LA MIA PRIMA MACRO |
|
NIKON D300S - 105mm
1/80s - f/3.0 - 1000iso
|
LA MIA PRIMA MACRO |
di james81 |
Mer 16 Mar, 2011 8:36 pm |
Viste: 178 |
|
Autore |
Messaggio |
james81 utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 661 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 7:56 pm Oggetto: LA MIA PRIMA MACRO |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ quant'è bello avere delle passioni...
NIKON D800+14-24 f2.8 , 24-70 f2.8 ,f 50 f1.4, 105 f2.8, 30-300 f3.5-5.6,16-85, tokina 12-24, SB 800, manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
james81 utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 661 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 8:00 pm Oggetto: |
|
|
appena arrivato il mio primo macro 105 vr2 ho fatto subito qualche prova sul tavolo...consigli [/list] _________________ quant'è bello avere delle passioni...
NIKON D800+14-24 f2.8 , 24-70 f2.8 ,f 50 f1.4, 105 f2.8, 30-300 f3.5-5.6,16-85, tokina 12-24, SB 800, manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 8:10 pm Oggetto: |
|
|
Beh direi un buon risultato, contina così!  _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
james81 utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 661 Località: Chieti
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 8:16 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille oggi sono uscito per qualche foto ma la cosa è piu' complicata del previsto e devo dire che ci ho preso gusto...intanto trovare degli insetti da fotografare nn è cosi' facile...vista solo una mosca ...poi magari la posto..e la cosa che mi è rimasta piu' difficile è di mettere a fuoco per intero un soggetto..per capirci tra un pistillo e un altro di un fiore vicinissimi avevo lo sfuocato...anche alzando gli f a 7-8... _________________ quant'è bello avere delle passioni...
NIKON D800+14-24 f2.8 , 24-70 f2.8 ,f 50 f1.4, 105 f2.8, 30-300 f3.5-5.6,16-85, tokina 12-24, SB 800, manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
longaf utente attivo

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 3250 Località: Lugo (Ravenna)
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Con un'ottica macro spesso si lavora tra i 16 e 20.
All'inizio è difficile ragionare in questi termini ma ti renderai conto che è inevitabile.
Ciao! _________________ ---Longanesi Francesco---
Canon 5D mark III - 24-70mm f/2.8 mark II - 35mm f/2 IS USM - 85mm f/1.8 USM - 100-400mm f/4.5-5.6 L IS USM
Fuji XT-1 - 14mm f/2.8 - 23mm f/1.4 - 56mm f/1.2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 17 Mar, 2011 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi entrare in questo meraviglioso mondo appena ti sarà possibile procurati un cavalletto ed uno scatto remoto.
Tieni presente che con un'ottica macro la pdc è sempre molto limitata, devi ragionare in ordine di mm. Ti consiglio di far prove di messa a fuoco lungo un righello su un numero qualsiasi indicante i cm. e poi variare il diaframma. Prendi nota dello stesso ed in seguito a monitor studi la variazione di pdc al variare del diaframma. Naturalmente lascia perdere la maf automatica e lavora solo in manuale.
La tua foto.
Con un simile soggetto avrei se possibile riempito tutto il fotogramma con un maggior rr.
La nitidezza non è elevata, quindi chiudi il diaframma, decidi un punto su cui vuoi che cada la maf (guarda che bella spina con goccia da prendere in esame) e manualmente metti a fuoco, meglio se la fotocamera sia fissata su cavalletto.
Mi raccomando non scoraggiarti per i primi insuccessi, molti di noi dopo anni ancora ne soffrono.
Per gl'insetti è ancora un po' presto, appena la stagione si apre te ne renderai conto da solo, quindi visto che hai tempo allenati.
Ti aspetto con altre foto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
james81 utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2008 Messaggi: 661 Località: Chieti
|
Inviato: Ven 18 Mar, 2011 10:14 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Se vuoi entrare in questo meraviglioso mondo appena ti sarà possibile procurati un cavalletto ed uno scatto remoto.
Tieni presente che con un'ottica macro la pdc è sempre molto limitata, devi ragionare in ordine di mm. Ti consiglio di far prove di messa a fuoco lungo un righello su un numero qualsiasi indicante i cm. e poi variare il diaframma. Prendi nota dello stesso ed in seguito a monitor studi la variazione di pdc al variare del diaframma. Naturalmente lascia perdere la maf automatica e lavora solo in manuale.
La tua foto.
Con un simile soggetto avrei se possibile riempito tutto il fotogramma con un maggior rr.
La nitidezza non è elevata, quindi chiudi il diaframma, decidi un punto su cui vuoi che cada la maf (guarda che bella spina con goccia da prendere in esame) e manualmente metti a fuoco, meglio se la fotocamera sia fissata su cavalletto.
Mi raccomando non scoraggiarti per i primi insuccessi, molti di noi dopo anni ancora ne soffrono.
Per gl'insetti è ancora un po' presto, appena la stagione si apre te ne renderai conto da solo, quindi visto che hai tempo allenati.
Ti aspetto con altre foto. |
grazie mille dei consigli...allora cavalletto e telecomandino gia li ho...
e oggi appena posso faro' subito la prova che mi hai consigliato grazie  _________________ quant'è bello avere delle passioni...
NIKON D800+14-24 f2.8 , 24-70 f2.8 ,f 50 f1.4, 105 f2.8, 30-300 f3.5-5.6,16-85, tokina 12-24, SB 800, manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|