photo4u.it


Prove di Still-Life
Prove di Still-Life
Prove di Still-Life
Canon EOS 350D DIGITAL - 42mm
1/4s - f/16.0 - 100iso
Prove di Still-Life
di Guevara
Lun 21 Feb, 2011 8:17 pm
Viste: 762
Autore Messaggio
Guevara
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 287
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 8:18 pm    Oggetto: Prove di Still-Life Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti, se la sezione è sbagliata mi scuso ma ho avuto un po di dubbi fino all'ultimo.

Inserisco una seconda foto che, per cosi dire, svela il trucco. Naturale conseguenza della prima ma numericamente due foto non sono una serie Smile



E2bEmo.JPG
 Descrizione:
 Dimensione:  60.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1564 volta(e)

E2bEmo.JPG


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 10:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il trucco era già in parte svelato per il non perfetto incastro delle parti (capisco però la difficoltà nel riuscire a farlo...) ...
ma l'idea alla base è sicuramente buona, anzi .... ottima.
Tecnicamente i riflessi non sono certo il massimo....servirebbe creare una luce più diffusa e riflessa anche sullo spicchio rosso...credo ne guadagnerebbe in tridimensionalità....
Ma ripeto...la fantasia di questo "brutto anatroccolo" di mela è da coltivare....
magari non solo con questo tipo di frutto

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Guevara
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 287
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 10:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie.. Ok!
_________________
Canon Eos 350D + 18-55 Kit + Canon 50mm f1.8 + Sigma 55-200 DC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
caponzio
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 8529
Località: Provincia di Viterbo

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 10:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La luce è secondo me un pò forte su alcuni punti del soggetto (per niente facile da fotografare).
Non so che tipo di illuminazione hai usato, io per fare questo genere di foto uso la tecnica del "light painting".
In firma o sul mio sito ho parecchie foto fatte così, se hai tempo e voglia magari puoi darci uno sguardo per capire che tipo di effetto si ottiene con questo tipo di illuminazione (e se è l'effetto che cerchi).
Ottima la scelta dello sfondo scuro (ma in questo caso sono di parte perchè anch'io lo uso sempre) che valorizza bene il soggetto. Ok!

Ciao

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Guevara
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 287
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 10:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche a te Caponzio. Sicuramente darò un occhiata. Tieni conto che sto usando due alogeni da 250W, un pannello riflettore e piccoli coperchi di alluminio per aggiustare la luce...però sono alle prime armi e mi fanno piacere i consigli dei più esperti
_________________
Canon Eos 350D + 18-55 Kit + Canon 50mm f1.8 + Sigma 55-200 DC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
caponzio
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 8529
Località: Provincia di Viterbo

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 10:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Guevara ha scritto:
Grazie anche a te Caponzio. Sicuramente darò un occhiata. Tieni conto che sto usando due alogeni da 250W, un pannello riflettore e piccoli coperchi di alluminio per aggiustare la luce...però sono alle prime armi e mi fanno piacere i consigli dei più esperti


Quindi un tipo di illuminazione completamente diversa da quello che uso io (una piccoloa torcia tascabile alimentata da dure stilo), non sò se l'effetto che ho ottenuto possa essere come quello che cercavi. Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Guevara
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 287
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 10:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caponzio ha scritto:
Quindi un tipo di illuminazione completamente diversa da quello che uso io (una piccoloa torcia tascabile alimentata da dure stilo), non sò se l'effetto che ho ottenuto possa essere come quello che cercavi. Ok!


Il tuo effetto è molto più morbido..molto bello ma sinceramente non saprei da dove cominciare Mah
Si vede che hai esperienza da vendere perchè per dare la giusta illuminazione con una torcia in 20-25 secondi devi sapere cosa fare e fare tutto a mente.
E' geniale

_________________
Canon Eos 350D + 18-55 Kit + Canon 50mm f1.8 + Sigma 55-200 DC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
caponzio
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 8529
Località: Provincia di Viterbo

MessaggioInviato: Lun 21 Feb, 2011 11:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' una tecnica molto semplice più difficile da spiegare che da mettere in pratica.
Basta "togliere il nero" dalle parti della composizione che vuoi rendere visibili, e per togliere il nero devi solo passare il piccolo fascio di luce sulla parte del soggetto che vuoi rendere visibile. Più volte passi la luce e più il soggetto sarà illuminato e di coseguenza più visibile.
Una cosa molto importante è passare continuamente la luce sul soggetto senza lasciarla mai fissa su di un punto, in questo modo puoi evitare che si creino dei riflessi soprattutto su superfici tondeggianti (come la frutta) o su superfici come il metallo o il vetro.
Il tempo di posa deve essere abbastanza lungo (le mie foto hanno sempre un'esposizione superiore ai 25 secondi) e un diaframma molto chiuso (f18 - f22).
E' una tecnica che può valorizzare (secondo me) soggetti "semplici" come le nature morte o piccole composizioni.
Spero di essereti stato d'aiuto e grazie per i complimenti ma non sono assolutamente un esperto ma un semplicissimo appassionato di foto. Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi