Autore |
Messaggio |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 8:28 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo il soggetto risulta essere poco nitido.
Mi auguro tu abbia usato un cavalletto, quindi basterebbe affinare la messa a fuoco ed il gioco è fatto. Se così non fosse, ti sei fidato troppo del tuo braccio il quale non ti ha aiutato molto con il tipo di ottica impiegata sfruttando un tempo così lento.
Anche la composizione andrebbe rivista. Sei andato a complicarti la vita con un taglio verticale, mentre in questo caso era più consono un taglio orrizontale, magari sfruttando maggiormente la diagonale del posatoio.
Spero di vedere altre tue libellule. La Muzza o l'Adda non sono così lontane da casa tua...... insisti. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Concordo a pieno con pigi. Il punto debole di questo scatto purtroppo è la nitidezza. Anche se, caro Lamba, capisco le difficoltà di messa a fuoco con la ghiera del tuo 70-300.
Per la compo direi che una diagonale ci stava tutta...  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 8:04 pm Oggetto: |
|
|
Vista la mano non salda sono costretto in macro fotografia ad utilizzare un cavalletto come ausilio, però tutte le prime macro che ho fatto e che ho postato o posterò nella critica nei giorni a venire presentano gli stessi difetti di scarsa nitidezza dovuti a:
1.non perfetto parallelismo ( anke se in questo caso mi pare di aver raggiunto un buon compromesso ),
2.difficoltà di non usare un vero e proprio obbiettivo macro ( il mio Sigma 70-300 APO MACRO ha una ghiera di MF troppo sensibile e difficile da domare );
Devo imparare anke a curare meglio la composizione in fase di scatto e in fase di PP, e proverò ad usare la modalità dei diaframmi invece che la modalità manuale.
Speriamo sabato ci sia un tempo accettabile, così caro Wildrocker ci facciamo un'altra giornata in campo dove proverò a fare delle foto migliori e dove userò x la prima volta il tuo Tamron 90.
Grazie cmq x i continui suggerimenti a tutti e 2!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 10:07 pm Oggetto: |
|
|
La composizione non è delle migliori per lo spazio vuoto lasciato sopra.
Ti riassumo alcune regole che in genere sono sempre applicabili e possono essere disattese ben sapendo cosa si sta facendo.
Scatta a priorità di diaframma, messa a fuoco manuale, iso intorno ai 100-200, 400 se c'è vento.
Poni la fotocamera possibilmente alla stessa altezza del soggetto che dovrebbe essere il più parallelo possibile al piano focale (perpendicolare all'obiettivo e parallelo alla fotocamera).
Se il soggetto ha scarsa luce cerca di illuminarlo con un pannello riflettente (un vassoio da pasticceria va bene) oppure compensa l'esposizione (se non lo sai fare astieniti).
Per ora basta perchè rischio di confonderti le idee.
ps. dimenticavo : usa sempre il treppiede.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | La composizione non è delle migliori per lo spazio vuoto lasciato sopra.
Ti riassumo alcune regole che in genere sono sempre applicabili e possono essere disattese ben sapendo cosa si sta facendo.
Scatta a priorità di diaframma, messa a fuoco manuale, iso intorno ai 100-200, 400 se c'è vento.
Poni la fotocamera possibilmente alla stessa altezza del soggetto che dovrebbe essere il più parallelo possibile al piano focale (perpendicolare all'obiettivo e parallelo alla fotocamera).
Se il soggetto ha scarsa luce cerca di illuminarlo con un pannello riflettente (un vassoio da pasticceria va bene) oppure compensa l'esposizione (se non lo sai fare astieniti).
Per ora basta perchè rischio di confonderti le idee.
ps. dimenticavo : usa sempre il treppiede.  |
Grazie x le dritte!
Le ultime foto che ho fatto sono state eseguite con cavalletto, ISO 200, priorità diaframmi ( come mi avevi precedentemente consigliato ), MF obbligatoria in macro fotografia come ho sempre fatto, sul paralllelismo sto facendo grandi progressi, mentre devo avere un okkio di riguardo in più x le composizioni ed attrezzarmi di ombrellino bianco ( x il vento e la luce forte ) e di pannellino riflettente x eliminare le ombre.
X compensazione di esposizione del soggetto con scarsa luce intendi sovraesporlo, giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jjlamb79 utente

Iscritto: 09 Nov 2009 Messaggi: 484 Località: Paullo MI
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 8:32 pm Oggetto: |
|
|
Liliana R. ha scritto: | La composizione non è delle migliori per lo spazio vuoto lasciato sopra.
Ti riassumo alcune regole che in genere sono sempre applicabili e possono essere disattese ben sapendo cosa si sta facendo.
Scatta a priorità di diaframma, messa a fuoco manuale, iso intorno ai 100-200, 400 se c'è vento.
Poni la fotocamera possibilmente alla stessa altezza del soggetto che dovrebbe essere il più parallelo possibile al piano focale (perpendicolare all'obiettivo e parallelo alla fotocamera).
Se il soggetto ha scarsa luce cerca di illuminarlo con un pannello riflettente (un vassoio da pasticceria va bene) oppure compensa l'esposizione (se non lo sai fare astieniti).
Per ora basta perchè rischio di confonderti le idee.
ps. dimenticavo : usa sempre il treppiede.  |
Grazie x le dritte!
Le ultime foto che ho fatto sono state eseguite con cavalletto, ISO 200, priorità diaframmi ( come mi avevi precedentemente consigliato ), MF obbligatoria in macro fotografia come ho sempre fatto, sul paralllelismo sto facendo grandi progressi, mentre devo avere un okkio di riguardo in più x le composizioni ed attrezzarmi di ombrellino bianco ( x il vento e la luce forte ) e di pannellino riflettente x eliminare le ombre.
X compensazione di esposizione del soggetto con scarsa luce intendi sovraesporlo, giusto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7084 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 8:56 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già detto tutto, prova e riprova, non scoraggiarti!  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|