photo4u.it


Reportage semiserio di Venezia

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 9:27 am    Oggetto: Reportage semiserio di Venezia Rispondi con citazione

...foto scattate nel corso di una passeggiata a Venezia, in un torrido pomeriggio di luglio, con una fotocamera Holga 135 BC caricata con una pellicola cinese Lucky 100, in seguito maltrattata in Rodinal 1+25.
Spero vi piacciano...



Venezia (1).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  184.51 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (1).jpg



Venezia (2).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  186.68 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (2).jpg



Venezia (3).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  180.12 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (3).jpg



Venezia (4).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  183.74 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (4).jpg



Venezia (5).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  187.55 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (5).jpg



Venezia (6).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.23 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (6).jpg



Venezia (7).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  181.97 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (7).jpg



Venezia (8).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  186.32 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (8).jpg



Venezia (9).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  186.21 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (9).jpg



Venezia (10).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  189.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 758 volta(e)

Venezia (10).jpg



_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 9:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

altre...


Venezia (11).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  187.09 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 753 volta(e)

Venezia (11).jpg



Venezia (12).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  184.87 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 753 volta(e)

Venezia (12).jpg



Venezia (13).jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  180.65 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 753 volta(e)

Venezia (13).jpg



_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Hero
utente attivo


Iscritto: 15 Feb 2008
Messaggi: 3058
Località: Macerata - Roma

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 10:54 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L'unica cosa che non mi convince è la 7, molto molto bella come foto singola ma mi sembra un pò troppo slegata dalle altre... ovviamente impressione personalissima... per il resto mi sembra un ottimo lavoro Smile

Ciao

_________________
Fuji Finepix A700 - Canon 1100D - Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS II
__BoB__'s photos on Flickriver
Roberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 27 Set, 2010 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel complesso mi piace...
per come hai inserito scatti insoliti di Venezia alternandoli ai classici e per l'aver prodotto immagini che non presentano richiami moderni, a tempi che corrono, ma sembrano scattate anche qualche decennio orsono....
forse sarà il bianconero vignettato che li rende retrò ....mah


ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2010 12:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Son io che vedo male o son tutte un po' mosse (o sfocatine)? Sarà colpa dei cinesi Very Happy
La prima cosa che mi ha colpito è l' accostamento vignettatura pesante e cornice scura ...

A parte questo sinceramente non mi pare tu ci abbia messo una particolare attenzione. Al di là di eventuali considerazioni che si vogliano/possano fare sul mezzo usato, mi paiono scatti qualunque (quelli, appunto, che si fanno a passeggio) con molto packaging finale. Packaging che (per i miei personali gusti) trovo eccessivo perché pesante, ma soprattutto perché c' è molta distanza tra il lavoro effettivo e la confezione; ovverosia, comunque la si voglia intendere (piacevole o meno) la confezione attira più del contenuto delle foto stesse, piuttosto scontato.

Ciao Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2010 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Son io che vedo male o son tutte un po' mosse (o sfocatine)? Sarà colpa dei cinesi Very Happy
La prima cosa che mi ha colpito è l' accostamento vignettatura pesante e cornice scura ...

A parte questo sinceramente non mi pare tu ci abbia messo una particolare attenzione. Al di là di eventuali considerazioni che si vogliano/possano fare sul mezzo usato, mi paiono scatti qualunque (quelli, appunto, che si fanno a passeggio) con molto packaging finale. Packaging che (per i miei personali gusti) trovo eccessivo perché pesante, ma soprattutto perché c' è molta distanza tra il lavoro effettivo e la confezione; ovverosia, comunque la si voglia intendere (piacevole o meno) la confezione attira più del contenuto delle foto stesse, piuttosto scontato.

Ciao Wink


Effettivamente qualcuna può essere sfocata, fai che vuoi, la holga ha un'ottica di plastica e neanche una scala delle distanze, si focheggia a sentimento e la vignettatura, come saprai, è caratteristica propria di queste camere plasticose, BC sta appunto per black corner.
La cornice l'ho inserita perchè le foto in bianconero mi piace presentarle così, senza mi sembrano nude, lo faccio anche con le stampe analogiche, montandole col passepartout, in questo caso ho anche inserito un righino bianco tra la foto e la cornice proprio a creare lo stacco. Se nera piuttosto che bianca, se quadrata o rettangolare, andiamo sul personale ed attualmente è un periodo che vedo tutto quadrato...
Ad ogni modo, per le immagini da presentare sul web, preferisco il nero al bianco.
Per finire li hai definiti, non so a quale titolo, degli scatti qualunque, senza indicare in base a cosa, né quali aspettative avevi sul mio reportage. Hai letto il titolo che gli ho dato? Vorrei capire insomma perché le ritieni scontate, non sia mai, tornando a Venezia, ne possa realizzare altre più orientate al tuo gusto fotografico…
Grazie.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2010 3:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il mio gusto non centra, ci mancherebbe. Ogni tanto, commentando, aggiungo un riferimento a me stesso solo per sottolineare che sempre pareri personali sono. In linea di massima non dovrebbe servire, ma non tutti lo tengono presente e qualcuno, ogni tanto, scambia i commenti per la pretesa del commentatore di avre il titolo per dire l' ultima parola su una foto, il che, chiaramente, non è e mai potrà esserlo. Quindi (scherzosamente) non performarti ai miei gusti Very Happy (anche perché non è detto che ci guadagneresti Wink )

Il qualunque è un modo come un' altro per dire normali, turistici, routinari, cioè immagini che, più o meno, non contengono nulla di più di quel che ti aspetti di vedere se una persona (che sappia usare una cam) ti dice: sono stato a Venezia e ho scattato qualche foto. Questo non ha rilevanza se si tratta di una chiaccherata. Visto che però qui ci poniamo qualche ambizione (stimolo a tirare sempre fuori il meglio che ciascuno è in grado di dare) è coerente essere critici, senza lasciarsi prendere troppo dalla tentazione di dire (in questo caso per es.) eh ... Venezia è sempre Venezia cioè chiudere un occhio su quel che fa bella e interessante una foto (una serie). Naturalmente anche in questo caso si tratta sempre di opinioni che possono essere condivise o non condivise (tra l' altro i pareri, come leggi sopra, sono diversi).

Quando ho scritto packaging (confezione) pensavo “anche” alla vignettatura dato che, pur avendo letto l' introduzione, non conosco l' oggetto o, quanto meno, non lego la marca, il modello alle specifiche (in pratica so cos' è una camera giocattolo con le lenti in plastica, ma se mi dici "ho usato la xyz" senza dire che è quel tipo di camera non lego le due cose perché non ho una conoscenza precisa di questi oggetti.

Alla luce di questo devo giustamente riformulare in diverso modo le mie considerazioni sulla forma delle foto. Lo faccio dicendo che se la particolarità sta molto nell’ effetto di un obiettivo dentro il quale sono entrate scene abbastanza prevedibili, a me pare poco. Ma la si può pensare diversamente tanto è vero che c’ è una serie di foto, nella top five di PH4u recente, fatta interamente con il fisheye che, obiettivo a parte, non ha nulla di interessante, nemmeno una sinergia tra distorsioni e soggetti. Quindi …

Finisco. E' difficile dire cosa e come può funzionare meglio a priori e personalmente considero un esercizio sbagliato lo speculare troppo su questo o quel particolare, questo o quel modo di riprendere ecc. quasi come se una bella immagine fosse tale grazie a caratteristiche che si identificano, si misurano e si utilizzano come canone, ignorando che molto di ciò che apprezziamo non è altro che il frutto di scoperte controcorrente. E’ più facile osservare e concludere: è interessante o non è interessante in base ad una sensibilità che si acquista (tutti, non solo qualcuno). Come dire: le cose sono, purtroppo, più complicate di quanto vorremmo.

Spero di averti risposto in maniera sufficiente

Ciao Wink

PS: il titolo l' ho letto e a dir la verità avevo pensato di scivere, in calce al commento, che l' aggettivo mi sembrava coerente. Ma ho avuto l' impressione che, dopo la lettura del commento stesso, lo si potesse interpretare come la volontà di fare dell' ironia, il che naturalmente, non è certo nelle mie intenzioni.

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2010 4:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Finisco. E' difficile dire cosa e come può funzionare meglio a priori e personalmente considero un esercizio sbagliato lo speculare troppo su questo o quel particolare, questo o quel modo di riprendere ecc. quasi come se una bella immagine fosse tale grazie a caratteristiche che si identificano, si misurano e si utilizzano come canone, ignorando che molto di ciò che apprezziamo non è altro che il frutto di scoperte controcorrente. E’ più facile osservare e concludere: è interessante o non è interessante in base ad una sensibilità che si acquista (tutti, non solo qualcuno). Come dire: le cose sono, purtroppo, più complicate di quanto vorremmo.


Partendo dal presupposto che la sequenza di scatti è incentrata sulla ripresa di alcuni scorci di Venezia usando una toy camera, che già di per se è una cosa non comune nell'epoca digitale, in soldoni, vorrei capire, visto che hai espresso un parere personale e preciso sul contenuto e sulla "confezione", peraltro ammettendo di non conoscere il mezzo utilizzato, cosa rende questi scatti banali, perchè francamente, dopo aver letto e riletto le tue mille parole, ancora non trovo una motivazione a quanto hai asserito.
ancora grazie.

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2010 5:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco il senso della domanda ... provo a risponderti così: se le stesse foto le avessi scattate in identica maniera (punto di ripresa, inquadratura, diaframma, tempo) con una normale fotocamera e presentate nude e crude, quali di esse si sarebbero rivelate convincenti (meno scontate) e quali no? Naturalmente come detto prima è un punto di vista come lo sarebbe la risposta a questa ipotetica domanda (cui do la mia risposta: 7).

Ciao Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Alessandro Signore
utente attivo


Iscritto: 30 Set 2007
Messaggi: 6225
Località: Lecce

MessaggioInviato: Gio 30 Set, 2010 5:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mario Zacchi ha scritto:
Capisco il senso della domanda ... provo a risponderti così: se le stesse foto le avessi scattate in identica maniera (punto di ripresa, inquadratura, diaframma, tempo) con una normale fotocamera e presentate nude e crude, quali di esse si sarebbero rivelate convincenti (meno scontate) e quali no? Naturalmente come detto prima è un punto di vista come lo sarebbe la risposta a questa ipotetica domanda (cui do la mia risposta: 7).

Ciao Wink


Mi hai risposto con una domanda che, perdonami, non ha tanto senso: le foto sono state pensate e realizzate con la holga, punto. Avevo con me anche una compatta con la quale avrò scattato dieci foto!! !! Very Happy
Vabbè dai, lasciamo perdere... Wink

_________________
“(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Reportage e Portfolio Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi