 |
|
 |
Autore |
Messaggio |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 9:59 am Oggetto: il posto dell'anima |
|
|
scansione Tmax 100
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
prontomortocheparla utente
Iscritto: 29 Apr 2010 Messaggi: 423
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
come si nota che è una scansione...posso suggerire di applicare una leggera maschera di contrasto? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 4:52 pm Oggetto: |
|
|
prontomortocheparla ha scritto: | come si nota che è una scansione...posso suggerire di applicare una leggera maschera di contrasto? |
Perdonami "morto" ma nel caso delle scansioni (specialmente su alcune foto, tipo questa) bisogna fare attenzione... provo a spiegarmi meglio.
Le foto provenienti da scansioni sono caratterizzate da una grande gamma tonale che, spesso, le fa sembrare grigie e non nitide.
Per alcuni (me compreso) questa è una caratteristica positiva perchè la foto "emana" un fascino particolare, non emulabile con il digitale, nemmeno se ci passi due giorni sopra... se applichi la maschera di contrasto su queste foto hai un alto rischio di rovinarle, in parole povere la MDC si potrebbe vedere lontano un miglio e si potrebbe perdere quel fascino particolare di cui parlavo prima.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 10:54 pm Oggetto: |
|
|
grazie ad entrambi per l'attenzione....
Mi ritrovo nelle parole Silvsrom ........ho anche provato ad aggiungere un po' di mdc, per renderla più web presentabile, ma il risultato era davvero pessimo.
L'unica cosa che aumentava di nitidezza(apparente) erano i pochi punti chiari, rappresentati dalle rocce sulle colline.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 12:12 pm Oggetto: |
|
|
Esatto in realtà c' è una strada per ottenere il miglior risultato, anche web (almeno secondo la mia esperienza).
- Anzitutto aver uno scanner di buon livello (chiaramente chi può permettersi un dedicato avrà più possibilità)
- Scansionare i negativi b&n come se fosser negativi a colori
- Scansionare sempre alla massima profondità di colore che lo scanne consente (16 bit canale).
- Scansionare in modo da ottenere, già dalla scansione, l' immagine nelle dimensioni fisiche finali (esempio ph4u: 600x660 px per una foto quadrata) Ogni riduzione fisica dell' immagine, infatti, non è altro che un ricampionamento. Gli sfortunati digitalisti hanno una foto nativa molto grande se rapportata alle esigenze web e quindi sono costretti a questa procedura, ma chi scansiona una pellicola lo può farwe alla dimensione più approrpiata e non ha quindi bisogno di aggiustare con mdc (a meno che non navighi qui dentro da troppo tempo e perciò è rimasto contagiato
- Ultimo, ma non per questo meno importante, non attivare la riduzione della granulosità (soprattuto per la stampa, quindi per la dimensione alla quale la granulosità manterrà le proporzioni dovute). La riduzione della grana in pratica altro non è infatti che una sorta di sfocatura molto blanda che appanna l' immagine (oltre a toglierle il suo fascino)
- - - -
potrebbe uscirne qualcosa di piacevole (per i miei gusti): tutto sta a veddere cosa succede su quel monte, su quel grigio che ora sembra un po' impastato _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Ven 30 Lug, 2010 11:16 pm Oggetto: |
|
|
Mario Zacchi ha scritto: | Esatto in realtà c' è una strada per ottenere il miglior risultato, anche web (almeno secondo la mia esperienza).
- Anzitutto aver uno scanner di buon livello (chiaramente chi può permettersi un dedicato avrà più possibilità)
- Scansionare i negativi b&n come se fosser negativi a colori
- Scansionare sempre alla massima profondità di colore che lo scanne consente (16 bit canale).
- Scansionare in modo da ottenere, già dalla scansione, l' immagine nelle dimensioni fisiche finali (esempio ph4u: 600x660 px per una foto quadrata) Ogni riduzione fisica dell' immagine, infatti, non è altro che un ricampionamento. Gli sfortunati digitalisti hanno una foto nativa molto grande se rapportata alle esigenze web e quindi sono costretti a questa procedura, ma chi scansiona una pellicola lo può farwe alla dimensione più approrpiata e non ha quindi bisogno di aggiustare con mdc (a meno che non navighi qui dentro da troppo tempo e perciò è rimasto contagiato
- Ultimo, ma non per questo meno importante, non attivare la riduzione della granulosità (soprattuto per la stampa, quindi per la dimensione alla quale la granulosità manterrà le proporzioni dovute). La riduzione della grana in pratica altro non è infatti che una sorta di sfocatura molto blanda che appanna l' immagine (oltre a toglierle il suo fascino)
- - - -
potrebbe uscirne qualcosa di piacevole (per i miei gusti): tutto sta a veddere cosa succede su quel monte, su quel grigio che ora sembra un po' impastato |
...fai bene a ricordarmi queste cose....la pigrizia e l'elevato numero di scansioni che devo fare, con rullini da 36,mi portano spesso a a fare le cose in maniera approssimativa.
Non so se la stampo....ho ancora qualche rullino da vedere sullo stesso tema ...
Quanto dici sulla riduzione della granulosità l' ho provato con un paio di foto, ed effettivamente non va proprio toccata....
ciao e grazie per i numerosi consigli
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|