Autore |
Messaggio |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 6:00 pm Oggetto: Colori di morte |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Sardegna, Valle dei Nuraghi (SS), abbeveratoio nei pressi di un ovile.
Questo è il territorio una settimana dopo i roghi ...
Il puzzo di bruciato e di morte è una cosa che non si dimentica ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Lo scenario è reso in tutta la sua crudezza e la tua composizione, che lascia il minimo spazio all'azzurro e spazia nel bruno del dopo fiamme, non fa nulla, coraggiosamente, per nascondere l'orrore.
So che queste cose accadono in tantissimi luoghi nel mondo, ma mi vien comunque spontaneo pensare : povera patria....
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 01 Ago, 2009 11:04 pm Oggetto: |
|
|
Che desolazione! Che tristezza e che rabbia!
Questa foto non lascia certo indifferenti. E' un documento che racconta bene di questa assurda piaga.
P.S. e OT
Vorrei credere nel Voodoo per praticarlo contro ignoti... che sono figli di padre anch'esso ignoto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Deriu utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2007 Messaggi: 7888 Località: monza
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 9:09 am Oggetto: |
|
|
conosco benissimo la Sardegna e conosco i luoghi e questa foto racconta crudelmente a cosa è capace di fare l'uomo, in tutta la sua crudeltà e ignoranza.
Marco Deriu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Dom 02 Ago, 2009 5:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti del passaggio e del commento.
Sono contento d'essere riuscito a raccontare il mio disgusto e l'amarezza che si prova dinanzi a scenari come questo.
La cosa più sconcertante è il silenzio desertico e la totale assenza di vita animale e vegetale. Uno scenario spaventosamente lunare.
Posterò nei prossimi giorni qualche altra immagine.
Raccontare per non dimenticare.
OT: credo che molti incendi in Sardegna e altrove dipendano molto dall'incoscienza delle persone, più che dalla cattiveria e dall'intenzione di devastare il territorio in questo modo. Quei comportamenti irresponsabili, quei gesti così comuni in città come gettare una sigaretta accesa dal finestrino ...
Perché molti incendi partono dai bordi delle strade? Non certo perché i piromani lo appicchino lì, dove potrebbero essere visti, la targa rilevata ...
No, partono dalle cunette delle strade perché una cicca accesa in mezzo alla paglia con 35 gradi di temperatura ambiente e il maestrale a 20-30 nodi significa incendio garantito.
Poi c'è il dolo, certo.
Ma il dolo è sempre verso qualcuno e, solitamente, si punisce questo qualcuno con grande e meticolosa precisione. Come da consolidata tradizione della vendetta in Sardegna.
C'è poi il dolo dei poveri, di coloro che rischiano un posto di lavoro a tempo determinatissimo nelle squadre antincendio stagionali (gli esclusi dalle graduatorie, chi ha timore di perdere il posto nella stagione successiva, chi lavora nei cantieri di riforestazione).
Ma parliamo di fatti minoritari.
L'incoscienza, più della cattiveria, è la causa prima di questa tragedia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
big_foto utente

Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 165 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 7:36 am Oggetto: |
|
|
Ero in Sardegna a Bosa, qualche giorno fa quando ci sono stati gli incendi.
Da lì abbiamo visto il fumo che era ovunque e gli aerei andare e venire dal mare a prendere l'acqua.
Che tristezza! Una terra così bella piegata dalle fiamme. _________________ http://alessandrofantini.weebly.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 5:32 pm Oggetto: |
|
|
big_foto ha scritto: | Ero in Sardegna a Bosa, qualche giorno fa quando ci sono stati gli incendi.
Da lì abbiamo visto il fumo che era ovunque e gli aerei andare e venire dal mare a prendere l'acqua.
Che tristezza! Una terra così bella piegata dalle fiamme. |
Grazie Big_foto del passaggio e del commento.
OT
Si dice che la tradizione l'abbiano portata i romani: deforestare a colpi di incendi per far posto al grano. I romani l'hanno insegnato anche agli spagnoli e quelli se ne sono ricordati in sud america.
Verrà il tempo in cui questa terra così bella avrà perso l'ultima delle sue leccete. Al loro posto tanti pini da rimboschimento: i posti di lavoro legati alla riforestazione saranno salvi.
Comunque non è tutta la Sardegna che brucia: non brucia la Gallura, non brucia il Supramonte, non bruciano tante belle foreste secolari perché c'è un diverso modo di sentire e rispettare la natura.
Chissà, poi, perché gli incendi scoppiano sempre nei pressi di strade più o meno trafficate.
C'entreranno forse i mozziconi gettati dal finestrino ancora accesi?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
big_foto utente

Iscritto: 21 Nov 2007 Messaggi: 165 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Ago, 2009 7:20 pm Oggetto: |
|
|
mariopintus ha scritto: | Grazie Big_foto del passaggio e del commento.
OT
Si dice che la tradizione l'abbiano portata i romani: deforestare a colpi di incendi per far posto al grano. I romani l'hanno insegnato anche agli spagnoli e quelli se ne sono ricordati in sud america.
|
beh questo non ci fa onore.
mariopintus ha scritto: |
Verrà il tempo in cui questa terra così bella avrà perso l'ultima delle sue leccete. Al loro posto tanti pini da rimboschimento: i posti di lavoro legati alla riforestazione saranno salvi.
Comunque non è tutta la Sardegna che brucia: non brucia la Gallura, non brucia il Supramonte, non bruciano tante belle foreste secolari perché c'è un diverso modo di sentire e rispettare la natura.
Chissà, poi, perché gli incendi scoppiano sempre nei pressi di strade più o meno trafficate.
C'entreranno forse i mozziconi gettati dal finestrino ancora accesi?
Ciao |
Sono dell'idea che la natura vada rispettata in ogni sua forma affinché quello che abbiamo noi, possa arrivare integro un giorno ai nostri figli.
Ciao _________________ http://alessandrofantini.weebly.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robocop utente attivo
Iscritto: 13 Ott 2010 Messaggi: 3983
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 8:07 pm Oggetto: |
|
|
si, cruda, ma è molto bella! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariopintus utente attivo
Iscritto: 22 Nov 2006 Messaggi: 1447 Località: Sassari
|
Inviato: Dom 07 Nov, 2010 11:35 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Robocop della visita e del commento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|