Autore |
Messaggio |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luigi Chiriaco utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2007 Messaggi: 6622 Località: Lecce
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 8:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie mille...Peccato che quando riprendo le libellu di fianco ci sono sempre le le ali che omprono un po' gli occhi...  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 9:01 am Oggetto: |
|
|
La prima perfetta.
La mia preferita l'ultima anche se le bruciature di sovraesposizione disturbano un poco.
Complimenti sinceri.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 9:23 am Oggetto: |
|
|
A mio gusto personale preferisco l'ultima, la maf molto precisa, ma la luce dura ha provocato delle bruciature, credo recuperabili in pp, ma ripartendo dal raw, in dituazioni simili può essere utile un cartoncino o un oggetto qualsiasi da interporre per riparare il soggetto, la prima la maf è precisa, buono lo sfondo, ma disturba il posatoio che invade la visuale dell'occhio, pochi millimetri di deriva....... prova, ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 9:56 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | in situazioni simili può essere utile un cartoncino o un oggetto qualsiasi da interporre per riparare il soggetto |
Eh lo so. Non mi uccidere, il bello è che avevo un pannellino diffusore dietro. A dir la verità ho provato anche ad usarlo ma purtroppo queste libellule le ho incontrate che erano già troppo attive e appena facevo una mossa azzardata scappavano, quindi non sono riuscito ad usarlo e ho scattato così...
Il problema è che quando in contro libellule, anche se è mattina presto, sono sempre troppo attente. Non so perchè. Poi si aggiunge il fatto che con il mio 90mm per avere un buon rr mi devo avvicinare parecchio quindi addio...
Comunque grazie per i consigli e i commenti...  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pietroz utente

Iscritto: 26 Mgg 2010 Messaggi: 89
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 12:03 pm Oggetto: |
|
|
Sto valutando l'acquisto di un secondo obiettivo da affiancare al 18-55VR preso con la macchina qualche mese fa. Mi affascina molto il mondo della macro fotografia, e non pensavo che già a 90mm si potessero avere simili risultati. Posso chiederti a che distanza dal soggetto hai scattato? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Funkysilvan utente

Iscritto: 29 Giu 2010 Messaggi: 376 Località: Sesto San Giovanni (MI)
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 12:15 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Wild! bellissimi scatti. E complimenti anche per la pazienza. pochi giorni fa mi sono recato alla Muzzetta alle 6 di mattina, ma niente da fare. Già troppo operative a quell'ora. O sono io che non ho pazienza....
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 1:32 pm Oggetto: |
|
|
x pietroz:Dunque tieni conto che l'ultima foto (il primo piano) ero praticamente alla minima distanza di lavoro che saranno si è no poco meno di 10 cm...Ci ero quasi attaccato...Infatti (come dicevo prima) non ho voluto azzardare ulteriori movimenti tirando fuori un pannellino diffusore. Per quanto riguarda le altr ora non ricordo bene ma con il 90 non ti puoi permettere di star troppo lontano penso che mezzo metro sia già troppo. L'ideale per la macro sarebbe un 180 però il 90 ha il pregio che oltre alle macro lo puoi utilizzare un po' per tutto.
x Funkysilvan: Strano...Le Calopteryx si,le trovo anche io molto attive alle 6 di mattina ma con un po' di pazienza e senza movimenti bruschi ce la fai, sopratutto perchè ce ne sono a milioni, basta impratichirsi un po'. Mi sembra strano che non sia riuscito a prendere qualche platycnemis pennipes dato anche quelle ce ne sono a milioni e io non ho mai problemi ad avvicinarmi troppo a meno che gli scuoto il posatoio...Sulla muzza ti consiglio di controllare meglio stando non sulla destra del sentiero (ovvero sulla "costa") ma sulla parte sinistra (dove ci sono gli alberi...Se cammini fino al ponte e anche oltre ne trovi di roba...
Comunque all'inizio tutti facciamo un po' fatica...Pian piano si impara... [/b] _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
hawkeye69 utente attivo

Iscritto: 06 Nov 2007 Messaggi: 3850 Località: Italy Rome
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Con questo caldo gia alle 6.00 del mattino tutti gli insetti sono in movimento.
Ti faccio i miei complimenti per essere riuscito a fotografarli poi con il 90 mm ti sei spinto molto vicino.
Ottima ottica ne ho una anch'io da grandi soddisfazioni ma bisogna avvicinarsi molto al soggetto.
Anche se non amo molto gli scatti ambientati, devo dire che questi sono molto belli e definiti, preferisco anch'io l'ultimo come definizione ma attento alle alte luci con la luce dura un bel pannellino per schermare ci vuole e naturalmente anche molta pazienza per non farli volare.
Alberto _________________ Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oile utente attivo

Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 1:52 pm Oggetto: |
|
|
Wildrocker ha scritto: | Eh lo so. Non mi uccidere, il bello è che avevo un pannellino diffusore dietro. A dir la verità ho provato anche ad usarlo ma purtroppo queste libellule le ho incontrate che erano già troppo attive e appena facevo una mossa azzardata scappavano, quindi non sono riuscito ad usarlo e ho scattato così...
Il problema è che quando in contro libellule, anche se è mattina presto, sono sempre troppo attente. Non so perchè. Poi si aggiunge il fatto che con il mio 90mm per avere un buon rr mi devo avvicinare parecchio quindi addio...
Comunque grazie per i consigli e i commenti...  |
Prova a notare, quando un odonato vola via dopo un breve tragitto ritorna nello stesso posto del posatoio, è tipico delle Calopteryx , libellule, ecc.. puoi sfruttare questa sua particolarità, oppure puoi tentare con un piccolo nebulizzatore e in modo particolare al mattino, se nebulizzi dell'acqua su soggetto( mi raccomando non addosso a lui, in alto, effetto rugiada, prima di tutto rispetto per i nostri piccoli amici) il più delle volte si fermerà e si potrà fotografarlo, prova, ciao Elio. _________________ Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Ultima modifica effettuata da oile il Sab 10 Lug, 2010 2:01 pm, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 1:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | quando un odonato vola via dopo un breve tragitto ritorna nello stesso posto del posatoio |
Si direi che questo particolare l'ho notato molto spesso sulle damigelle...Molto di meno sulle libellule...Magari la prossima volta sarò piu' accorto.
Grazie del consiglio  _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Zeno utente
Iscritto: 26 Set 2008 Messaggi: 314 Località: Siracusa
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 8:05 pm Oggetto: |
|
|
La mia preferita è l'ultima un primo piano per nulla facile, visto che la pedemontanum non si fa avvicinare molto facilmente.
In questo periodo già alle 5,30 le libellule le ho trovate iperattive. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Wildrocker utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 2910 Località: Milano
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
pigi non ti immagini come ero messo...Il posatoio dell'ultima è una cavolo di pianta con le foglie che terminano con degli spuntoni...In pratica ero in mezzo a tipo una ventina di quelle piante fitte...Ho ancora i graffi...Però dai ne è valsa la pena,,, _________________ Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 11 Lug, 2010 10:41 am Oggetto: |
|
|
oile ha scritto: | Prova a notare, quando un odonato vola via dopo un breve tragitto ritorna nello stesso posto del posatoio. |
Meno male che lo dici anche tu Elio... credevo di essere impazzito! Ho avuto poche esperienze di odonati, ma effettivamente ho riscontrato lo stesso comportamento con sia con una Orthetrum Coerulescens sia con un maschio di Lestes Barbarus.
Tornando alla foto... semplicemente eccellenti tutte!! Specialmente la prima e la seconda! _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|