Ritratto |
|
Panasonic DMC-FZ7 - 9.5mm
1/80s - f/4.0 - 80iso
|
Ritratto |
di gparrac |
Gio 16 Set, 2010 11:35 am |
Viste: 238 |
|
Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Sab 25 Set, 2010 8:58 am Oggetto: Ritratto |
|
|
Ancora una fotografia sul tema dei semplici ritratti di amici.
Ma qui ... siamo a Genova.
Non so perché, ma molto raramente fotografo nella mia città, in qualche modo associo l'idea di fotografare solo a posti lontani.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefano_s3 utente

Iscritto: 10 Ott 2006 Messaggi: 258 Località: Roma
|
Inviato: Gio 16 Dic, 2010 10:42 am Oggetto: |
|
|
Carina l'idea di mettere la ragazza tra le due colonne (il chiostro mi sembra bellissimo qual'è?), forse avrei preferito una minore PDF per staccare un pò il soggetto dallo sfondo.. ma sono gusti!  _________________ D90, S3 Pro, 18.200 VR, 35 f/2, 50 f/1.4, 85 f/1.8, sigma 10-20, sb80dx, sb26, etc etc  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 16 Dic, 2010 11:48 am Oggetto: |
|
|
stefano_s3 ha scritto: | (...) (il chiostro mi sembra bellissimo qual'è?)(...) |
Il chiostro è tutto ciò che rimane del complesso del monastero delle monache Benedettine di Sant'Andrea, risalente al XII secolo, poi espropriato ed adibito a carcere.
E si trova proprio vicino a quella che viene chiamata Casa di Colombo ... attrazione turista imperdibile di Genova, anche se solamente si presume (senza troppe prove concrete) che lì abbia abitato la famiglia del navigatore ...
Se poi consideri che la casa in questione andò distrutta in un incendio nel 1684 a seguito dei bombardamenti sulla città da parte della flotta francese e fu in seguito ricostruita più o meno fedelmente tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo ...
Puoi visitarlo accanto al Vico dritto Ponticello ...
Ma torniamo alla fotografia ... questa è la classica fotografia che fanno tutti i turisti che vengono a Genova ...
L'ho inserita pur conscio di questo fatto, proprio per cercare di dimostrare che con un po' di cura nell'inquadratura e nella composizione è possibile fare fotografie accettabili malgrado la banalità della location.
Ci sono riuscito? Temo di no, ma soggettivamente il risultato non mi dispiace troppo ...
Un saluto
La ragazza fa parte di quelle persone che si occupano dell'assistenza agli orfani della Bielorussia accolti presso famiglie italiane.
Belle persone, soprattutto dentro ... ma non è certo un'offesa rilevare che molte sono belle anche fuori ... _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|