photo4u.it


chi paga il conto???
chi paga il conto???
chi paga il conto???
chi paga il conto???
di wizard
Sab 05 Mar, 2011 10:55 am
Viste: 441
Autore Messaggio
wizard
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2009
Messaggi: 5727
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 10:56 am    Oggetto: chi paga il conto??? Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 11:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la prima cosa che balza all'occhio è il forte intervento in ritocco che genera aloni luminosi attorno a certi ogegtti e soprattutto delle aberrazioni cromatiche non indifferenti....
Ritengo che, in questo senso, come esperimento grafico (che vada quindi nella direzione del provare nuove tecniche o analizzarne altre) abbia una certa possibilità di lettura...
Attenzione al taglio dei bicchieri che, seppur quasi fuori dal fotogramma, interessano sempre la scena...
(ho un dubbio borderline per l'artwork)

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
wizard
utente attivo


Iscritto: 13 Dic 2009
Messaggi: 5727
Località: L'Aquila

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 11:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisto Perina ha scritto:
la prima cosa che balza all'occhio è il forte intervento in ritocco che genera aloni luminosi attorno a certi ogegtti e soprattutto delle aberrazioni cromatiche non indifferenti....
Ritengo che, in questo senso, come esperimento grafico (che vada quindi nella direzione del provare nuove tecniche o analizzarne altre) abbia una certa possibilità di lettura...
Attenzione al taglio dei bicchieri che, seppur quasi fuori dal fotogramma, interessano sempre la scena...
(ho un dubbio borderline per l'artwork)

ciaoo


Grazie. Effettivamente sto sperimentando il nuovo viraggio HDR di photoshop5 e sto scoprendo che forse è più adatto per i monumenti; i risultati sembrano migliori. Riguardo al taglio hai perfettamente ragione ma purtroppo la foto l'ho fatta in un ristorante di Firenze tra una marea di turisti e in p.p. non sono riuscito a tagliarla meglio. Ciao

_________________
Giancarlo Vetrone Reflex: Canon 5 D Mark III - Canon 5R- 7D - 550 D - Fuji finepix S3 pro - Nikon 401S- Obbiettivi: Canon 18/55 stabilizer- Canon 24/105 f.4 L USM e 70/200 f.4 L USM -Canon 50 f.1.8 Sigma 70/210 DG f.4/5,6- Nikon 70/210 AF f.4/5,6- Sigma 28 D aspherical f.1,8 - Nikon 35/70 AF f.3,3 -4,5
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
ismailgiovannicirulli
nuovo utente


Iscritto: 03 Mar 2011
Messaggi: 10
Località: roma

MessaggioInviato: Sab 05 Mar, 2011 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti suggerisco di provare "lucis pro" per ottenere effetti di questo genere ma molto meglio...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi