...solitudine2...HDR |
|
|
...solitudine2...HDR |
di ludigna |
Ven 25 Giu, 2010 9:17 am |
Viste: 990 |
|
Autore |
Messaggio |
ludigna utente

Iscritto: 11 Feb 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 6:06 pm Oggetto: ...solitudine2...HDR |
|
|
Prime prove in HDR
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Canon EOS400D / EF-S 18-55 F3.5-5.6 Canon / EF 55-200 F4.5-5.6 USM Canon / EF-S 60mm MACRO F2.8 USM Canon
HP Photosmart 735 / Fujica Finpix F50fd
Motor Marine II + Flash Yellow 120-Duo TTL della Sea&Sea (Fotografia Subacquea - Pellicola) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
prime prove di HDR e che prendiamo ? un bel barbone ... il soggetto che, come il prezzemolo, è sempre adatto a tutte le prove ..
già l'HDR non mi piace ... unito a un barbone ... ti lascio immaginare l'effetto ...
Nota costruttiva: ma se la luce iddio non l'ha mandata in quel pezzetto di mondo perchè foto_grafando bisogna metterla dove non c'è ? (questo in genere agli HDRisti convinti non piace sentirlo).
parerepersonaleehsiachiarosenzavispolemica
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeno utente
Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 314 Località: Siracusa
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Devo dire che nel complesso è particolare, falsa come una moneta da 3 euro come tutte le HDR "spinte" e questa spinta lo è parecchio, ma ripeto particolare.
Si dice che una foto è degna di essere definita tale quando riesce a trattenre lo sguardo dell'osservatore per più di qualche secondo per "vederla" tutta. Diciamo che questa c'è riuscita, proprio perchè di primo acchito sembra fatta con luce naturale, poi ci si rende conto dei fari delle macchine e delle scie e dei lampioni più in generale della strana atmosfera. Magari sarebbe da provare un po' meno HDR.
Penso comunque il furgone sullo sfondo stoni.
Zeno
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 9:35 am Oggetto: |
|
|
_NN_ ha scritto: | prime prove di HDR e che prendiamo ? un bel barbone ... il |
Foto veramente brutta, a mio personale avviso, sia per il soggetto, sia per lo sfondo, sia per i colori, a prescindere da hdr o non hdr.
Che genere di commenti ti aspettavi ??
Un ipotetico visitatore cosa avrebbe dovuto apprezzare di questo scatto ??
Magari non ho colto io il messaggio.
_________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludigna utente

Iscritto: 11 Feb 2010 Messaggi: 134
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 10:50 pm Oggetto: |
|
|
....in ogni caso non è una foto che si presta per una soluzione tecnica con l'HDR....
non sono qui a spiegare a cosa serve e come si usa questa metodica ma vi sono delle situazioni dove non è possibile pensare di recuperare dettagli in condizioni di luce ed illuminazione pessime....
il mio consiglio è di provare con condizioni migliori e....soggetti diversi
ciaoo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 1:01 am Oggetto: |
|
|
ludigna ha scritto: |
il messaggio dello scatto: contrasto tra il " barbone " e la strada trafficata sullo sfondo (vita frenetica - solitudine), i colori utilizzati quasi mono-toni (verde - nero) sono stati scelti per aumentare questo contrasto tra i due mondi...
|
guarda non è tabù, è che a me non piace.
Ecco il contrasto non mi è arrivato, forse perchè la strad a è troppo lontana e non mi pare così trafficata.
l'hdr lo mortifica ulteriormente, e il cromatismo verdeolivanero mi ricorda il nightshot di certe fotocamere sony di inizio millennio.
Ti ringrazio per non esserti offeso del commento parzialmente negativo...sei uno dei pochi, se vuoi tornerò a commentarti: non sarò prezioso come un commentatore ufficiale, ma magari ti interessa avere il parere dell'uomo della strada.
_________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Napo nuovo utente
Iscritto: 03 Gen 2008 Messaggi: 40 Località: Padova/Venezia
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 2:02 pm Oggetto: |
|
|
_NN_ ha scritto: | Nota costruttiva: ma se la luce iddio non l'ha mandata in quel pezzetto di mondo perchè foto_grafando bisogna metterla dove non c'è ? |
Questa è una cavolata perché anche quando usi il flash vai a mettere della luce dove naturalmente non c'è, e allora che facciamo? Aboliamo i flash?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludigna utente

Iscritto: 11 Feb 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per i commenti:
@ Sisto Perina : per la sua spiegazione e per il consiglio datomi (in parte già applicato - Torre Eiffel vista dal Trocadero, mi manca poco per terminare il lavoro in HDR)....
@ Bastiancontrario : che sarà sempre il ben venuto nel commentare i miei scatti (sia in positivo che in negativo).... così come tutti gli altri del resto....
@ Napo : ...con cui concordo appieno.... quando fotografo sott'acqua uso ( ovviamente) i flash per ridare vita ai colori che, pur essendoci, la luce del sole (causa profondità, rifrazione e riflessione della luce) non arrivando non permette di farceli vedere... se non ho la macchina fotografica, comunque in immersione mi porto sempre una torcia....lì sotto è uno spettacolo di colori...
_________________ Canon EOS400D / EF-S 18-55 F3.5-5.6 Canon / EF 55-200 F4.5-5.6 USM Canon / EF-S 60mm MACRO F2.8 USM Canon
HP Photosmart 735 / Fujica Finpix F50fd
Motor Marine II + Flash Yellow 120-Duo TTL della Sea&Sea (Fotografia Subacquea - Pellicola) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 10:39 am Oggetto: |
|
|
Napo ha scritto: | allora che facciamo? Aboliamo i flash? |
magari ...
insieme alle macchine da 3.000.000 di ISO (ma quelle giusto ai fottoamatori le vendono) ... e a Photoshop ...
na bella macchinetta de cartone e te diverti pure de più ...
p.s. La luce di una città c'è anche di notte. magari a saperla gestire si fa qualcosa di più gradevole per l'occho. Dove la luce non c'è continuo a dire che non c'è motivo per metterla. Se uno scatto non ha i presupposti per nascere, non vedo perchè non debba nascere. Sempre che non si è dei PRO che devono portare a casa la pagnotta e sparano flashate perchè diversamente pagnotta non c'è.
(parere_personale_sempre_sia_lodato)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
POCALUCE nuovo utente
Iscritto: 12 Lug 2010 Messaggi: 3 Località: Roma
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 2:19 pm Oggetto: solitudine e HDR |
|
|
Io uso e abuso dell'HDR, ma cerco di evitare al massimo le foto troppo finte o false. Quando poi una foto a colori è poco credibile io studio il modo e provo a trasformarla in bianco e nero, e devo dire che tante volte l'HDR lo preferisco in BW piuttosto che a colori. Ho provato a modificare la foto con il barbone sulla panchina, e ve la posto subito
Lunocchio
_________________ La parola, anche la più contraddittoria, unisce.
E' il silenzio che isola
(Anonimo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludigna utente

Iscritto: 11 Feb 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 7:09 am Oggetto: |
|
|
Ringrazio POCALUCE per il passaggio... mi farebbe piacere vedere la tua elaborazione in bw
@ _NN_ : ...un bel reset del " pianeta "...noh!!! ....via cellulari, TV, internet, macchine.... ritorniamo ai primi del 1800....
...in alternativa se qualcuno si vuole disintossicare dalla troppa tecnologia, conosco dei posti dove la tecnologia è pari a " 0 ".... niente acqua corrente, acqua calda, niente elettricità (solo poche ore la notte), niente TV, i cellulari non prendono...
_________________ Canon EOS400D / EF-S 18-55 F3.5-5.6 Canon / EF 55-200 F4.5-5.6 USM Canon / EF-S 60mm MACRO F2.8 USM Canon
HP Photosmart 735 / Fujica Finpix F50fd
Motor Marine II + Flash Yellow 120-Duo TTL della Sea&Sea (Fotografia Subacquea - Pellicola) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
POCALUCE nuovo utente
Iscritto: 12 Lug 2010 Messaggi: 3 Località: Roma
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 9:17 am Oggetto: |
|
|
Scusated ma sono nuovo di forums.
Non avevo allegato la foto rivisitata secondo quanto avevo detto. Devo solo aggiungere che all'immagine finale , a seconda dei casi, ed in questo caso l'ho fatto, ho applicato un software per togliere buona parte del rumore, che inevitabilmente nelle elaborazioni HDR viene fuori.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
186.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1352 volta(e) |

|
_________________ La parola, anche la più contraddittoria, unisce.
E' il silenzio che isola
(Anonimo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 9:27 am Oggetto: |
|
|
Giudicare questa foto è facile, allo stesso tempo difficile...
Primo, perchè se si fa una prova, la si posta in varie, dove i commenti preceduti da una spiegazione dell'autore non sono viziati da certi tipi di regole che sussistono in S&L
Secondo, ormai su questo forum si sono sprecate centinaia e centinaia di post e argomenti sulla questione "etica" del fotografare. C'è un percorso da fare nel fotografare, e non tanto dal punto di vista tecnico, quanto da quello emotivo. C'è anche una punta di razzismo nel fotografare questi soggetti, ritenendoli inferiori, non capaci di reazioni tali da meritare una riflessione. All'inizio un barbone rappresenta infatti una ghiotta occasione per (credere di ) fare una foto street, poi con il tempo ci si rende conto che, eccezioni a parte, ci sono alcune regole etiche da darsi anche quando si scatta. E si smette.
Terzo, e lo dico senza alcuna vena polemica (che non avrebbe ragione di essere), la foto è proprio mal realizzata, sia come singoli scatti che come HDR (pessimo).
L'autore ( in senso generico) dovrebbe tener conto che ogni commento, a parte quelli offensivi (che non credo siano stati fatti in questo post)è costruttivo, chi scatta non può essere chi decide quale commento è per lui adatto, deve incamerare il tutto e farne tesoro x le prossime occasioni.
Ludigna in questo è apprezzabile perchè questo sta facendo.
Ciao
Claudio
PS ho editato il post perchè la battuta iniziale era infelice e perchè in fondo mi ero espresso male.
_________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludigna utente

Iscritto: 11 Feb 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 7:48 pm Oggetto: |
|
|
@ POCALUCE : ....il tuo bw a me piace...
@ moebius64: grazie per i commenti....
...sono abbastanza novizio del forum e mi era venuto il dubbio sulla categoria in cui postare, ma ho trovato un doc nel sito sulla scelta delle categorie e quindi mi sempra appropriata quella scelta....cmq cercherò di stare più attento nella scelta e, nel caso di prove (come tu suggerisci) inserirò una descrizione...
....per la questione etica...essendo novizio, finora non mi è capitato di leggere sull'argomento; per quello che riguarda considerare i barboni " inferiori ", lungi da me pensarlo ed il titolo ne è l'esempio (lo scatto per come l'ho pensato e trasformato serviva proprio per far riflettere)
...per il terzo punto, non posso che accettare il tuo parere (forse una spiegazione degli errori, HDR a parte, aiuterebbe a crescere....)
...per finire, quando pongo a giudizio una foto, mi aspetto che sia commentata (sia in positivo che in negativo) e magari mi si diano consigli su errori commessi...
io non sono ancora in grado di giudicare correttamente uno scatto degli altri (con i miei sono pignolo, ma è un giudizio soggettivo), certo ci sono immagine che mi piacciono e altre no, ma per errori di tecnica o composizione non sono all'altezza (i più clamorosi, inizio a vederli).....ho commentato qualche foto subacquea perchè essendo anni che fotografo in immersione, molti errori li facevo anch'io e quindi qualche piccolo consiglio riesco a darlo....
.....vabbhe!!... la faccio finita....
_________________ Canon EOS400D / EF-S 18-55 F3.5-5.6 Canon / EF 55-200 F4.5-5.6 USM Canon / EF-S 60mm MACRO F2.8 USM Canon
HP Photosmart 735 / Fujica Finpix F50fd
Motor Marine II + Flash Yellow 120-Duo TTL della Sea&Sea (Fotografia Subacquea - Pellicola) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bastiancontrario utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2007 Messaggi: 802 Località: ROMA-FIRENZE
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 8:22 pm Oggetto: |
|
|
ludigna ha scritto: |
io non sono ancora in grado di giudicare correttamente uno scatto degli altri (con i miei sono pignolo, ma è un giudizio soggettivo), certo ci sono immagine che mi piacciono e altre no, ma per errori di tecnica o composizione non sono all'altezza (i più clamorosi, inizio a vederli).....ho commentato qualche foto subacquea perchè essendo anni che fotografo in immersione, molti errori li facevo anch'io e quindi qualche piccolo consiglio riesco a darlo....
.....vabbhe!!... la faccio finita....  |
OT: e chi è in grado?? neanche io sono in grado, e mi aspetto che i miei commenti vengano presi come quelli dell'uomo della strada.
Io cerco di spiegare perchè e per come un'immagine mi piace o non mi piace...punto. Non credere ci sia qualcuno qui con una sacra bibbia delle regole.
Poi c'è chi in un commento scrive poesie, beato lui che riesce ad avere queste celesti visioni, e chi non ci riesce come me.
Ma arrivare a dire mi piace o no, e per quale motivo, dovrebbe essere alla portata di tutti: facciamolo !!
Peccato che a volte i commentati si offendano, e facciano passare la voglia di commentare. Un commento negativo espresso con poco garbo a chi credeva di aver postato un capolavoro può costare caro.
Peccato che talvolta alcuni commenti mi paiono ispirati più da cortesia o riconoscenza reciproca che da obiettività, ma ci sta anche questo, e pure questa cmq è solo la mia opinione.
Fine OT. Scusate. Era solo per invitare ludigna a commentare, chè non ci vuole ne laurea nè patente.
_________________ Leonardo
PENTAX K-7; Samsung GX-10 e qualche fondo di bottiglia
Cominus et neminus ferit |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2010 9:52 am Oggetto: |
|
|
Inguardabile l'originale ed inguardabili pure le copie rivedute e corrette.
A pare mio i senzatetto meriterebbero maggior rispetto e dovrebbero essere fotografati esclusivamente in BW da pellicola con congrua granulosità e con elevato contrasto per meglio evidenziare il drammatico memento di vita che li coivolge...il digitale ridicolizza la scena, a prescindere....
IMHO
Pippo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
POCALUCE nuovo utente
Iscritto: 12 Lug 2010 Messaggi: 3 Località: Roma
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
Essendo nuovo del Forum, e non avendo partecipato a precedenti discussioni che comunque avrebbero già potuto toccare l'argomento, ed essendo non di primo pelo, dico che non voglio giudicare il tema della foto in questione nè ergermi a paladino difensore della foto a tutti i costi (modificata o meno), ma legarmi un po' al tema dei "diseredati". Poco più di trent'anni fa al SICOF di Milano (quasi simile agli odierni PHOTOSHOW), girava una specie di decalogo, che quasi sicuramente molti di voi già conoscono, ma che io porto quasi come una reliquia nella mia borsa fotografica. Ogni tanto si riaccende il dibattito su ciò che è opportuno fotografare o meno, ed io cerco di non scordarmelo quel documento:
• Non fotografare gli straccioni, i senza lavoro, gli affamati.
Non fotografare le prostitute, i mendicanti sui gradini delle chiese, i pensionati sulle panchine solitarie che aspettano la morte come un treno nella notte.
Non fotografare i negri umiliati, i giovani vittime della droga, gli alcolizzati che dormono i loro orribili sogni.
La società gli ha già preso tutto, non prendergli anche la fotografia.
• Non fotografare chi ha le manette ai polsi, quelli con le spalle al muro, quelli con le braccia alzate perché non possono respingerti.
Non fotografare il suicida, l'omicida e la sua vittima. Non fotografare l'imputato dietro le sbarre, chi entra o esce di prigione, il condannato che va verso il patibolo.
Hanno già sopportato la condanna, non aggiungere la tua.
• Non fotografare il malato di mente, il paralitico, i gobbi e gli storpi.
Lascia in pace chi arranca con le stampelle e chi si ostina a salutare militarmente con l'eroico moncherino.
Non ritrarre un uomo solo perché la sua testa è troppo grossa, o troppo piccola, o in qualche modo deforme.
Non perseguitare con il flash la ragazza sfigurata dall'incidente, la vecchia mascherata dalle rughe, l'attrice imbruttita dal tempo.
Per loro gli specchi sono un incubo, non aggiungervi le tue fotografie.
• Non fotografare gli annegati, i corpi carbonizzati, gli schiantati dai sismi, i dilaniati dalle esplosioni: non renderti responsabile della loro ultima immagine che li farebbe inorridire se potessero vederla.
Non fotografare la madre dell'assassino e nemmeno quella della vittima.
Non fotografare i figli di chi ha ucciso l'amante, e nemmeno gli orfani dell'amante.
Non fotografare chi subì ingiuria: la ragazza violentata, il bambino percosso.
Le peggiori infamie fotografiche si commettono in nome del "diritto all'informazione".
• Se davvero è l'umana solidarietà quella che ti conduce a visitare l'ospizio dei vecchi, il manicomio, il carcere, provalo lasciando a casa la macchina fotografica.
Come giudicheremmo un pittore con pennelli, tavolozza e cavalletto che per fare un bel quadro sta davanti alla gabbia del condannato all'ergastolo, all'impiccato che dondola, alla puttana che trema di freddo, ad un corpo lacerato che affiora dalle rovine?
Perché presumi che la borsa di accessori, la macchina appesa al collo e un flash sparato in faccia possano giustificarti?
Comunque stando a quanto ormai si vede sui giornali, purtroppo è diventato uso comune fare tutto quello che questo decalogo cerca di evitare.
Luigino (alias POCALUCE)
N.B. POCALUCE non è riferito al campo della fotografia, ma perchè io da piccolo e tutt'ora porto gli occhiali, e a Roma era un soprannome in voga!!!
_________________ La parola, anche la più contraddittoria, unisce.
E' il silenzio che isola
(Anonimo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2010 11:56 am Oggetto: |
|
|
Napo ha scritto: | Questa è una cavolata perché anche quando usi il flash vai a mettere della luce dove naturalmente non c'è, e allora che facciamo? Aboliamo i flash? |
Non solo... i fotografi hanno sempre cercato di riprodurre come l'occhio vede e l'occhio vede molte cose che la fotocamera non riesce nemmeno parzialmente a restituire.... vede bene con pochissima luce e con tantissima, riesce a vedere una scena illuminata per metà dal sole e per l'altra metà completamene in ombra con "apparente" dovizia di dettagli etc etc.... quindi è più che naturale e giustificato che l'Homo Sapiens Sapiens cerchi con le tecniche più disparate di riprodurre ciò. Personalmente non amo le foto HDR e non ne faccio ma non mi sento di criticare chi prova, sperimenta eccetera. Prima però di decidere di non usare l'HDR ho sperimentato e ho osservato con attenzione il lavoro degli altri.
Per quanto riguarda lo spinoso e delicato problema su chi/cosa fotografare e chi no cercherò di essere sintetico sperando di non essere frainteso.
Io normalmente non fotografo mendicanti ma non perchè "non è bello", "non è corretto", "non è etico" eccetera ma solo perchè nella maggioranza dei casi non trovo interessanti i soggetti. Quel giorno però che mi si dovesse presentare davanti una scena con un mendicante particolare o in una situazione davvero fuori dalla norma lo "tratterò" come se avessi davanti un direttore di banca, un operaio o un turista. Non faccio distinzioni... se è vero che siamo tutti uguali lo dobbiamo essere fino in fondo!
Secondo me NON fotografare un mendicante è la vera discriminazione!
Il vero problema è invece l'uso che se ne potrebbe fare.... ma qui mi fermo.
La foto non mi piace nè tecnicamente nè come contenuto ma capisco che è stato un esperimento ed questo che apprezzo... anzi, esorto a continuare
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pippo111 bannato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 76
|
Inviato: Mer 14 Lug, 2010 1:10 pm Oggetto: |
|
|
POCALUCE Citazione: | • Non fotografare gli straccioni, i senza lavoro, gli affamati.
Non fotografare le prostitute, i mendicanti sui gradini delle chiese, i pensionati sulle panchine solitarie che aspettano la morte come un treno nella notte.
Non fotografare i negri umiliati, i giovani vittime della droga, gli alcolizzati che dormono i loro orribili sogni.
La società gli ha già preso tutto, non prendergli anche la fotografia.
• Non fotografare chi ha le manette ai polsi, quelli con le spalle al muro, quelli con le braccia alzate perché non possono respingerti.
Non fotografare il suicida, l'omicida e la sua vittima. Non fotografare l'imputato dietro le sbarre, chi entra o esce di prigione, il condannato che va verso il patibolo.
Hanno già sopportato la condanna, non aggiungere la tua.
• Non fotografare il malato di mente, il paralitico, i gobbi e gli storpi.
Lascia in pace chi arranca con le stampelle e chi si ostina a salutare militarmente con l'eroico moncherino.
Non ritrarre un uomo solo perché la sua testa è troppo grossa, o troppo piccola, o in qualche modo deforme.
Non perseguitare con il flash la ragazza sfigurata dall'incidente, la vecchia mascherata dalle rughe, l'attrice imbruttita dal tempo.
Per loro gli specchi sono un incubo, non aggiungervi le tue fotografie.
• Non fotografare gli annegati, i corpi carbonizzati, gli schiantati dai sismi, i dilaniati dalle esplosioni: non renderti responsabile della loro ultima immagine che li farebbe inorridire se potessero vederla.
Non fotografare la madre dell'assassino e nemmeno quella della vittima.
Non fotografare i figli di chi ha ucciso l'amante, e nemmeno gli orfani dell'amante.
Non fotografare chi subì ingiuria: la ragazza violentata, il bambino percosso.
Le peggiori infamie fotografiche si commettono in nome del "diritto all'informazione".
• Se davvero è l'umana solidarietà quella che ti conduce a visitare l'ospizio dei vecchi, il manicomio, il carcere, provalo lasciando a casa la macchina fotografica.
Come giudicheremmo un pittore con pennelli, tavolozza e cavalletto che per fare un bel quadro sta davanti alla gabbia del condannato all'ergastolo, all'impiccato che dondola, alla puttana che trema di freddo, ad un corpo lacerato che affiora dalle rovine?
Perché presumi che la borsa di accessori, la macchina appesa al collo e un flash sparato in faccia possano giustificarti? |
Sciocchezze...spudorate sciocchezze senza senso. Io fotografo ogni aspetto della vita quotidiana, e senza mai essermene vergognato: anzi.
Però.................forse con il digitale potrei essere d'accordo, anzi, senza forse.
Tutta un'altra storia la fotografia BW: scelta della pellicola - scelta della sensibilità - scelta della fotocamera...meglio se Leica M con le formidabili ottiche Leitz - caricamento della fotocamera - avanzamento manuale - scaricamento della fotocamera - corsa in CO a srotolare la pellicola ed infilarla nella spirale nel buio pesto - iniziare a rivelare - asciugatura emulsione - stampa con ulteriore scelta della carta........... che percorso straordinario: é la magìa della fotografìa che sempre si offre ai nostri occhi ed al nostro cuore.
Beati coloro che di ciò non se sono a conoscenza e che non ne sono stati contagiati e che credono fermamente nelle immagini digitali e nell'accadierre...beati perché troveranno posto in paradiso.
Pippo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|