Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
lioz utente

Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 177 Località: Seregno (MI)
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 1:24 pm Oggetto: Ascensione al Gran Paradiso, 4061m |
|
|
Il mio settimo 4000, il primo al di fuori del Rosa.
Partenza Sabato 26 da Pont in valsavaranche alla volta del Rifugio Vittorio Emanuele: una valle molto bella e selvaggia.
Il rifugio è posto in una zona bellissima a 2700m, dominata dalle cime dello Ciarfron e della Becca di Monciair che si specchiano nel lago parzialmente avvolte dalle nuvole
Particolare della Becca di Monciair, 3544m
Un passerotto coraggioso si fa avanti tra gli alpinisti
Il Giorno dopo sveglia alle 3:34 e partenza verso la cima del gran paradiso con la luce delle frontali: l'alba ci soprende alle 6 illuminando le cime più alte
in marcia verso il ghiacciaio con le cime ancora coperte da un bellissimo gioco di luci.
la carovana si ferma per indossare l'attrezzatura necessaria ad affrontare il crepacciato ghiacciaio di Lavenciau: la via normale infatti ci era stata sconsigliata per lo scarso innevamento.
il percorso si muove a zig-zag sul ghiacciaio per evitare i numerosi crepacci
alcuni di questi sono molto profondi bisogna prestare molta attenzione
alcuni ponti di neve sono molto sottili..in discesa conviene saltarli, in salita si passa sperando che non crollino (facendo chiaramente sicurezza)
in marcia verso la Schiena d'Asino, 3600m
a quota 3800 il panorama si apre all'improvviso.: il Monte Bianco emerge dal mare di nuvole
gli ultimi 100m di salita verso il Paradiso.
la cima è ormai davanti a noi..
la cresta finale è dominata da bellissime sculture di roccia che sembrano fare da guardia alle valli sottostanti.
La cima vera è propria dista solo pochi metri, ma per raggiungerla è necessario affrontare un passaggio a strapiombo sul ghiacciaio della Tribolazione
Sotto i nostri piedi 700m di salto.
In vetta! 6 ore di fatica ma come dice Gaston Rebuffaut : "A quattromila metri l'aria ha un sapore particolare...ma bisogna guadagnarsela"
La madonnina posta sulla cima domina il paesaggio.
restiamo per circa mezz'ora a goderci questa spettacolo meraviglioso...ci aspetta una lunga discesa da 4000 a 1900m.
un'ultimo sguardo a sua maestà dal basso
alla prossima!
_________________ Olympus C-5050 Zoom + Canon EOS 40D with 17-55 f2.8 IS
il mio sito: www.signalkuppe.com
le mie foto su Flickr: http://www.flickr.com/photos/signalkuppe/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
valerio83 utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 485 Località: Sestri Levante (GE) ITALY
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 3:31 pm Oggetto: |
|
|
spettacolo!!
_________________ LIGURIA@Photo4U
Ciao da Valerio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 3:54 pm Oggetto: |
|
|
OMMAMMA!
Davvero un'esperienza che farei e rifarei...
per quanto riguarda il reportage ti dico che sei come sempre molto bravo ed acuto nel riportare a noi queste scalate.
Solo non capisco perchè hai inserito quei b/n... secondo me non seguono il filone da te intrapreso per il racconto.
In ogni caso COMPLIMENTONI!!!
PS: "pano4" quella con la madonnina su tutte!!! Sembra voler benedire l'immensa valle sottostante...
Antonio
_________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
iopoipoi utente
Iscritto: 04 Apr 2005 Messaggi: 339
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
i soliti complimenti lioz..ma non il flash nell'ultima!!!
teribbile...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Teo76 utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2004 Messaggi: 4807 Località: Torino
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
un'altro bel reportage, anche se preferivo il primo (mi sembra più "sentito" di questo).
Dai, continua a fare un'ottima pubblicità alla R1 con le tue belle foto!
_________________ Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 2:54 am Oggetto: |
|
|
Alcune foto hanno le zone in ombra sottoesposte, non per causa tua ovviamente, ma potresti recuperare qualche dettaglio col comando
luci e ombre di photoshop, se lo usi.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 3:04 am Oggetto: |
|
|
tipo questa
Descrizione: |
|
Dimensione: |
69.05 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 557 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
lioz utente

Iscritto: 02 Dic 2004 Messaggi: 177 Località: Seregno (MI)
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 8:12 am Oggetto: |
|
|
grazie per la dritta: ho sottoesposto sempre per non "perdere" la neve..provo a seguire il tuo consiglio, grazie!
_________________ Olympus C-5050 Zoom + Canon EOS 40D with 17-55 f2.8 IS
il mio sito: www.signalkuppe.com
le mie foto su Flickr: http://www.flickr.com/photos/signalkuppe/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 1:33 pm Oggetto: |
|
|
Il procedimento che usi è giusto:
sottoesporre per non perdere la neve.
Purtroppo in alta montagna la latitudine di posa del sensore è quella che è,
e i contrasti tra i chiari e gli scuri sono estremi. E' inevitabile perdere i
dettagli nelle ombre. Sbagliato sarebbe esporre per le ombre, avresti luci
e neve sovraesposti e non li recuperesti più.
Per fortuna esiste photoshop che ci aiuta.
Immagine/regola/luci e ombre.
Azzerare tutti i cursori.
Poi nella sezione ombre spostare leggermente a sinistra il cursore
quantità e parallelamente quello dell'ampiezza tonale.
Procedere con cautela per non rendere la foto finta.
Il raggio normalmente va bene su 30 ma si puo provare qualche variazione.
La stessa cosa puoi fare nella sezione luci, nel caso tu abbia qualche luce
o neve che spara troppo. Se usi con sapienza luci e ombre puoi migliorare la foto senza togliere quella drammaticità e imponenza tipica delle tue foto,
e della montagna in generale
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 5:42 pm Oggetto: |
|
|
mamma ti giuro i brividi..... quasi invidia!!!!
saluti al prossimo reportage
_________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 6:13 pm Oggetto: |
|
|
Teo76 ha scritto: | un'altro bel reportage, anche se preferivo il primo (mi sembra più "sentito" di questo)
|
son daccordo, mi paiono foto più documentative e il tuo punto di vista meno partecipe rispetto agli altri reportage sul rosa..
complimenti per l'ennesimo 4000
ciao
_________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Fabietto utente attivo

Iscritto: 27 Ott 2005 Messaggi: 519 Località: Brianza
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Robiz ha scritto: | complimenti per l'ennesimo 4000
ciao |
Non mi resta che quotare, un reportage fantastico
_________________
-Fabietto- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Stel@ndis nuovo utente

Iscritto: 16 Dic 2005 Messaggi: 28 Località: Prato
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Ho sentito quasi il brivido dell'aria finissima che sfreza il viso, la luce abbagliante che costringe anche dietro gli occhiali a strizzare le palpebre, e il leggero affanno per la fatica di ingurgitare tutto l'ossigeno che c,è.
Complimenti, è stata una bella esperienza..........la mia anche se virtuale.
_________________ "Can you tell me where my country lies?" ............ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
messican nuovo utente

Iscritto: 08 Set 2006 Messaggi: 19 Località: milano
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Belle, soprattutto le panoramiche
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
elisun utente

Iscritto: 02 Feb 2005 Messaggi: 194 Località: prov. MI
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 10:15 pm Oggetto: |
|
|
wow, bellissime!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|