photo4u.it


...
...
...
Panasonic DMC-FZ7 - 6mm
1/250s - f/5.6 - 80iso
...
di gparrac
Mer 19 Gen, 2011 11:20 am
Viste: 203
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2011 11:21 am    Oggetto: ... Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2011 12:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tipico esempio di scatto in cui un polarizzatore potrebbe essere molto utile per eliminare i riflessi dal vetro Wink


******

Ps: approfitto per ricordare a tutti l'esistenza di questo topic http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=507635

Sbrigatevi a mettere la vostra più bella foto del 2010! Mandrillo Maiale Smile

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2011 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
tipico esempio di scatto in cui un polarizzatore potrebbe essere molto utile per eliminare i riflessi dal vetro Wink(...)


Direi anche che è il tipico scatto in cui ci sono ben poche possibilità di orientare un polarizzatore ...
Ammesso e non concesso che sarebbe servito a qualche cosa ...
Tieni conto che l'asse ottico è perpendicolare alla lastra di policarbonato che serve da finestrino in questo autocostruito molto in stile Il volo della fenice ...
Sai? Io ero rimasto ai polarizzatori lineari ... e per lungo tempo mi sono chiesto a cosa poteva servire un polarizzatore circolare, la mia risposta era semplicemente A nulla ....
Ed è così, effettivamente.
Un polarizzatore circolare non serve a nulla!
Solo poco tempo addietro ho saputo la verità, cioè che quello che chiamano polarizzatore circiolare non lo è, o meglio, lo è solo nel senso che dopo che il lavoro sporco l'ha fatto un vecchio polarizzatore lineare la luce ne attraversa uno circolare, che ha il solo scopo di rimettere le cose a posto nel caso la luce polarizzata linearmente interferisca con la polarizzazione caratteristica dovuta a componenti interni della fotocamera, in alcuni casi (leggi in alcuni modelli di fotocamera) inducendo in errore il sistema esposimetrico, in altri accecando completamente i sensori dell'autofocus.
Ma ... si dice che il polarizzatore serve ad eliminare i riflessi ...
e questa frase è diventata una sorta di verità rivelata, trascurando la seconda parte che più o meno dovrebbe recitare in alcune condizioni e sotto ben precisi angoli.
Ho un po' cercato su Internet, volevo documentarmi prima di rispondere, ma a parte la classica fotografia con e senza polarizzatore dei pesci che nuotano nell'acqua bassa ... ho trovato ben poco!
Ma anche queste fotografie mi lasciano sempre nella mia convinzione che un polarizzatore nulla può se si fotografa il suddetto laghetto con i pesci rossi proprio dall'alto ...
Ho cercato un po' di dati in più fuori dall'ambito della fotografia, ho trovato anche qualche formula ... solo che mi sono arreso perché mi occorreva calcolare la derivata prima della funzione ed ormai ... non so più farlo!
Ma so che sul sito c'è chi è in grado di fare questi calcoli (e spiegarlo chiaramente) ... sarebbe interessante!
Ma - ti assicuro - di fotografie test per provare questo splendido filtro ne ho fatto veramente tante ... sempre che la memoria non mi inganni la realtà è quella che ti ho descritto.
Mi sbaglio? Può darsi.
Non sono argomenti da poco ... un tempo, almeno, anche questa era fotografia ...

Ciao, un caro saluto Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
mike1964
utente attivo


Iscritto: 09 Feb 2004
Messaggi: 22585
Località: Salerno

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2011 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sui filtri polarizzatori abbiamo una bella guida pure su P4U: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=21483 Smile

Comunque a me i riflessi sui vetri di solito li toglie; alla fine tentar non nuoce... Wink

_________________
[size=10]Pentax K100DS - Qualche vetro - Fuji S6500
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 19 Gen, 2011 2:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mike1964 ha scritto:
(...)Comunque a me i riflessi sui vetri di solito li toglie; alla fine tentar non nuoce... Wink


Ho letto l'articolo ... a dirti il vero non mi ha detto nulla di nuovo.
Ma soprattutto non trovo nessuna dimostrazione matematica, neppure a livello di semplice conclusione della stessa (il che poi è quanto interessa noi fotografi).
Tu scrivi testualmente di solito ... non è che le cose accadano così, per puro caso ...
C'è sotto un ben preciso discorso relativo all'angolo fra l'asse ottico e la superficie riflettente.
Ma ... non sono riuscito a trovarlo Crying or Very sad

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi