Autore |
Messaggio |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 2:47 pm Oggetto: Fioriera "deserta" |
|
|
Attendo vostri giudizi... Questa è la prima immagine che scatto con la mia "nuova" S100 FS.... Ecco i dati
Diaframma F11 - Tempo 1/500 (lo so che è "alto" come valore... ma mi tremava un po la mano a causa del peso della fotocamera) - lunghezza focale 21- messa a fuoco manuale....
Zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 3:47 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, da possessore di s100fs, ti do 2 consigli:
1) meglio evitare di usare l'apertura f11, perchè a diaframmi troppo chiusi subentra un fenomeno che si chiama diffrazione, a causa del quale l'immagine perde di qualità (i dettagli peggiorano), quindi ti consiglio di restare sempre tra f2.8 e f8 poichè, avendo la s100 un sensore piuttosto piccolo, otterresti comunque una profondità di campo notevole (la profondità di campo diminuisce tanto più grande è il sensore).
2) ti sconsiglio la messa a fuoco manuale, almeno di giorno, visto che quella automatica è abbastanza precisa mentre in quella manuale io ho sempre avuto difficoltà a mettere a fuoco, anche perchè non ho ancora capito come si interpreta quell'indicatore che compare sul display.
Se noti, infatti, la foto non è molto nitida, e credo che la causa sia proprio dovuta alla diffrazione provocata dall'apertura e ad una non perfetta messa a fuoco (anche se penso che il motivo principale sia l'apertura).
Per il giudizio tecnico lascio la parola agli esperti  _________________ Nikon D7000
Fujifilm x20
http://www.flickr.com/photos/faber3/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Carissimo Faber grazie dei tuoi preziosi consigli.... allora quello che io pensavo fosse rumore in realtà era dovuto alla diffrazione provocata dall'esagerata "chiusura" del diaframma.... grazie a te ora posso dormire sonni tranquilli... Pensavo che fosse la macchina ad avere problemi.... Zabprg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Dai dati EXIF della foto vedo che hai scattato a 400 ISO, quindi no, non è il rumore (su questa macchina il rumore comincia ad essere abbastanza fastidioso dai 1600).
Poi vedo anche una notevole perdità di qualità probabilmente dovuta alla compressione dell'immagine... Ho visto sulla discussione dell'altra foto che Pasi ti ha già consigliato la guida per comprimere e ridimensionare al meglio un'immagine, dagli un'occhiata  _________________ Nikon D7000
Fujifilm x20
http://www.flickr.com/photos/faber3/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 9:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie della paziente risposta... Una sola ultima informazione... Fu sai che programma posso usare per convertire i file RAF? Nella confezione c'era solo il cd con il finepixviewer... Attendo tue notizie... Zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 10:08 pm Oggetto: |
|
|
Usa Lightroom, io mi trovo bene. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
faber3 utente

Iscritto: 05 Mar 2007 Messaggi: 237 Località: Catanzaro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 11:28 pm Oggetto: |
|
|
ringrazio tutti per i suggerimenti... Quello che non ho specificato nel messaggio precedente è che io uso mac... per cui mi sa che dovrò acquistare o lightroom o aperture e lasciare perdere s7raw che è solo per winzoz... Ho provato con Photoshop CS5 e Camera Raw ma non so perchè mi evidenzia svariate zone delle immagini in blu e non so questo a che cosa è dovuto... qualcuno di voi mi sa dare una speigazione? è un problema di CR2 che non riesce a gestire i raf correttamente? e tra lightroom e aperture quale è il migliore? Grazie ancora e scusate il disturbo.... Zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Anch' io uso esclusivamente Mac. Precisamente Lightroom.
Per le macchie blu, non sono espertissimo, ma si tratta delle zone "bruciate" se non erro. Se tu provi ad abbassare tanto l'esposizione le zone blu aumenteranno, viceversa se alzi tantissimo l'esposizione dovresti trovare un sacco di zone rosse. E' uno strumento utile se lo si sa usare. Io, , non lo so usare  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Lun 07 Feb, 2011 11:41 pm Oggetto: |
|
|
Grazie DeA per il momento proverò a smazzarmi ben bene camera raw e la gestione delle "macchie blu" poi, più avanti acquisterò lightroom.... Grazie ancora... Zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 8:25 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver analizzato le caratteristiche tecniche dello scatto - su cui non aggiungo nulla - passiamo a domandarci qualcosa in relazione alla sua significatività.
Siamo di fronte ad una vasca in pietra ripresa da vicino - un vecchio abbeveratoio diventato fioriera - appoggiato in mezzo all'erba. E questo è tutto.
Onestamente un po' poco; la foto non è "brutta" in sè, ossia non è sgradevole, la luce è abbastanza buona e tutto sommato lo scatto è corretto. Ma dove risiede il centro d'interesse in questa foto? La vasca in sè ? Non molto significativa. L'ambientazione ? Non si vede, la vasca è ripresa troppo da vicino. Qualche segno della presenza umana ? Non ce ne sono. Qualche elemento a corredo che ci dica qualcosa in più sulla vasca, sulla sua storia, sul suo ruolo, sulla sua destinazione ? Non ce ne sono, e se ce ne sono nelle vicinanza sono stati esclusi dall'inquadratura.
Così com'è lo scatto può - nella migliore delle ipotesi - essere considerato solo un discreto scatto documentaristico, cioè uno scatto che riproduce un oggetto per documentarne l'esistenza; punto e basta.
In sintesi quello che voglio dire è che alla foto - pur gradevole in assoluto a vedersi - manca una "storia", un "racconto" e si nota.
Riprova se ti capita a riprendere oggetti, ma cercando di fare in modo che la foto non sia pura "riproduzione" fotografica degli stessi, ma racconti una storia che anche chi osserva possa "ascoltare".
A presto.
EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
zaborg77 utente
Iscritto: 04 Ago 2008 Messaggi: 70 Località: Varese
|
Inviato: Mar 08 Feb, 2011 8:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie molte per la tua "dissertazione" sulla mia fotografia... Terrò molto presente i tuoi preziosi consigli per i prossimi scatti... Grazie ancora zaborg77 _________________ Fujifilm S100 FS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|