Autore |
Messaggio |
gigio72 utente
Iscritto: 29 Set 2007 Messaggi: 112 Località: Rieti
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 7:09 pm Oggetto: Tramonto a Lacco Ameno |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 7:40 pm Oggetto: |
|
|
L'esplosione luminosa, pur spettacolare, non mi sembra molto realistica.
Ciao.
massimo
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigio72 utente
Iscritto: 29 Set 2007 Messaggi: 112 Località: Rieti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 9:40 pm Oggetto: |
|
|
Molto più naturale la versione originale,anche se la parte inferiore meriterebbe una regolazione selettiva delle alteluci.
La saturazione invoglia con questi colori,ma spesso funziona qualitativamente meglio la sottrazione,diminuendo i disturbi e conferendo al paesaggio tonalità più naturali.
In casi come questo dove la divisione fra cielo e terra è così netta,un filtro adeguato o una doppia esposizione fanno la differenza in quanto alla cattura della gamma dinamica,bilanciando luci ed ombre.
Comunque una buona prova viste le difficoltà di esposizione alla luce.
Un saluto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 15 Set, 2010 10:22 pm Oggetto: |
|
|
Pio Baistrocchi ha scritto: | Molto più naturale la versione originale,anche se la parte inferiore meriterebbe una regolazione selettiva delle alteluci.
La saturazione invoglia con questi colori,ma spesso funziona qualitativamente meglio la sottrazione,diminuendo i disturbi e conferendo al paesaggio tonalità più naturali.
In casi come questo dove la divisione fra cielo e terra è così netta,un filtro adeguato o una doppia esposizione fanno la differenza in quanto alla cattura della gamma dinamica,bilanciando luci ed ombre.
Comunque una buona prova viste le difficoltà di esposizione alla luce.
Un saluto |
Come non essere daccordo
Complimenti per lo scatto
Ciao, Bruno
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d500 utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2006 Messaggi: 2017 Località: Più Roma che Salerno...ma a Salerno c'è il cuore.
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 5:19 am Oggetto: |
|
|
A me piace davvero molto....da stampare a grande formato e riguardare in pieno inverno.
_________________
-CANON EOS450D + 18-55is + 55-250is -FUJI S6500fd + Lente Macro Autocostruita+Tripode Benro C2681+B1 -
Bisogna sempre riempire l'album dei ricordi perchè, un giorno , saranno questi a farci vivere. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Cavolo, davvero esplosivo, bravo.
_________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigio72 utente
Iscritto: 29 Set 2007 Messaggi: 112 Località: Rieti
|
Inviato: Gio 16 Set, 2010 8:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per la visita e sopratutto per i consigli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|