Autore |
Messaggio |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 7:49 pm Oggetto: 05-12-2010-L1001234 |
|
|
05122010-L1001234-BN.jpg
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 8:02 pm Oggetto: |
|
|
A spasso con la M9 e l'Elmarit 24 asph.
Ciao.
massimo
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.97 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 497 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 497 volta(e) |

|
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
Bel punto di ripresa! ben composta,
complimenti Massimo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 11:05 pm Oggetto: |
|
|
mauri93 ha scritto: | Bel punto di ripresa! ben composta,
complimenti Massimo! |
Grazie Mauri di essere intervenuto.
Ciao.
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 11:15 pm Oggetto: |
|
|
Il risultato tecnico mette ben in mostra le capacità di questa lente capace di una plasticità e luminosità sorprendenti,di un dettaglio risoluto e di un piacevole contrasto.
Non è il genere di fotografia che prediligo,soprattutto la seconda e la terza dove fatico a trovare il perchè dello scatto,ma è comunque inebriante la resa del monocromatico con neri pieni,bianchi puliti e un'infinità di punti intermedi.
Più solida la costruzione della prima,anche se una base così ampia e più luminosa del resto sovverte uno dei principi della fotografia lasciando inizialmente despistati.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vLuca utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2009 Messaggi: 11942
|
Inviato: Dom 05 Dic, 2010 11:43 pm Oggetto: |
|
|
Valida la prima. Anche se in effetti un taglio quadrato senza base bianca, seguendo il commento di Pio, sarebbe da vedere.
Ciao
_________________ Luca
Nokia 5800. Nikon Coolpix L4. Sony RX100. Canon EOS 450D, 10-22 f/3.5-4.5 IS, 18-55 f/3.5-5.6 IS, 50 f/1.8, 55-250 f/4-5.6 IS. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 10:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie di cuore Pio e Luca per il Vostro intervento ed i preziosi consigli.
Ciao.
massimo
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Mar 07 Dic, 2010 11:46 am Oggetto: |
|
|
Sarebbe da vedere una bella stampa, per spremere l'Elmarit, la visione in web è sempre approssimativa. Un pò impastato il dettaglio nella terza nella pavimentazione, buoni i toni e contrasto. CIAO.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 9:17 am Oggetto: |
|
|
roby 2 ha scritto: | Sarebbe da vedere una bella stampa, per spremere l'Elmarit, la visione in web è sempre approssimativa. Un pò impastato il dettaglio nella terza nella pavimentazione, buoni i toni e contrasto. CIAO. |
Grazie Roby,
Sono d'accordo con te: certe foto richiedono la stampa.
Queste immagini rappresentano proprio una prova dell'elmarit.
La prima ritengo che possa venir bene in stampa.
Ciao.
Massimo
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
taker utente attivo

Iscritto: 26 Ago 2007 Messaggi: 3742
|
Inviato: Dom 19 Dic, 2010 1:18 am Oggetto: |
|
|
il bianco e nero lo trovo ottimo, la foto che preferisco è la seconda
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Dom 19 Dic, 2010 10:47 am Oggetto: |
|
|
taker ha scritto: | il bianco e nero lo trovo ottimo, la foto che preferisco è la seconda |
Grazie del tuo gradito riscontro.
Ciao.
massimo
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13252 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
Inviato: Lun 27 Dic, 2010 11:32 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto questo tuo trittico...trovo notevole la gamma dei toni del B&N e attraente quasi il tuo volerti cimentare in nuovi territori fotografici...
Quella di apertura la vedrei bene in formato quadrato...il pp lo trovo eccessivo e di poco interesse...clonerei la panchina mozzata a sinistra...
La terza quella che preferisco forse meno...un trionfo di forme e geometrie in un'immagine che ricorda i sobborghi residenziali della provincia americana...
La mia preferita la seconda...composta con grande equilibrio e affascinante la commistione di geometrie vegetali e urbane rappresentate dai lampioni...
Mi piacerebbe molto vederti più frequentemente alle prese con geometrie e architetture...
Un saluto,
Franco
_________________ Dove Gli Alberi Piangono.. Impressionismi Sulle Orme di Giovannino... Pastelli Marinari
Life is like a chocolate box... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Mar 28 Dic, 2010 12:07 am Oggetto: |
|
|
Francesco Ercolano ha scritto: | Mi piace molto questo tuo trittico...trovo notevole la gamma dei toni del B&N e attraente quasi il tuo volerti cimentare in nuovi territori fotografici...
Quella di apertura la vedrei bene in formato quadrato...il pp lo trovo eccessivo e di poco interesse...clonerei la panchina mozzata a sinistra...
La terza quella che preferisco forse meno...un trionfo di forme e geometrie in un'immagine che ricorda i sobborghi residenziali della provincia americana...
La mia preferita la seconda...composta con grande equilibrio e affascinante la commistione di geometrie vegetali e urbane rappresentate dai lampioni...
Mi piacerebbe molto vederti più frequentemente alle prese con geometrie e architetture...
Un saluto,
Franco
 |
Grazie Francesco della tua lettura e delle interessanti considerazioni.
In effetti, mi attrae il genere, ma ovviamente sto muovendo appena i primi passi.
E' molto importante avere dei riscontri come il tuo.
Ciao.
massimo
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|