photo4u.it


Sirfide
Sirfide
Sirfide
Panasonic DMC-FZ38 - 86.4mm
1/125s - f/8.0 - 80iso
Sirfide
di itat
Mar 21 Set, 2010 5:36 am
Viste: 174
Autore Messaggio
itat
nuovo utente


Iscritto: 28 Mgg 2010
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 10:21 am    Oggetto: Sirfide Rispondi con citazione

Atterragio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
itat
nuovo utente


Iscritto: 28 Mgg 2010
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sempre uno scatto fatto ieri pomeriggio, a me piace molto, forse perché ogni scarafone è bello a mamma sua, mi è stato consigliato nel topic precedente, di inviare immagini ad alta definizione, non so se ne valga la pena, ma per fare ciò debbo appoggiarmi ad un hosting esterno a questo ?
1/125 sec
F8
Flash a mano libera.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 10:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Per l'immagine a più alta risoluzione devi caricarlo su un server esterno e poi inserire il link quì!

Riguardo lo scatto vedo che hai gestito abbastanza bene l'ingrandimento! Peccato che non hai gestito al meglio il taglio, non mi piace il fatto che hai mozzato l'ala del dittero a destra!
Altro difetto è la maf non precisa! purtroppo a questi ingrandimenti il treppiedi è d'obbligo se vuoi la messa a fuoco precisa! nel tuo caso cade un pò più indietro, infatti l'occhio del dittero in secondo piano è a fuoco, mentre la zona più in primo piano risulta già fuori dalla pdc! Wink

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mauro8
utente attivo


Iscritto: 05 Dic 2006
Messaggi: 8871
Località: Milano - citta' Studi

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 1:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

una buona maf selettiva dinamica! Ok!
_________________
- ognuno vede solo cio' che vuol vedere
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mar 21 Set, 2010 2:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mauro8 ha scritto:
una buona maf selettiva


Mi permetto di dissentire, a meno che non volessi riprendere parte del dorso, ma non credo. Il punto saliente come lo è nel ritratto resta sempre l'occhio. Tutto ti si poteva perdonare ma non l'aver errato la messa a fuoco sul punto principale, sopratutto avendolo presentato in primo piano.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
itat
nuovo utente


Iscritto: 28 Mgg 2010
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Mer 22 Set, 2010 8:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L’analisi quasi matematica di Mr.T e Pigi47 è perfetta, sono d’accordo sul taglio dell’ ala, pur se minimo penalizza in maniera apprezzabile l’immagine.
Ma i motivi che mi hanno spinto a farla commentare sono quelli esposti da Mauro8, la maf, realizzata con insetto in movimento, mi sembra adatta all’immagine, l’occhio in primo piano è appena fuori fuoco e a mio parere non disturba, anzi la pdf può estendersi sul dorso e per tutto il bordo dell’ala, fino al già citato taglio.
Secondo me, nonostante i limiti nella composizione, l’immagine nel suo complesso da la percezione della dinamicità e della frenesia di questi insetti quando sono alla ricerca di cibo e per mia scelta non effettuo mai una sequenza di scatti
Purtroppo, almeno per le mie capacità, discordo dall’ uso del treppiede, in questa situazione mi sarebbe solo d’impaccio, è perfetto al mattino quando gli insetti, sono immobili e in questo periodo ricoperti di rugiada, e necessita di una certa manualità per usarlo qualche ora dopo, quando la temperatura s’innalza e gli stessi ancora infreddoliti, sgranchiscono gli arti sotto i primi raggi di sole.
Queste osservazioni ci tengo a sottolineare, sono frutto solamente una mia personale ed evidente valutazione di parte .
Apprezzo le critiche, come è vostra consuetudine sempre garbate e costruttive, anche se a volte non del tutto condivise, che agiscono come stimolo a migliorare e crescere e danno così modo di vedere l’immagine sotto un aspetto diverso, mettendo nel giusto risalto i difetti che la paternità e le difficoltà nella realizzazione, tendono spesso a minimizzare.
Al prossimo esame Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 22 Set, 2010 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

itat ha scritto:

Purtroppo, almeno per le mie capacità, discordo dall’ uso del treppiede, in questa situazione mi sarebbe solo d’impaccio, è perfetto al mattino quando gli insetti, sono immobili e in questo periodo ricoperti di rugiada, e necessita di una certa manualità per usarlo qualche ora dopo, quando la temperatura s’innalza e gli stessi ancora infreddoliti, sgranchiscono gli arti sotto i primi raggi di sole.
Queste osservazioni ci tengo a sottolineare, sono frutto solamente una mia personale ed evidente valutazione di parte .


Vorrei se possibile farti ricredere sull'uso del cavalletto.
Chi mi conosce non solo virtualmente, ma per aver condiviso alcune uscite può testimoniarti che fino all'anno scorso (in questa stagione non più per motivi di salute, dato che il continuare alzarsi ed abbassarsi diventava per me doloroso, quindi sveglia all'alba per effettuare pochi movimenti) operavo principalmente ad ore non propio mattiniere e la maggior parte delle volte sempre con cavalletto. Credimi è una questione d'abbitudine, le prime volte sarai impacciato e perderai parecchi scatti, ma in seguito affinerai le malizie per arrivare alla foto con l'attrezzo quasi in posizione, naturalmente ancora dei soggetti verranno persi, ma questo succede anche a mano libera, solo che più facilmente l'oggetto delle tue attenzioni sarà ben fotografato. L'importante è crederci e perseverare, i risultati poi arriveranno.

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
itat
nuovo utente


Iscritto: 28 Mgg 2010
Messaggi: 11

MessaggioInviato: Gio 23 Set, 2010 5:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Seguirò certamente il consiglio, magari col tempo riuscirò ad usarlo con una certa disinvoltura ed a riprendere una sirfide intera. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi