Autore |
Messaggio |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 5:02 pm Oggetto: Onychogomphus forcipatus |
|
|
Ho studiato e sono riuscito a capire la differenza tra uncatus e forcipatus.
Nel forcipatus la seconda linea mediana nera dietro al capo forma un semicerchio e va a toccare la linea superiore. Nell'uncatus non si toccano. Inoltre l'uncatus ha l'appendice inferiore della coda, di colore nero.
Exif: F/13, 1/200sec, ISO-125, Exp Comp -0.3eV, Mano libera
http://img580.imageshack.us/img580/4975/img1955n.jpg _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 7:48 pm Oggetto: |
|
|
Tralasciando il lato tecnico, resta valido come documento, da grande appassionato mi piacciono queste discussioni!  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 7:52 pm Oggetto: |
|
|
Cazzarola ma cosa aspetti a mettere in critica il tuo scatto??? E' fantastico... complimenti in anticipo!
PS: non me ne volere ma esiste un abisso tra il Sympetrum fonscolombii e il maschio di Onychogomphus forcipatus che hai ripreso...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 7:53 pm Oggetto: |
|
|
No,
si tratta di Onychogomphus Uncatus.
Come puoi vedere osservando la tua la seconda linea scura che parte da dietro la testa e avvolge, diciamo, le spalle non si congiunge con la linea superiore.
Inoltre l'uncino inferiore della coda è scuro.
La tua foto, comunque, è eccezionale! Molto più bella della mia... posizione davvero favorevole.
PS: il sympetrum fonscolombii (te lo faccio vedere in anteprima... domani la metto in commento) si riconosce dagli occhioni azzuri e dalla faccia assolutamente comica.
Sympetrum in anteprima
Ciao e complimenti ancora per lo scatto!  _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 7:55 pm Oggetto: |
|
|
massimo albertoni ha scritto: | Cazzarola ma cosa aspetti a mettere in critica il tuo scatto??? E' fantastico... complimenti in anticipo!
PS: non me ne volere ma esiste un abisso tra il Sympetrum fonscolombii e il maschio di Onychogomphus forcipatus che hai ripreso...  |
Oddio... ora Massimo mi mette in crisi.
Io ero abbastanza sicuro che quello di Jobbe fosse un O. uncatus... ma non me la sento di contraddire l'esperto. _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 7:58 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: | No,
si tratta di Onychogomphus Uncatus.
Come puoi vedere osservando la tua la seconda linea scura che parte da dietro la testa e avvolge, diciamo, le spalle non si congiunge con la linea superiore.
Inoltre l'uncino inferiore della coda è scuro.
La tua foto, comunque, è eccezionale! Molto più bella della mia... posizione davvero favorevole.
PS: il sympetrum fonscolombii (te lo faccio vedere in anteprima... domani la metto in commento) si riconosce dagli occhioni azzuri e dalla faccia assolutamente comica.
Sympetrum in anteprima
Ciao e complimenti ancora per lo scatto!  |
Vedo che la discussione si anima...
Permettimi di dissentire... nota il torace... le lineee centrali nere non confluiscono come nell' O. uncatus, ma rimangono separate...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 8:02 pm Oggetto: |
|
|
Mi fido di quanto dici... però su NaturaMediterraneo ho avuto la descrizione contraria.
Mi hanno detto, se non ho capito male, che nell'O.uncatus la linea non si chiude sulla siperiore, mentre nel forcipatus sì.
Inoltre mi hanno dato come discriminante anche la colorazione dell'apice inferiore della coda, che nell'uncatus è scura/nera.
Se tu hai ragione, cosa probabilissima, allora la mia cosa è? _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 8:09 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: | Mi fido di quanto dici... però su NaturaMediterraneo ho avuto la descrizione contraria.
Mi hanno detto, se non ho capito male, che nell'O.uncatus la linea non si chiude sulla siperiore, mentre nel forcipatus sì.
Inoltre mi hanno dato come discriminante anche la colorazione dell'apice inferiore della coda, che nell'uncatus è scura/nera.
Se tu hai ragione, cosa probabilissima, allora la mia cosa è? |
Questi soggetti sono sempre fonte di grandi controversie... sono anch'io membro di Natura Mediterraneo e conosco le varie tematiche che affrontiamo e che mi appassionano sempre... io parlavo delle linee centrali larerali del torace, dell'esemplare ripreso da jobbe... nell' O. uncatus si toccano, mentre nell' O. forcipatus rimangono ben separate... non sempre la colorazione dell'apice inferiore della coda è distintiva di una o dell'altra specie...
PS: il tuo è giustamente un O. forcipatus ... dall'alto infatti si vede molto bene che le linee nere superiori del torace sono confluenti... _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Su NM mi hanno garantito che il mio scatto è un forcipatus, però non sono sicuro di aver centrato la questione.
Nella foto di Jobbe si vedono fondamentalmente 3 linee: la prima in alto che forma un cerchio, la seconda che è spezzata nel mezzo, e una terza più diritta che finisce intera più indietro.
Da quello che ho capito nella tua spiegazione la discriminante sarebbe la riga centrale interrotta... corretto?
Se è questa la spiegazione, allora mi capacito anche dell'identificazione del mio scatto, perché, si vede poco, ma la riga più in basso è evidentemente interrotta e se ne vede solo un pezzettino.
Mi hai però tolto l'unica certezza che avevo sul'apice scuro della coda... quello mi faceva comodo!!
Non si finisce mai di imparare!! 10 mesi fa, quando ho preso per la prima volta la fotocamera in mano non pensavo che sarei mai finito per discutere di uncini... non conoscevo manco la differenza tra libellula e damigella! Figuriamoci!
E dal magico mondo di Quark è tutto per stasera... bbbbbonanotte!
PS: grazie a tutti e due della simpatica discussione. _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 8:27 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: | Su NM mi hanno garantito che il mio scatto è un forcipatus, però non sono sicuro di aver centrato la questione.
Nella foto di Jobbe si vedono fondamentalmente 3 linee: la prima in alto che forma un cerchio, la seconda che è spezzata nel mezzo, e una terza più diritta che finisce intera più indietro.
Da quello che ho capito nella tua spiegazione la discriminante sarebbe la riga centrale interrotta... corretto?
Se è questa la spiegazione, allora mi capacito anche dell'identificazione del mio scatto, perché, si vede poco, ma la riga più in basso è evidentemente interrotta e se ne vede solo un pezzettino.
Mi hai però tolto l'unica certezza che avevo sul'apice scuro della coda... quello mi faceva comodo!!
Non si finisce mai di imparare!! 10 mesi fa, quando ho preso per la prima volta la fotocamera in mano non pensavo che sarei mai finito per discutere di uncini... non conoscevo manco la differenza tra libellula e damigella! Figuriamoci!
E dal magico mondo di Quark è tutto per stasera... bbbbbonanotte!
PS: grazie a tutti e due della simpatica discussione. |
Grazie a te, caro amico... impersoni il vero spirito del fotografo naturalista DOC... ovvero quello che non si accontenta di portare a casa un bello scatto, ma vuole conoscere ciò che si è catturato, confrontandosi e discutendone, mettendo sul tavolo le proprie idee e le proprie conoscenze... bravo!
Buonanotte...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Mi sono spulciato tutte le foto su odonata.it e credo di aver capito la differenza. Effettivamente una accanto all'altra hanno le loro particolarità!
Ma dico io... farne una rossa e una gialla non era più facile!!!!! _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Lun 09 Ago, 2010 8:29 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: | Mi sono spulciato tutte le foto su odonata.it e credo di aver capito la differenza. Effettivamente una accanto all'altra hanno le loro particolarità!
Ma dico io... farne una rossa e una gialla non era più facile!!!!! |
Sei troppo forte...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Mar 10 Ago, 2010 11:57 am Oggetto: |
|
|
massimo albertoni ha scritto: | Cazzarola ma cosa aspetti a mettere in critica il tuo scatto??? E' fantastico... complimenti in anticipo!
PS: non me ne volere ma esiste un abisso tra il Sympetrum fonscolombii e il maschio di Onychogomphus forcipatus che hai ripreso...  |
Aspettavo il via e poi non ci sono sempre ma ora la metto ala critica rispondimi subito e con il nome giusto grarzie ciao _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 7:27 am Oggetto: |
|
|
I forum servono anche a questo e questo istruttivo dibattito ce lo dimostra, ho imparato una cosa nuova la differenza tra uncatus e forcipatus, odonati non proprio comuni e di rara bellezza, ciao Elio _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Zingarelli utente attivo

Iscritto: 22 Giu 2006 Messaggi: 5761 Località: Prato
|
Inviato: Mer 11 Ago, 2010 10:45 am Oggetto: |
|
|
Grazie elio del passaggio opss ti ho ringraziato nel post sbagliato con questi nomi scientifici  _________________ ' E' un'illusione che le foto si facciano con la macchina... si fanno con gli occhi, con il cuore, con la testa '' Henrì Cartier Bresson
il mio sito: http://semplicementefoto.jimdo.com/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|