Autore |
Messaggio |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 12:38 pm Oggetto: Una famiglia numerosa |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 12:43 pm Oggetto: Re: Una famiglia numerosa |
|
|
Piotre ha scritto: | Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
Panasonic DMC-TZ5 - 1/80 - f: 4,7 - L. F. 19,1 - ISO 100
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 1:12 pm Oggetto: |
|
|
Tridimensionale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gio14 utente

Iscritto: 01 Set 2005 Messaggi: 370 Località: Torino(provincia)
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
mi sono permesso di provare un altro taglio, dato che la parte in alto a destra mi disturbava un po...
cosa ne pensate??
Descrizione: |
|
Dimensione: |
94.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 759 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Non dirmi che poi ne hai ricavato un buon risottino.
Una bella interpretazione in ambiente di un numeroso gruppo di funghi.
A mio avviso se si vuole eliminare un po' la parte dx, meglio un taglio verticale, un peccato ridurre così fortemente un documento forse non comune.
_________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 3:11 pm Oggetto: |
|
|
gio14 ha scritto: | mi sono permesso di provare un altro taglio, dato che la parte in alto a destra mi disturbava un po...
cosa ne pensate?? |
Ritengo in linea di massima, apprezzabile l' idea del taglio ma solo dal tuo punto di vista. Devo dire però, che NON lo condivido affatto in quanto così facendo ne viene penalizzata tutta la composizione che invece descrive appieno tutto il gruppo familiare.
Ti ringrazio comunque per la gradita visita
Piotre
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 3:20 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Non dirmi che poi ne hai ricavato un buon risottino.
Una bella interpretazione in ambiente di un numeroso gruppo di funghi.
A mio avviso se si vuole eliminare un po' la parte dx, meglio un taglio verticale, un peccato ridurre così fortemente un documento forse non comune. |
Ciao PIGI, nel rivederti con grande piacere ti ringrazio del tuo giudizio come sempre competente ed apprezzabile.
Purtroppo all' evidente bellezza della colorata famigliola non corrisponde un' altrettanta bellezza culinaria, trattandosi di funghi NON comestibili. Ottimi comunque come documentazione.
Un abbraccio e un caro saluto
Pier
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Lun 06 Dic, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
NEROAVORIO ha scritto: | Tridimensionale  |
Lietissimo di averle dato l' effetto tridimensionale che sottolinei. Grazie
Piotre
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 9:36 am Oggetto: |
|
|
I Hypholoma fasciculare o falso chiodino, non è commestibile, anzi tossico, a parte questa distrazione l'mmagine è un ottimo documento, non amo i tagli quadrati, ma in questo caso si addice, per la composizione concordo con il collega e amico Pier, ciao Elio
_________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piotre utente attivo

Iscritto: 26 Ott 2007 Messaggi: 3895 Località: SKYLLETION
|
Inviato: Mer 08 Dic, 2010 3:49 pm Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | I Hypholoma fasciculare o falso chiodino, non è commestibile, anzi tossico, a parte questa distrazione l'mmagine è un ottimo documento, non amo i tagli quadrati, ma in questo caso si addice, per la composizione concordo con il collega e amico Pier, ciao Elio |
Ti ringrazio Elio per la gradita visita e il commento.
Questi funghi, così come ho detto anch'io a PIGI non sono commestibili, ma molto godibili alla vista per i loro colori e la loro reperibilità in colonie numerosissime, ma anche rare ad incontrarle.
Piotre
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|