Sabina Guzzanti |
|
Canon EOS 40D - 20mm
1/4s - f/5.6 - 1000iso
|
Sabina Guzzanti |
di Paolo Dalprato |
Dom 28 Nov, 2010 11:31 pm |
Viste: 210 |
|
Autore |
Messaggio |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 12:01 am Oggetto: Sabina Guzzanti |
|
|
Il 28 Novembre presso il cinema Gnomo di Milano si è tenuta una giornata su L'Aquila, Terra d'Aquila.
Nel corso della manifestazione c'è stata la proiezione di Draquila, il documentario di Sabina Guzzanti. Al termine l'autrice s'è collegata via skype con la platea
Secondo me da vedere su fondo nero _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Lun 29 Nov, 2010 9:40 pm Oggetto: |
|
|
bellissima foto, a mio parere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 12:44 am Oggetto: |
|
|
sullerive ha scritto: | bellissima foto, a mio parere. |
grazie :wink:
A me, confesso, piace molto. Ma allo stesso tempo, essendo un genere insolito per me, mi rendo conto è difficile per me valutarla in modo corretto,o almeno abbastanza corretta... _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 4:54 am Oggetto: |
|
|
Si, ma non è street. Io una foto del genere la mettevo in varie, non di certo in questa sezione. _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 8:38 am Oggetto: |
|
|
alxcoghe ha scritto: | Si, ma non è street. Io una foto del genere la mettevo in varie, non di certo in questa sezione. |
Come penso anche tu sappia (se non altro perchè non vedi molte foto mie in questa sezione) non frequento molto la fotografia street & life. Mi interessa il punto di vists degli altri fotografi in genere e mi interessa il tuo punto di vista ora, mi spieghi perchè non l'avresti messa qui ma in varie? _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 12:45 pm Oggetto: |
|
|
paul_bk ha scritto: | Come penso anche tu sappia (se non altro perchè non vedi molte foto mie in questa sezione) non frequento molto la fotografia street & life. Mi interessa il punto di vists degli altri fotografi in genere e mi interessa il tuo punto di vista ora, mi spieghi perchè non l'avresti messa qui ma in varie? |
A parte il fatto che la protagonista ripresa è famosa, perchè poco importerebbe se ci fosse un'estetica street photography (per questo ti rimando alle guide di sezione) non mi pare di scorgere elementi che possano suggerire un'interazione tra i soggetti e la protagonista a schermo, nè una dicotomia, un contrasto, un momento surreale. Non ravvedo neanche un momento life, altrimenti inizieremo a vedere foto di gente a teatro o all'opera qui in s&l. Ti ho detto varie, ma potrebbe essere una foto reportagistica di una giornata evento, e quindi parte di un lavoro più articolato sulla stessa. _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 1:37 pm Oggetto: |
|
|
alxcoghe ha scritto: | A parte il fatto che la protagonista ripresa è famosa, perchè poco importerebbe se ci fosse un'estetica street photography (per questo ti rimando alle guide di sezione) non mi pare di scorgere elementi che possano suggerire un'interazione tra i soggetti e la protagonista a schermo, nè una dicotomia, un contrasto, un momento surreale. Non ravvedo neanche un momento life, altrimenti inizieremo a vedere foto di gente a teatro o all'opera qui in s&l. Ti ho detto varie, ma potrebbe essere una foto reportagistica di una giornata evento, e quindi parte di un lavoro più articolato sulla stessa. |
Grazie :wink:
Provo a raccontare le mie motivazioni. Mi è capitato di vedere foto di street con passanti e cartelloni pubblicitari o manichini, in cui l'interazione era costruita solo dal fotografo e dalla fantasia dei passanti e di cui non ricordo venisse detto che la street & life non era la collocazione giusta. Qui credo che di interazione ce ne sia molto di più. Di certo gli spettatori stanno guardando lo schermo, coscientemente per loro ed anche per chi guarda l'immagine. Il collegamento è stato abbastanza lungo ed io ho scattato un pò di foto, ho scelto questa perchè in quel momento e solo in quel momento l' espressione della Guzzanti era tale che sembrava stesse guardando negli occhi la gente del pubblico (credo che lei vedesse sullo schermo del suo pc la sala ripresa da una telecamera ai lati, fuori dalla scena che ho ripreso). Secondo me questa non è "una foto di gente di teatro o all'opera" , ma è un'immagine sulla relazione tra il personaggio dello spettacolo ed il suo pubblico, un po' come nel film di Woody Allen "la rosa purpurea del Cairo".
Ora che ho provato a raccontare la mia lettura un'altra curiosità, al di là della collocazione che ne pensi dell'immagine? _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 2:00 pm Oggetto: |
|
|
La foto di per sè è buona. Pulita, composta bene, che coglie un momento se vogliamo surreale. Continuo a non vederla rientrare nel genere, nonostante le tue spiegazioni, ma non penso che questo debba pregiudicare il valore del tuo scatto. _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 30 Nov, 2010 2:05 pm Oggetto: |
|
|
alxcoghe ha scritto: | La foto di per sè è buona. Pulita, composta bene, che coglie un momento se vogliamo surreale. Continuo a non vederla rientrare nel genere, nonostante le tue spiegazioni, ma non penso che questo debba pregiudicare il valore del tuo scatto. |
ed io ti ringrazio ancora.
Hai ragione a dire che una lunga spiegazione non basta per fare cambiare idea su un'immagine, se per te non funzionava prima non può funzionare ora, ed è giusto che sia così :wink: _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 12:49 am Oggetto: |
|
|
Una sorta di confessione autobiografica quella di paul_bk.
L’autore mette in scena un fine impianto autoriflessivo, una vera e propria riflessione meta-fotografica. Un debrayage annidato, una cornice nella cornice. L’istantanea non è semplicemente dotata di un’inquadratura naturale che definisce la solita impronta a cui tutti siamo abituati a rispondere percettivamente ma propone un’ulteriore “cornice interna” che eleva a potenza la finzione fotografica. Questa istantanea con una cornice annidata, in quanto rappresentazione, ha una forza di affermazione doppia: è l’immagine di un immagine, la fotografia di un fotogramma; la cornice dell’immagine interna rivela il contesto della genesi della fotografia. Se nella fotografia in generale, i margini dell’inquadratura definiscono l’identità della finzione, in questa istantanea si afferma una doppia finzione, quella in cui l’osservatore è chiamato a vedere l’immagine interna con gli occhi dell’autore. Questo produce volontariamente uno sdoppiamento dell’autore, un’ auto-riflessione che mette se stesso e la sua fotografia nella situazione di ricezione. Una forzatura dei limiti dell’immagine, della normale rappresentazione, dove i ruoli dell’autore fotografo e di chi guarda sembrano intercambiabili. Gli spettatori di questa immagine annidata sono tutti rivolti con lo sguardo verso di essa e condividono il punto di vista dell’osservatore-autore. Questa particolare posizione di osservazione delle figure in primo piano, la loro collocazione in uno spazio diverso alla cornice interna, la loro postura di spalle, essa pure proiezione, nella fotografia, della nostra stessa posizione di fronte alla rappresentazione globale, ci portano a riconoscere qui una procedura di “mise en abyme” dell’osservatore, a riconoscere una figura delegata dello spettatore. Non possiamo condividere con loro una patemica specifica, non potendo vedere i loro volti, ma condividiamo la rappresentazione di un nuovo testo visivo interno, con la differenza sostanziale di essere consapevoli e complici di una finzione meta-fotografica. Riflessione ulteriormente sottolineata da quella “firma” autobiografica in bianco, sulla destra del fotogramma che disinnesca l’impianto e realizza un embrayage enunciazionale, riconducendo con enfasi all’istanza genetica e promotrice, come un certificato di appartenenza, un marchio di legittimità del nostro forbito paul_bk. Lo sguardo in camera della famosa attrice-comica-regista Guzzanti, tipicamente ambientato, agisce nella stessa direzione, riqualificando lo sguardo dello spettatore: “prende di mira, in maniera subdola, il mondo che la mira”. Lo sguardo sull’asse, al centro dello schermo, sembra commentare, interagire, sfidare, l’autore stesso e il suo atto enunciazionale, ancora nella dimensione opaca di Paolo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mer 01 Dic, 2010 8:28 am Oggetto: |
|
|
grazie surgeon, molte molte grazie :wink: _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|