photo4u.it


Leprottino
Leprottino
Leprottino
Leprottino
di Leprottino
Ven 13 Ago, 2010 2:02 pm
Viste: 172
Autore Messaggio
Leprottino
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2009
Messaggi: 20
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 8:27 am    Oggetto: Leprottino Rispondi con citazione

Canon EOS 40D + 70-200 f4 L + Ext. 1.4x
PGM: Manuale
Scatto: 1/50 secondi
Diaframma: f5.6
ISO: 100
Focale: 280.0 mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Luca73photo
staff foto


Iscritto: 28 Mgg 2008
Messaggi: 30839
Località: Asti

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 8:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

bella foto Ok!

1/50 su 280mm, cavalletto?

_________________
Luca

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
rx8driver
utente


Iscritto: 19 Nov 2007
Messaggi: 468
Località: Cardano al Campo

MessaggioInviato: Lun 16 Ago, 2010 9:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

una lepre ?
io avrei detto che è un coniglio selvatico
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Leprottino
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2009
Messaggi: 20
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 11:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

@Luca: Niente cavalletto, mano libera Triste purtroppo era mattina presto e non c'era molta luce. Non avendo ancora capito cosa sono gli ISO ho fatto un ISO 100 a 1/50...
Sugli ISO non ho in realtà capito cosa siano nel senso che se scatto ISO 800 la foto sgrana, se scatto a ISO 100 è buona. Però scattare ad ISO 800 una foto luminosa è come scattare a ISO 100 una foto buia e schiarirla poi?
Questo è il mio dilemma esistenziale...

@rx8driver: Ma nooo come un coniglio?!?! Ma che tristezza io speravo fosse una lepre (visto il mio nick)... Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rx8driver
utente


Iscritto: 19 Nov 2007
Messaggi: 468
Località: Cardano al Campo

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 11:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

per me è decisamente un coniglio selvatico....
http://www.parcodelbrembiolo.it/Index.php?Ambiente:Fauna:Mammiferi
su questo link ci sono sia le foto della lepre che del coniglio

per gli iso:
più gli iso sono bassi (100) più il sensore lavora senza dover potensiare il segnale e quindi la foto risulta meno affetta da rumore elettronico (puntini colorati etc) e al tempo stesso più diventa lungo il tempo di posa e rischi il mosso (tuo o del soggetto)

più gli iso sono alti (800-1600-3200) più il sensore deve amplificare il segnale, la foto si "sgana" e i colori risultano meno fedeli, in compenso i tempi di scatto diminuiscono e diminuisci i rischi di mosso

te hai scattato 100 iso -> 1/50s
per avere la stessa esposizione potevi usare uan delle seguenti coppie tempo/iso

200iso -> 1/100s
400iso -> 1/200s
800iso -> 1/400s

tempi e iso lavorano sulle "potenze di 2" 1 - 2- 4 - 8 - 16 - 32 etc...

la tua macchina a 200 iso mi risulata che lavori altrettanto bene che a 100 iso, e anche a 400 non mi aspetti significative perdite di dettagli o comparsa di rumore, quindi potevi usare con profitto almeno al 200iso ma forse anche la 400

tutto quello che ti ho detto è a PARITA' di DIAFRAMMA (5.6)
l'esposizione infatti è data da tempo * diaframma * sensibilità

a parità di iso (100) potevi passare ad 1/100 di secondo se invece di scattare a f5.6 scattavi a F4 (non so che ob avevi)

la scala dei diaframma funziona in base alla radice di 2 (circa 1.4)
quindi F 1.4 - 2 - 2.8 - 4 - 5.6 - 8....
ogni stop è equivalente ad uno stop degli iso o del tempo

quindi
F4 - 1/100s - 200iso =
F2.8 - 1/200s - 200iso =
F4 - 1/50 - 100iso... etc etc

ai tempi della pellicola, una volta messa la pellicola gli iso rimanevano fissi fino alla fine del rullino e si poteva giocare solo con diaframme e tempi, e la pellicola si sceglieva, quando possibile, in base al tipo di foto che stavi andando a fare

adesso invece ogni soingola foto la puoi impostare su tutti e 3 i parametri !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Leprottino
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2009
Messaggi: 20
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 11:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio non era un "metto in dubbio la tua parola", era un "ca..o speravo fosse una lepre" Very Happy

Grazie per la delucidazione sugli ISO, ma il dubbio mio è un altro. Scattando solo ed esclusivamente in manuale so circa che valori impostare ma il punto di domanda (HELP!!) è differente:

Se scatto la stessa foto ad ISO 100 e viene non mossa ma scura e la schiarisco in PP, ottengo lo stesso risultato che scattandola ad esempio ad ISO 800 senza fare PP dopo?
Ovviamente mantenendo la stessa apertura di diaframma.
Quindi un 100 ISO a 1/100 schiarito in PP è come un 800 ISO a 1/100 lasciato così? Mi risulta lo stesso rumore?

Mi togli veramente un dubbio esistenziale.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rx8driver
utente


Iscritto: 19 Nov 2007
Messaggi: 468
Località: Cardano al Campo

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 12:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

no, non ottieni lo stesso risultato sottoesponendo una foto e poi cercando di recuperarla in PP.

la teoria direbbe che il risualtato di sottoesporre di 3 step (iso 100 invece che 800) dovrebbe essere recuperabile (esclusivamente utilizzando file RAW, in jpg nemmeno da pensarci)

questo per alcuni motivi che ti elenco:
1) la sensibilità nominale della tua fotocamera in realtà non è 100 iso ma è più prossima ai 200, il che vuol dire che il segnale base è pieno a 200 iso e viene dimezzato quando lavori a 100 iso.
questo comporta che scattando a 100 iso sprechi lo step da 100 a 200 che sul sensore è praticamente senza perdite.

2) dato che il sensore legge il dato grezzo in analogico e poi lo digitalizza, se scatti a 100iso per poi pomparlo di 3 step ottieni dei valori più "scalati" mentre (che io sappia) gli iso sul sensore sono ottenuti potenziando il segnale analogico prima di digitalizzarlo. in quasto modo il rumore non scompare ma rimane meglio dsitribuito e con minori "buchi"

3) quando sottoesponi o sovraesponi l'occhio umano ha una visione differente dei colori che non il sensore, quindi corri seriamente il rischio di trovarti con dei colori più sfalsati... ogni sensore ha le sue caratteristiche che sono valorizzate al meglio usandolo in maniera "nativa"

in conclusione se mi trovo a scattare una foto (classico esempio è la naturalistica dove servono tempi brevissimi e obiettivi lunghi e che sono luminosi solo spendendoci dei capitali oltre al peso che ti porti appresso ) in condizioni critiche tendo a privilegiare lo sfruttamento degli iso direttamente sul sensore, piuttosto che pasticciare troppo in PP

diciamo che recuperare 1 step in PP non è un problema, diverso se si parla di due o peggio 3 step.

nel tuo caso avrei sicuramente scattato a 400 iso e mi sarei goduto un tempo di 1/200. in caso non fosse stato sufficiente veloce per via di un soggetto frenetico avrei provato magari a sottoesporre di uno step.

sulla mia olympus che soffre un po di più della tua canon sugli alti iso io tendo (in caso di necessità estrema) a sfruttare per 2/3 il sensore e per il rimanente terzo la PP.
col tempo ti renderai conto anche di quali colori mettono più in crisi il sensore: ad esempio la oly soffre di più sul blu e sui suoi compositi, quindi tendo a sottoesporre il meno possibile il cielo per evitare il rumore (gia si vede a 200), mentre ho scoperto che sui toni del marrone anche a 800 è quasi inavvertibile e cmq è cromaticamente neutro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Leprottino
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2009
Messaggi: 20
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Chiaro.
Tecnico.
Esaustivo.

Mille e mille e mille grazie!!!

Ti sei salvato dall'avermi rovinato la vita con la scomoda verità sul coniglio selvatico Very Happy

Farò tesoro di quanto mi hai scritto, anche perchè facendo escursioni in montagna, e dalle mie parti montagna vuol dire minimo 600 metri di dislivello con un valore sempre a crescere, ho il problema di portarmi troppi pesi. Ieri ho pesato lo zaino e in tutto avevo 10 Kg tra attrezzatura, cibo, cambi e strati vari di vestiti. Per questo non posso permettermi obbiettivi troppo luminosi (tralasciando il piccolo dettaglio del fatto che costano un rene, e i due che avevo li ho già spesi per quello che ho).

Il cavalletto pesa (190XproB e testa a Joystick) ma aiuta a compensare obbiettivi "scuri", sugli animali però il discorso purtroppo non vale (a meno che non riesca a ibernarli dove sono, o portarmeli da casa impagliati!) quindi dovevo quasi sempre sottoesporre per "congelarli" sul sensore. Proverò il consiglio di alzare gli ISO e vedere cosa riesco a tirar fuori, avevo sempre paura che sgranando mi rovinavano le foto gli alti ISO.

Grazie ancora per i preziosi consigli!!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rx8driver
utente


Iscritto: 19 Nov 2007
Messaggi: 468
Località: Cardano al Campo

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 1:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ti capisco pe ril discorso pesi,
io ho provato ad andare in montagna con zaino di 12 kg... di sola attrezzatura !!! (fortunatamente si risparmia sul peso dei reni LOL LOL )

certo in montagna non ci sono alternative, per foto in parchi, riserve etc di volta in volta si può valutare l'opzione di un carrellino (due ruote, tipo trolley) dove scaricare la maggior parte del peso dell'attrezzatura

io consiglio sempre di lavorare coi file RAW, specie se ci devi cavere poi fuori qualcosa di buono. La oly di buono ha che difficilemnte un jpg ha bisogno di modifiche e lascio la macchina impostata con una riduzione del rumore al minino (non disattivata).
Solo nel caso di fortissimi contrasti o di zone al limite (luci ed ombre) devo intervenire.
La canon per confronto diretto vedo che coi colori esagera fin troppo, specie i rossi, e la funzione di riduzione del rumore è un po troppo invasiva per i miei gusti togliendo troppi dettagli.... ma ogni macchina ha pregi e difetti suoi Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Leprottino
nuovo utente


Iscritto: 07 Apr 2009
Messaggi: 20
Località: Bolzano

MessaggioInviato: Lun 06 Set, 2010 2:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Io lavoro solo in RAW, perchè oltre ad appassionarmi la fotografia mi appassiona il computer e quindi la post produzione. Lavoro sempre le foto che scatto, per il taglio, i dettagli etc. e sui JPG in effetti sarebbe assurdo o quasi lavorare.

Se mi va bene il 27 parteciperò al Workshop di Juza a Trento, che per me è qua vicino, così forse invece di pasticciarle le foto riuscirò a lavorarle Smile)

Se hai voglia di guardarti le foto alle marmotte:

www.berlanda.net nell'album Laghi di Campolago.

Ciao, grazie ancora e buona luce
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi