Autore |
Messaggio |
stefanomaria utente

Iscritto: 29 Giu 2008 Messaggi: 316
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 7:18 pm Oggetto: tinta unita... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pikappa73 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2007 Messaggi: 2101 Località: Genova
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 7:25 pm Oggetto: |
|
|
favolosa questa foto, un mimetismo eccessionale. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
celeste utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2005 Messaggi: 793 Località: trieste
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 8:29 pm Oggetto: |
|
|
Ma che bella  _________________ Ma, veri viaggiatori sono quelli che partono per partire; cuori leggeri, simili a palloncini, non si staccano mai dal loro destino, e senza sapere perché dicono sempre: Andiamo! -Baudelaire-
http://www.flickr.com/photos/celebu/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 8:52 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente vedrei lo scatto in modo differente.
Tutta la parte dx rispetto a chi osserva è solo dispersiva, nulla racconta del soggetto. Meglio un taglio verticale per racchiudere l'essenziale concentrandosi sul bruco nell'atto di cibarsi. un gesto che non sempre si riesce a riprendere.
Avrei abbassato quel lembo di foglia per meglio evidenziare la scena.
Naturalmente resta una mia oppinione.
Buona la maf. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 06 Gen, 2011 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Le idee che esprimo possono essere tutte sbagliate; prendetele solo come uno spunto di idee, e non sparatemi...
Talvolta le valutazioni di una foto sono molto diverse a seconda di come una foto viene categorizzata. La macrofotografia come genere fotografico ha alcuni canoni specifici, che stanno alla base del commento di Pierluigi, e che la tua foto segue solo in parte. Così pure accade nel Ritratto, nell'Architettura, nel Paesaggio, e così via. Tali criteri, nella Macrofotografia, consistono nel dovere esistere un chiaro soggetto su cui si concentri l'attenzione, e intorno a esso meno roba possibile che rischi di distrarre l'attenzione dal soggetto. Un po' come nel genere Ritratto, del resto. La tua foto invece segue in certo senso le caratteristiche delle foto di paesaggio, in cui, ferma restando la necessità di uno specifico centro di interesse (qui, sarebbe il bruco), vi sono svariati altri elementi che tutti insieme, rinforzandosi reciprocamente, concorrono alla completezza della composizione. Vista secondo questa seconda ottica la tua foto è indubbiamente molto buona - a mio modo di vedere. Ma difficilmente può considerarsi una macro tipica; per renderla tale (non necessariamente per renderla più bella come foto; nell'armonia dell'insieme, il tralcio a ricciolo all'estrema destra è essenziale) l'intervento indicato da Pierluigi è quello che ci vuole.
Come dire: ci sono due foto in questo scatto: un [micro]paesaggio decisamente bello, che è quello che hai presentato; e una buona e interessante macrofotografia canonica, tagliando secondo il suggerimento di Pierluigi. Se devo dire la verità, e ragionando in termini svincolati da classificazioni, la foto mi piace in entrambe le maniere.
Il problema di quale sezione scegliere per una foto è spesso difficile; a me capita spesso di essere incerto fra Paesaggio e Architettura. Più spesso scelgo la prima sezione anche quando l'elemento architettonico è molto importante perché le scelte estetiche che applico (o mi illudo di applicare) sono quelle tipiche del paesaggio. O così mi sembra.
Chiedo perdono a tutti per la supponente lungagnata, che non so affatto se sia davvero utile... _________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 8:27 am Oggetto: |
|
|
Franco, quanto scritto è perfetto, serve meglio a chiarire eventuali dubbi.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefanomaria utente

Iscritto: 29 Giu 2008 Messaggi: 316
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 10:30 am Oggetto: |
|
|
Concordo con Franco, devo aver sbagliato sezione, a me, in realtà, piaceva molto tutto il contesto in cui il bruco era inserito, certo una macro è altra cosa e Pierluigi ha indubbiamente centrato il taglio che avrei dovuto dare alla foto visto che l'avevo inserita in questa sezione.
Comunque grazie a tutti per il passaggio ed i graditi commenti.
Stefano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Ven 07 Gen, 2011 1:53 pm Oggetto: |
|
|
stefanomaria ha scritto: | Concordo con Franco, devo aver sbagliato sezione, a me, in realtà, piaceva molto tutto il contesto in cui il bruco era inserito, certo una macro è altra cosa e Pierluigi ha indubbiamente centrato il taglio che avrei dovuto dare alla foto visto che l'avevo inserita in questa sezione.
Comunque grazie a tutti per il passaggio ed i graditi commenti.
Stefano |
Assolutamente non hai sbagliato sezione, anzi, Pier da ottimo tecnico preciso e capace ti ha dato le indicazioni per ottenere il massimo dall'immagine, indicazioni che condivido, aggiungendo che mi picciono molto le cromie, inoltre ti consiglio di inserire i dati exif, i consdigli saranno sicuramente più precisi, grazie, ciuao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 09 Gen, 2011 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Sarebbe stato un vero peccato non inserirla nella sezione Macro & Close Up in quanto si tratta di una bella immagine di un bruco ripreso nel suo ambiente
dove le infiorescenze sono importanti per apprezzare il mimetismo di questo animale.
Per la prossima volta puoi aggiungere uno scatto più ravvicinato.
Grazie a tutti per lo scambio di opinioni sempre utile e costruttivo.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|