Autore |
Messaggio |
3th eye utente
Iscritto: 05 Dic 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 6:41 am Oggetto: Presto nel vento...... |
|
|
Il fiore dell'oleandro, in Sicilia a dicembre |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3th eye utente
Iscritto: 05 Dic 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 6:42 am Oggetto: |
|
|
Nikon S640 in automatismo macro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mer 09 Feb, 2011 9:47 am Oggetto: |
|
|
Non sono particolarmente esperto di macro, però certamente è un genere dove la perfezione formale dei parametri di ripresa è fondamentale; la nitidezza in particolare deve essere molto buona, per valorizzare i piccolissimi dettagli di cose già piccole.
In questo caso la nitidezza è sicuramente buona, indice di messa a fuoco accurata; questo, associato all'illuminazione leggermente in controluce ha favorito la messa in evidenza dei sottilissimi filamenti dei semi.
Sarebbe stato meglio allontanare dall'inquadratura la foglia nell'angolo in basso a destra prima di scattare, perchè disturba un po' la composizione che per il resto è buona.
Lo sfondo in ombra fa risaltare bene l'infiorescenza illuminata, anche se lo sfondo stesso è parecchio intricato e una maggiore sfocatura aiuterebbe a renderlo meno evidente.
Nel complesso comunque uno scatto corretto e gradevole.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 10 Feb, 2011 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Considerando la fotocamera adoperata e l'utilizzo della funzione automatica macro, il risultato non è per niente male.
Questa non si può però definire una macro di effetto per vari motivi.
La funzione automatica non ti ha permesso di usare una messa a fuoco manuale che ti avrebbe fatto scegliere dove far cadere il fuoco e quindi veicolare in quel punto l'attenzione dell'osservatore.
La composizione risulta poco dinamica avendo posizionato il soggetto al centro del fotogramma.
La gestione della luce non è ottimale in quanto ci sono delle zone troppo illuminate (foglia in basso a dx) ed altre in ombra.
Per il futuro, soprattutto in presenza di soggetti statici, ti consiglio di girare intorno al soggetto e provare a scattare da diverse angolazioni per trovare quella più accattivante.
Scusami se mi sono dilungata ma se hai posto l'immagine in questa sezione voleva dire che desideravi commenti più esaurienti.
Per le prossime foto aggiungi i dati exif e dichiara brevemente quali erano le tue intenzioni per permetterci di essere più precisi.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
3th eye utente
Iscritto: 05 Dic 2009 Messaggi: 72
|
Inviato: Ven 11 Feb, 2011 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Veramente grazie per i pareri espressi.
Purtroppo con la compattina è difficile far meglio, ho voluto utilizzare il controluce per esaltare le infiorescenze, il sensore piccolo, non consente una gestione della profondità di campo oltre quanto ottenuto.
Proseguo con la "caccia" nei prossimi giorni, facendo tesoro delle indicazioni.
Grazie ancora ed invito chiunque volesse a commentare e consigliarmi.
Saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|