Autore |
Messaggio |
romassi utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 149 Località: pisa
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 12:17 pm Oggetto: Primavera |
|
|
Canon EOS 50d
Canon FD-50 f1.8 (purtroppo non ricordo se con anello invertitore o tubi di prolunga)
Flash anulare METZ
Treppiede _________________ Canon EOS 6d ed EOS 40d - Canon EF 24-105 L IS USM - Canon EF 17-40 L USM - EF 70-300 L IS USM - Canon EF 100 f2.8 USM Macro - Canon EF 50 f1.4 - Speedlite 580 EXII e 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
romassi utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 149 Località: pisa
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Un ottimo modo per togliere dal cassetto i vecchi (e sempre ottimi) vetri... _________________ Canon EOS 6d ed EOS 40d - Canon EF 24-105 L IS USM - Canon EF 17-40 L USM - EF 70-300 L IS USM - Canon EF 100 f2.8 USM Macro - Canon EF 50 f1.4 - Speedlite 580 EXII e 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 12:51 pm Oggetto: |
|
|
Visto la prospettiva scelta avrei spostato delicatamente se possibile i due boccioli per lasciare in visione solo il soggetto principale, il quale sia sopra che sotto sarebbe stato opportuno creargli più aria verso il bordo.
Una chiusura maggiore ti avrebbe dato più pdc, in modo tale d'avere anche la parte centrale più nitida.
Forse un po' troppa mdc. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
romassi utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 149 Località: pisa
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 1:05 pm Oggetto: |
|
|
Hai ragione su tutto, purtroppo fotografando con i vecchi obiettivi e l'invertitore o i tubi di prolunga si lavora molto vicini, non si ha nè AF nè alcun tipo di controllo "moderno" e la messa a fuoco è la cosa più critica (impossibile senza la slitta micrometrica sulla testa del cavelletto).
L'obiettivo era praticamente attaccato al fiore (che in tutto era grande meno di 1 cm) e ad occhio nudo quasi non si distinguevano gli elementi a contorno.
L'apertura (se non ricordo male) era f22.
Più che per il risultato (che con un obiettivo moderno sarebbe sicuramente stato migliore e molto più semplice da ottenere) mi diverto ad usare le vecchie lenti per la soddisfazione di avere in mano (e in testa), come una volta, tutto il controllo.... _________________ Canon EOS 6d ed EOS 40d - Canon EF 24-105 L IS USM - Canon EF 17-40 L USM - EF 70-300 L IS USM - Canon EF 100 f2.8 USM Macro - Canon EF 50 f1.4 - Speedlite 580 EXII e 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 1:16 pm Oggetto: |
|
|
romassi ha scritto: | Hai ragione su tutto, purtroppo fotografando con i vecchi obiettivi e l'invertitore o i tubi di prolunga si lavora molto vicini, non si ha nè AF nè alcun tipo di controllo "moderno" e la messa a fuoco è la cosa più critica (impossibile senza la slitta micrometrica sulla testa del cavelletto).
L'obiettivo era praticamente attaccato al fiore (che in tutto era grande meno di 1 cm) e ad occhio nudo quasi non si distinguevano gli elementi a contorno.
L'apertura (se non ricordo male) era f22.
Più che per il risultato (che con un obiettivo moderno sarebbe sicuramente stato migliore e molto più semplice da ottenere) mi diverto ad usare le vecchie lenti per la soddisfazione di avere in mano (e in testa), come una volta, tutto il controllo.... |
Importante è essere coscenti del risultato che si possa ottenere. Ancor più importante però è il puro divertimento. Questo a mio avviso è il vero risultato che dobbiamo noi tutti ottenere indipendentemente che la foto riesca o meno. Se oggi non va andrà meglio alla prossima, ma il punto esenziale resta e rimane il divertimento. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
romassi utente

Iscritto: 03 Dic 2007 Messaggi: 149 Località: pisa
|
Inviato: Ven 20 Ago, 2010 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Aggiungo un'altra foto, immediatemente successiva.
 _________________ Canon EOS 6d ed EOS 40d - Canon EF 24-105 L IS USM - Canon EF 17-40 L USM - EF 70-300 L IS USM - Canon EF 100 f2.8 USM Macro - Canon EF 50 f1.4 - Speedlite 580 EXII e 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|