Autore |
Messaggio |
daggoo utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 542 Località: Senigallia
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 10:44 am Oggetto: st |
|
|
scan 6*6
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ksenija utente

Iscritto: 11 Set 2007 Messaggi: 252
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
EOSman utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2005 Messaggi: 4071 Località: Roma
|
Inviato: Gio 12 Ago, 2010 2:38 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti anche per la tua gallery, scatti veramente degni di nota.
Questo, rispetto alla tua galleria, lo trovo un pò sottotono. Forse per via della luce troppo dura...credo.
Ciao,
Felix.
_________________ Official MotoGP Photographer
Scatta subito...sennò quanno te ricapita !!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 6:52 pm Oggetto: |
|
|
Bella, ben composta, avrei cercato dei neri un po'più profondi, per il mio gusto.
Ciao
_________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daggoo utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 542 Località: Senigallia
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 8:21 pm Oggetto: |
|
|
A ksenjia un grazie, a Eosman che ha ragione, a marco64
dico che trovare i neri profondi con la pellicola non sono capace
anzi che questo e' il rullo che come esposizione mi e' venuto meglio.
Ho scattato a F16 anche se l'esposimetro diceva F22 e poi in sviluppo ho tenuto 10 minuti anziche' 13.
Si fa cosi vero?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
daggoo ha scritto: | ...Ho scattato a F16 anche se l'esposimetro diceva F22 e poi in sviluppo ho tenuto 10 minuti anziche' 13.
Si fa cosi vero?
 |
No! Se sottosviluppi avrai un negativo con un contrasto più basso del normale e i neri (del negativo, quindi bianchi sulla stampa) non saranno mai della giusta densità e dovrai usare una carta più contrastata e/o un rivelatore più energico.
Ciao
P.S. E' Castelluccio di Norcia vero?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 9:09 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me, l'esposizione non e' poi cosi errata, se guardi bene il nero c'e', diciamo che ce n'e' poco, ma questo dipende dalla materia che stai fotografando, come dico sempre... erba roccia alberi cespugli...sono una brutta bestia per il b/n, i grigi relativi ai colori presenti sono troppo simili, le masse di nero semplicemente non ci sono, o meglio ce ne son poche, il b/n desiderato va cercato, questa foto avra' un errore di una tacca, non di piu'.
_________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 9:32 pm Oggetto: |
|
|
Ho cercato di migliorare il contrasto generale e recuperare un po' i neri e il cielo ma la foto è piccola e "massacrata" (il cielo è sovraesposto e esce fuori subito il rumore), più di così non posso ottenere, comunque ritengo che così sia più corretta e la sensazione di nitidezza e microntrasto sia maggiore.
Ciao
Descrizione: |
|
Dimensione: |
194.82 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1145 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
daggoo utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 542 Località: Senigallia
|
Inviato: Ven 13 Ago, 2010 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | No! Se sottosviluppi avrai un negativo con un contrasto più basso del normale e i neri (del negativo, quindi bianchi sulla stampa) non saranno mai della giusta densità e dovrai usare una carta più contrastata e/o un rivelatore più energico.
Ciao
P.S. E' Castelluccio di Norcia vero?  |
...............e te pareva che c'avevo preso!
Io ho ragionato cosi':
Se espongo nominalmente in foto come questa salvero' il bianco delle nuvole ma avro' la parte bassa scura e non leggibile.
Allora espongo per la parte bassa piu' scura e sottosviluppo il negativo per ottenerlo piu' denso e quindi le alteluci delle nuvole che ancora (forse) si salvano.
Dove sbaglio?
Grazie comunque del tuo tempo e della elaborazione che pero' trovo troppo contrastata.
Certo e' Castelluccio dal Monte Prata, siamo saliti fino a Cima Bellavista in mezzo ad una nuvola, appena scesi si e' scoperto ma era gia' tardi
tutto secondo la legge di Murphy.
Un breve P.S. per spiegarmi meglio:
Se clicchi sulla mia galleria troverai:
Alla pag. 5 le fotografie di quando ho preso per la prima volta una compatta in mano.
Alla pag. 4 quando facevo le foto ruffiane con la reflex digitale.
Alla pagina 3 facevo le foto in bianco e nero con la digitale e le costruivo con i livelli di photoshop.
Alle pagine 1 e 2 quello che faccio adesso e cioe' imparare a fare le fotografie con la pellicola.
Questo per spiegare che valori come la nitidezza ed il contrasto non sono piu' , per me, tanto importanti.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|