Autore |
Messaggio |
antomagno utente attivo

Iscritto: 08 Set 2009 Messaggi: 1313 Località: Isola Vicentina
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 4:02 pm Oggetto: luna piena |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
foto fatta per provare il duplicatore 2x della kenko su di un canon 200mm.
ho solo dato una regolata ai livelli e una croppatina compositiva. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
megthebest utente attivo
Iscritto: 22 Mgg 2010 Messaggi: 4873 Località: Prov. Ancona
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 4:05 pm Oggetto: |
|
|
molto bella complimenti..
cromaticamente hai variato qualcosa?
posteresti i dati di scatto e la macchina/obiettivo usati?
thanks  _________________ Oneplus 8T+ Nikon D7000 + Nikon 16-85VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 35 1.8G + Tamron AF 90 2.8 Macro + Nikon 135 f/2.8 AI-S + DJI MINI 2 SE
***XtremeHardware***Album Photo4U***Nikon NPU***500px***Flickr***Canale Youtube Smartphone***Facebook |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antomagno utente attivo

Iscritto: 08 Set 2009 Messaggi: 1313 Località: Isola Vicentina
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 5:28 pm Oggetto: |
|
|
ecco i dati di scatto: 1/30 sottoesposizione 1 stop, f9 iso 200 misurazione spot.
,la fotocamera è una canon 450d l'obiettivo è un Canon EF 55-200mm f/4.5-5.6 USM e il duplicatore come gia detto è un kenko 2x.
come colori non ho cambiato niente anche se non mi pare proprio "naturale" l'ho solo scurita un pò con i livelli.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Fabiocisla utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2010 Messaggi: 1161 Località: Va prov.
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 5:33 pm Oggetto: |
|
|
domanda tecnica da neofita, perchè piuttosto che sottoesporre non hai accorciato il tempo di scatto?
in cha modalità eri? _________________
Canonista Neofita 50D + 450D + 15-85is USM + 70-200 f4 L USM + Sigma 30 1.4 EX DC  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
Chiamala "croppatina"...
Comunque vista la "croppatina" è ancora molto nitida, bravo!
P.S. Per riempire un 24 x 36 (sul lato 24) ci vuole un 2400 mm. La tua luna occupa circa il 50% del fotogramma quindi avresti dovuto avere un 1200 mm, consideriamo però che il sensore è più piccolo... non ho voglia di fare calcoli... facciamo ad occhio, 900/1000 mm? Bene, avevi un 200 + duplicatore = 400 mm.... bella "croppatona"
Vedo che ha retto bene però... bravo davvero!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antomagno utente attivo

Iscritto: 08 Set 2009 Messaggi: 1313 Località: Isola Vicentina
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 6:09 pm Oggetto: |
|
|
come già detto io volevo solo provare il duplicatore,mi hanno consigliato questo tipo di foto in moodo da evidenziare eventuali fenomeni di rifrazione etc. visto il risultato sono molto contento dell'attrezzo, io pensavo molto peggio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 6:24 pm Oggetto: |
|
|
Pensa che proprio ieri sera ho testato un 500 mm MTO (catadriottico) sulla luna! Per quanto questo obiettivo mi soddisfi qualitativamente di giorno col nostro satellite non sono riuscito ad ottenere uno scatto sufficientemente nitido (da notare che ho scattato a 1/200 f/8 e col cavalletto) per questo ti ho detto prima che la tua è molto buona!
Una tonalità così non la si ottiene (credo) nemmeno sbagliando il bilanciamento del bianco... sicuro non gli hai dato un po' di viraggio? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antomagno utente attivo

Iscritto: 08 Set 2009 Messaggi: 1313 Località: Isola Vicentina
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 6:40 pm Oggetto: |
|
|
no no viraggio no però noto adesso dagli exif che il bilanciamento del bianco era impostato su luce diurna,forse dipende da quello.
a proposito anche io ho scattato con il cavalletto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 7:58 pm Oggetto: |
|
|
No, non dipende da quello, anche io lascio luce diurna e le foto vengono cromaticamente corrette anche quando uso la fotocamera applicata al telescopio.
La luna è direttamente illuminata dal sole quindi va bene sia in automatico che luce diurna, insomma non ho mai avuto problemi.
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | Pensa che proprio ieri sera ho testato un 500 mm MTO (catadriottico) sulla luna!(...) |
Io invece aspetto ancora oggi di vedere una fotografia scattata con MTO 1000 f/11!
Pacta sunt servanda
Un caro saluto.  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 3:53 pm Oggetto: |
|
|
gparrac ha scritto: | Io invece aspetto ancora oggi di vedere una fotografia scattata con MTO 1000 f/11!
Pacta sunt servanda
Un caro saluto.  |
Ah ah Giovanni, hai ragione... altrochè se ce l'hai... presto ti accontenterò; nel frattempo sappi che da circa sei mesi il tuo bel MTO 1000 f/11 è collegato "perennemente" ad un telescopio dove si fa ricerca di supernovae. Gliel'ho lasciato perchè lo vedo e lo uso una volta alla settimana (quando ci riuniamo) e perchè mi hanno promesso che lo trattano con i guanti
Ne approfitto per ringraziarti ancora per il gran bel (bei) regalo che mi hai fatto  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Mer 28 Lug, 2010 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | (...)Ne approfitto per ringraziarti ancora per il gran bel (bei) regalo che mi hai fatto  |
E' un culo di bottiglia ... ma forse, se ben usato, a qualcosa serve!
Ciao, mi fa veramente piacere che venga utilizzato  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|