie per via del seme nel becco del soggetto.......
Si sa che c'è ma non bisogna farlo vedere.......
Ciao  |
Toglimi una curiosità, perchè? personalmente ogni inverno consumo 20 - 30 kg di semi di girasole sparsi in mangiatoie che ho posizionato ovunque e hai avuto modo di vederle, quello che mi riempie di gioia e vedere di quanto sono più robuste e numerose le colonie che riesco a nutrire durante l'inverno, diversamente a quelle dove non riesco raggiungere e nutrire, si lo so ci sono scuole di pensiero diverse, ma a me contano solamente i miei piccoli amici, ciao Elio
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 6:38 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Toglimi una curiosità, perchè? personalmente ogni inverno consumo 20 - 30 kg di semi di girasole sparsi in mangiatoie che ho posizionato ovunque e hai avuto modo di vederle, quello che mi riempie di gioia e vedere di quanto sono più robuste e numerose le colonie che riesco a nutrire durante l'inverno, diversamente a quelle dove non riesco raggiungere e nutrire, si lo so ci sono scuole di pensiero diverse, ma a me contano solamente i miei piccoli amici, ciao Elio |
Io finora ho consumato soltanto 7-8 kg di semi di girasole però a questi bisogna aggiungere 3 kg di arachidi ed una decina di palle acquistate già preparate .... quelle per capirci a base di margarine e semi che si trovano nei negozi di agraria.
Dimenticavo, aggiungiamo pure i 3- 4 etti di lardo che appeso ai rami del mio melograno lasciano perplessi gli osservatori ..... sembra l'albero della cuccagna.
Per Berna: questo appunto, bonario , era scontato e me lo aspettavo, tu sai meglio di me che moltissime immagini vengono realizzate con il sistema della pasturazione, avvoltoi, lupi e quant'altro vengono attirati per realizzare immagini controllate, io mi accontento delle mie amate cince.
Potevo scegliere fra i centinaia di scatti una immagine senza il corpo del reato però questa mi piaceva proprio per lo stagliarsi del seme nel becco.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
berna utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 8233 Località: FINALE LIGURE
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 7:20 pm Oggetto: |
|
|
Ivo, pensa che io le arachidi addirittura le schiaccio prima di metterle nella mangiatoia, unitamente ai semi di girasole......
Peccato che in quel modo le mangiano solo i fringuelli
Mi sono stufato di fotografarli.......
Per quanto riguarda la domanda che mi ha fatto Elio rispondo che , nonostante la mia età non più verde, la mia esperienza di fotografia naturalistica non supera i due anni: in questo periodo, frequentando i forum , ho sempre letto che il semino non si deve vedere nal becco dei soggetti........
A me personalmente non dà proprio nessun fastidio
Un saluto a entrambi
_________________ Mauro
Canon 7D - Canon 40D - Canon 15-85 f3.5-5.6 IS USM - Canon 70-200 f4L IS USM - Canon 100-400 f4.5-5.6L IS USM - Canon 400 f5.6L USM - Treppiede Benro A-258M8 + Testa B-2 - Monopiede Manfrotto 680B + Testa 234 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Per Berna, anche per me, il semino nel becco ha un solo significato, amore per i nostri amici, oggi martino e sig.ra era uno spettacolo vederli rincorrersi, preparati i lavori dovrebbero terminare a breve.
Per Ivo: i semi sono una parte, poi prepato burro e strutto, impastato alle arachidi triturate e semini vari, ne faccio delle palline, sono gradite anche dagli insettivori, il lardo lo utilizzo pure io è molto gradito dal picchio e consorte, nonchè merli, ghiandaie, per me il semino nel becco alla tua cincia è un valore aggiunto all'immagine, un saluto per entranbi, ciao Elio.
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mauriz utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2005 Messaggi: 1401 Località: Modena
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 8:10 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Per Berna, anche per me, il semino nel becco ha un solo significato, amore per i nostri amici, oggi martino e sig.ra era uno spettacolo vederli rincorrersi, preparati i lavori dovrebbero terminare a breve.
Per Ivo: i semi sono una parte, poi prepato burro e strutto, impastato alle arachidi triturate e semini vari, ne faccio delle palline, sono gradite anche dagli insettivori, il lardo lo utilizzo pure io è molto gradito dal picchio e consorte, nonchè merli, ghiandaie, per me il semino nel becco alla tua cincia è un valore aggiunto all'immagine, un saluto per entranbi, ciao Elio. |
Da una tranquilla ma ben riuscita immagine è uscito un promemoria su come aiutare i simpatici pennuti a superare l'inverno
La foto documento a testa in giù però è una forza
Maurizio
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 10:41 pm Oggetto: |
|
|
mauriz ha scritto: | Da una tranquilla ma ben riuscita immagine è uscito un promemoria su come aiutare i simpatici pennuti a superare l'inverno
La foto documento a testa in giù però è una forza
Maurizio |
Questa cincia è la Yuri Chechi del branco
Per quanta riguarda l'aiuto ai pennuti bisogna pensare che poi in primavera ed in estate loro contraccambieranno tenendo pulito il nostro orto da larve insetti e bruchi.
.....chiaramente è nostro interesse fornire loro pure casette nido per poterle far stare nei paraggi.
Ciao.
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mike1964 utente attivo

Iscritto: 09 Feb 2004 Messaggi: 22585 Località: Salerno
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 11:00 pm Oggetto: |
|
|
Lo sapete che tutto questo discorso sui pennuti e sulle modalità di scatto con i semi avrebbe fatto bellissima mostra di se nella nuova sezione "Macrofotografia e Fotografia naturalistica: la tecnica e le idee", vero?
La trovate qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=484500
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=105
E' un posto nuovo, che prima non c'era su P4U; l'ideale per tutti querlli che amano la foto naturalistica e vogliono parlrne a 360 gradi, senza limitarsi a commentare unicamente le foto
...già che ci siete, fate girare la notizia fra tutti i fotonaturalisti...
_________________ [size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ivo staff foto

Iscritto: 26 Lug 2005 Messaggi: 20064 Località: Basso Trentino
|
Inviato: Sab 12 Feb, 2011 11:07 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Lo sapete che tutto questo discorso sui pennuti e sulle modalità di scatto con i semi avrebbe fatto bellissima mostra di se nella nuova sezione "Macrofotografia e Fotografia naturalistica: la tecnica e le idee", vero?
La trovate qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=484500
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=105
E' un posto nuovo, che prima non c'era su P4U; l'ideale per tutti querlli che amano la foto naturalistica e vogliono parlrne a 360 gradi, senza limitarsi a commentare unicamente le foto
...già che ci siete, fate girare la notizia fra tutti i fotonaturalisti...
 |
Mike un sacco di cose bollono in pentola ...buono a sapersi
Ivo
_________________
Ivo
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Dom 13 Feb, 2011 4:24 pm Oggetto: |
|
|
mike1964 ha scritto: | Lo sapete che tutto questo discorso sui pennuti e sulle modalità di scatto con i semi avrebbe fatto bellissima mostra di se nella nuova sezione "Macrofotografia e Fotografia naturalistica: la tecnica e le idee", vero?
La trovate qua:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=484500
http://www.photo4u.it/viewforum.php?f=105
E' un posto nuovo, che prima non c'era su P4U; l'ideale per tutti querlli che amano la foto naturalistica e vogliono parlrne a 360 gradi, senza limitarsi a commentare unicamente le foto
...già che ci siete, fate girare la notizia fra tutti i fotonaturalisti...
|
Grazie! per avercelo ricordato, già ne ero a conoscenza e già ci sono idee al riguardo, ciao Elio.
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|