photo4u.it


Torino. 25-07-10
Torino. 25-07-10
Torino. 25-07-10
NIKON D300 - 70mm
1/250s - f/4.5 - 250iso
Torino. 25-07-10
di Marco Petrino
Gio 29 Lug, 2010 10:35 pm
Viste: 190
Autore Messaggio
Marco Petrino
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2006
Messaggi: 6205
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 29 Lug, 2010 10:36 pm    Oggetto: Torino. 25-07-10 Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome Smile
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI
- La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Ven 30 Lug, 2010 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Penso, suppongo, credo, spero... che la molla che ti ha spinto a scattare questa foto è stata l'averci visto un'oscuro figuro che potrebbe minacciare l'ignara donna in arrivo... se così è non era meglio mettere a fuoco la signora al posto del manichino (è una domanda non un'affermazione)?

Il messaggio (ammesso che sia quello) non è immediato, almeno per me.
Alla prima occhiata, d'istinto, non mi ha detto molto.

Ben fatta invece la composizione e la disposizione degli elementi all'interno del fotogramma quadrato.... ma questo, in una Street, deve venire dopo il contenuto... Smile

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pippo111
bannato


Iscritto: 28 Giu 2004
Messaggi: 76

MessaggioInviato: Ven 30 Lug, 2010 4:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Questo scatto mi piace davvero tanto tanto. Gradevole lo sfocato della signora.

Ho visto di te...ho letto di te. Complimenti sinceri.

Bruno
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco Petrino
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2006
Messaggi: 6205
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 30 Lug, 2010 9:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano...hai visto giusto per la "molla". Però, se il messaggio non è così immediato come era nelle mie intenzioni forse c'è qualcosa da rivedere. Non so se l'inversione di fuoco potrebbe funzionare, forse la vedrei meglio con una profondità di campio un po' più estesa, a leggere meglio la donna, ma con il fuoco sempre sul manichino. Conto di riprovarci quando ripassero di lì. Grazie Smile

Bruno, grazie per l'apprezzamento e per i complimenti. Smile

Ciao! Wink

_________________
Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome Smile
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI
- La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Sab 31 Lug, 2010 1:50 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi soffermo volentieri su questo piacevole fotogramma di Malko al fine di discutere con voi su quello che si può definire un buon linguaggio fotografico. L’istantanea si contraddistingue per la sua polarità topologica dei piani prodotta da una messa a fuoco selettiva. Questa stabilisce una gerarchia di lettura del testo, definisce ciò che viene “prima” e ciò che deve venire “dopo”. L’attenzione dell’autore divide la scena e ci presenta il suo soggetto principale: una forma antropomorfa all’interno di una gabbia con un lucchetto(forse un manichino..). Solo dopo l’attenzione si porta sullo sfondo a trovare la nuova figura di una donna, con la borsa sulla spalla, a passeggio, lungo una via di città non ben identificata. Questo, lo scheletro fondamentale della fotografia, reso essenziale dalla scelta di convertire l’immagine in bianco e nero. Qualsiasi interpretazione che ne può derivare dell’immagine non può desimersi dall’utilizzare questo modus operandi di lettura. Non è univoca l’interpretazione di questa polarità di piani: essa rappresenta un contenitore di significato,una sintassi, uno spazio astratto, entro cui può prendere vita , reificandolo, qualsiasi tipo di contenuto soggettivo. Ecco che allora calza decisamente bene l’interpretazione dell’utente Silvsrom: “un'oscuro figuro che potrebbe minacciare l'ignara donna in arrivo..” Ma allo stesso modo potrebbe essere valida anche una nuova versione: “l’oscura identità che aspetta in silenzio che la donna lo venga a liberare dalla sua prigione, aprendo quel dannato lucchetto che blocca la serratura”. In entrambe le versioni la lettura coinvolge gli stessi elementi visivi, e lo stesso “come”: questa lettura partirà sempre dalla figura di destra, quella dove l’autore pone la sua attenzione, cioè sul “soggetto principale”, l’attore, il protagonista. Successivamente ognuno è libero di trovare l’interpretazione che più sente: si cercherà quindi di “vestire i panni” del fotografo di turno, cercando di assimilare e condividere la stessa sensibilità percettiva che lo ha portato a scattare, in poche parole la sua “idea”. Quello che rimarrà invariato nel commento di ciascun fruitore sarà però la grammatica dell’immagine , ovvero sia il modo di iniziare e veicolare il messaggio. Non vi è dubbio che, la trasmissione di questo messaggio fotografico, dall’emittente (il fotografo) al ricevente (l’osservatore di turno), dipenderà sia dalle capacità di lettura di quest’ultimo, sia dalle capacità di scrittura del primo, quindi sarà tanto più facile quanto più l’autore sa “scrivere” fotograficamente ed il lettore sa “leggere” un tale tipo di linguaggio. E il nostro malko sa scrivere bene..
Per tornare agli aspetti puramente tecnici dello scatto, vorrei far rilevare all’autore solo le sovraesposizioni della parte alta del fotogramma , quelle eccessive bruciature, che, in un tale tipo di testo specifico di bianco e nero, non può che distogliere l’osservatore, slittando lo sguardo fuori dell’inquadratura.

Un buon lavoro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Marco Petrino
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2006
Messaggi: 6205
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 02 Ago, 2010 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Surgeon! Come sempre un commento "pieno", da leggere con estrema attenzione. Smile

...la sovraesposizione in alto a sinistra non piace neppure a me, non si può rimediare purtroppo perché quella parte è proprio bruciata.

Ciao! Wink

_________________
Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome Smile
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI
- La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi