photo4u.it


Ritratto doppio
Ritratto doppio
Ritratto doppio
Panasonic DMC-FZ7 - 6mm
1/60s - f/2.8 - 80iso
Ritratto doppio
di gparrac
Lun 02 Ago, 2010 5:09 pm
Viste: 344
Autore Messaggio
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 6:18 am    Oggetto: Ritratto doppio Rispondi con citazione

Questo ... non pensarci neppure! Non si fa! Argh!

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Ven 13 Ago, 2010 8:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scherzosamente ti dico che mi piace solo la metà sinistra della foto.. Mandrillo
anzi forse il primo terzo solamente visto che la strumentazione di macchine che si alzano anche solamente di un centimetro da terra mi inquieta terribilmente... spaventato!
Anche se le dovesse pilotare lei.....

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisto Perina ha scritto:
(...)Anche se le dovesse pilotare lei.....


Anche se in perfette condizioni per il volo il vecchio Atonov AN-2 era parcheggiato in mostra statica ... questo spiega il fatto che ho fotografato dall'interno ....
Trovo deliziosi i fiori all'interno, un tocco gentile su un aereo di cui tutto si può dire tranne che sia aggraziato!
Ma ... prima della fine del mese dovrò arrendermi ... Argh!
Mi fai gli auguri? Confido nell'istruttore ... per fortuna deve ancora esserci.
Dal punto di vista della fotografia ... con un cielo grigio uniforme e la strumentazione così scura ... non so mai come bilanciare la luce ambiente con il lampo Crying or Very sad
Grazie, ciao Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 8:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
....
Ma ... prima della fine del mese dovrò arrendermi ... Argh!
....


scusa ma non stai meglio con i piedi per terra ed il dito sul pulsante di scatto invece che con le mani sulla cloche?

ooooppsss...a meno che tu non voglia arrenderti a LEI...beh allora Mandrillo

in ogni caso auguri
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 8:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
con un cielo grigio uniforme e la strumentazione così scura ... non so mai come bilanciare la luce ambiente con il lampo Crying or Very sad
Grazie, ciao Smile

Con le reflex, che al massimo sincronizzano ad 1/250, non è per niente facile Giovanni. A quella distanza avresti dovuto sottoesporre di molto il flash dopo aver preso la lettura per l'esterno fare i dovuti calcoli in modo che l'intensità del lampo sia equilibrata per lo stesso diaframma e tempo di otturazione scelto... ma in questi casi o ti prepari prima o è meglio lasciar perdere.

Ma ancora voli? Che coraggio Un applauso

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 14 Ago, 2010 10:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Con le reflex, che al massimo sincronizzano ad 1/250, non è per niente facile Giovanni. A quella distanza avresti dovuto sottoesporre di molto il flash dopo aver preso la lettura per l'esterno fare i dovuti calcoli in modo che l'intensità del lampo sia equilibrata per lo stesso diaframma e tempo di otturazione scelto... ma in questi casi o ti prepari prima o è meglio lasciar perdere.


Un tempo, con le Reflex manuali ed i lampeggiatori con il "computer" (così chiamavano quel circuitino che interrompeva il lampo ...) ma con numeri guida di 40-50 era tutto così facile ... adesso non so, mi sembra che per semplificare abbiano reso tutto incredibilmente più complicato!
Prima lo facevo in un attimo ... aiutandomi magari starando l'esposimetro in modo da avere una leggera sottoesposizione che poi "riempivo" con il lampo.
Qui bastava una misura spot sull'esterno per avere il cielo grigio al 18 %, poi sul computer si imposta lo stesso diaframma ... semplice e chiaro.
Bei tempi, Silvano Crying or Very sad

Sisto ... non scherzare Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi