quattro salti in bicocca |
|
|
quattro salti in bicocca |
di diego campanelli |
Lun 05 Lug, 2010 7:59 pm |
Viste: 698 |
|
Autore |
Messaggio |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 3:31 pm Oggetto: quattro salti in bicocca |
|
|
Un grazie di cuore a Daniele per l'impegno e la professionalità dimostrate in un caldissimo pomeriggio trascorso tra le vie del quartiere bicocca di Milano.
Non sono soddisfattissimo del lavoro, sia per carenze mie sia per aver probabilmente chiesto troppo alla strumentazione che ho utilizzato.
Tutti gli scatti li ho realizzati con una Nikon F photomic, quindi senza autofocus, senza possibilità di scatto a ripetizione e senza flash.
Mi rendo conto che all'osservatore tutto questo non deve interessare, ma almeno giustifica in parte il non aver reso completamente giustizia alle evoluzioni del bravissimo Daniele.
Scansioni Tmax: 100 tutte tranne le ultime due che sono Tmax 400
sviluppo ad alto contrasto con contrazione del 30 %
suggerimenti e critiche ben accetti
Descrizione: |
|
Dimensione: |
183.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
181.2 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.86 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
191.53 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.93 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
187.64 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.25 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.23 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
197.06 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
192.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1571 volta(e) |

|
Ultima modifica effettuata da diego campanelli il Mar 06 Lug, 2010 3:59 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 3:48 pm Oggetto: |
|
|
ho caricato anche l'ultima
Descrizione: |
|
Dimensione: |
198.21 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1563 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nella Mori non più registrato

Iscritto: 02 Lug 2010 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 4:04 pm Oggetto: |
|
|
Ma la scan289.jpg è ruotata di 90°... è una cosa voluta o...?
Comunque a parte questo grazie per avermi fatto respirare un po' di pellicola, di camera oscura.... il reportage, nel complesso, è ben fatto e piacevole da osservare!
nellamori
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Nella Mori ha scritto: | Ma la scan289.jpg è ruotata di 90°... è una cosa voluta o...?
Comunque a parte questo grazie per avermi fatto respirare un po' di pellicola, di camera oscura.... il reportage, nel complesso, è ben fatto e piacevole da osservare!
nellamori |
grazie di essere passata Nella e per aver apprezzato questa doppia fatica..approfitto della tua domanda, qualora sorgessero dubbi anche ad altri utenti.
L'immagine l'ho ruotata volutamente, quando ho scattato Daniele non era ancora pronto e la sua evoluzione non era rimasta bene.
Quindi, piuttosto che eliminare lo scatto ho preferito tentare questo azzardo, che mi sembra non abbia riscosso il tuo gradimento
un saluto
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 4:28 pm Oggetto: |
|
|
Bravissimo, Diego, un ottimo reportage con tante belle immagini, di quwllw che piacciono a me
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nella Mori non più registrato

Iscritto: 02 Lug 2010 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 4:32 pm Oggetto: |
|
|
diegoloso ha scritto: | Quindi, piuttosto che eliminare lo scatto ho preferito tentare questo azzardo, che mi sembra non abbia riscosso il tuo gradimento |
Mai detto che non mi piace, era solo curiosità la mia, null'altro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 4:51 pm Oggetto: |
|
|
HEI, mi raccomando, non buttare via la vecchia Nikon!
Per il resto quoto in tutto Webmin e Nella Mori .
Ciao, giovanni
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 07 Lug, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
Guardando il tuo e quello di Salvatore http://www.photo4u.it/viewcomment.php?p=3910427#3910427 si notano le differenze. Tu sei rimasto più fedele al raccontare, Salvatore ha maggiormente assecondato il suo spirito creativo. E pure se non con differenze davvero eclatanti ci avete proposto due diversi punti di vista del medesimo momento.
Mi piace molto la 294 e credo piaccia molto anche a te. Per questo capisco che tu l' abbia inserita nella storia: merita grande considerazione. Ma nell' insieme l' avrei tolta dalla narrazione vera e propria per dare spazio ad altre evoluzioni e/o a momenti preparatori, proprio per asseondare l 'impostazione di massima che hai (più o meno volontariamente) scelto.
Ma la 294 non sarebbe certo da tenere a sé stante: è un' ottima copertina. Creativa, enigmatica (*) ben riuscita.
Ciao
(*) chi l' ha detto che la copertina deve iniziare il racconto? il suo significato può chiarirsi anche dopo aver iniziato la lettura e divenire così ancor più suggestiva da lasciare il segno. Quella che hai scelto tu il segno non lo lascia.
... ellassa perde 'a Tmax per 'ste foto
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Mer 07 Lug, 2010 2:36 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille a tutti per l'attenzione....trovo sempre più utile sottoporre a critica le mie foto.
Forse anche più che all'inizio della mia "carriera" di fotomatore...adesso infatti si possono approfondire maggiormente gli aspetti artistici dei lavori.
In questo senso mi fa piacere aver ricevuto più di un 'apprezzamento per la 294.....l'unico scatto, tra quelli proposti, in cui ci ho messo del mio dal punto di vista creativo, senza limitarmi a riprendere Daniele che improvvisava ma chiedendogli qualcosa di preciso che avevo immaginato, e visto, dentro il mirino.
In effetti l'avevo anche pensata come immagine d'apertura, ma mi sembrava troppo criptica.....dovrei imparare ad osare di più
La Nikon F me ne guardo bene dal buttarla ......è la mia macchina "ufficiale".....ormai mi sono abituato troppo bene con quel mirino così luminoso e nitido.
Citazione: | ... ellassa perde 'a Tmax per 'ste foto | ..... perchè dici ?
una saluto
Diego
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 8:21 pm Oggetto: |
|
|
Stupende "per marghe" e "scan276", tanto per cominciare con quelle che preferisco.
La seconda perchè è un ritratto molto efficace, fotografato in vera bellezza, morbido ma vitale,con uno arretrare dello sfondo, in sfocato, dolcissimo ed un taglio laterale classico;
la seconda per la posa insolita sul muretto, un pigro abbandono, che mi ha richiamato alla mente immediatamente,( ma ciascuno ha i suoi fantasmi fotografici ), anche se non letteralalmente, la scena finale di uno dei miei film italiani preferiti: "Storia d'amore" di Maselli.
Se lo hai visto forse capisci perchè.
Ma tutta l'idea mi affascina, pur con i limiti da te stesso esposti ( senza autofocus....), con la attrezzatura non dedicata con cui hai compiiuto il lavoro, tutte le inquedrature sono per me non banali, frutto di una voglia vitale di cogliere l'attimo, in fondo atletico, di questo gioco fotografico.
Il tuo amico Daniele è colto in un allenamento improvvisato , con tuta e maglietta. Ma le tensioni muscolari, il sudore della fronte, i gesti, mi hanno ricordato ben più famosi studi fotografici in sequenza di grandi fotografi del passato, ne ho uno bellissimo pubblicato su di un numero degli anni 80 della Illustrazione italina che mi tengo caro.
Con la "per marghe" hai sacrificato ( si fa per dire) uno splendido ritratto in reportage. Ma ne valeva la pena. A parte i miei gusti personali che ti ho esposto, la 249 257 e soprattutto la 256 , che mettono il corpo in competizione visiva con la architettura, sono bellissime.
Per finire un piccolo link sul film se volessi sapere a che mi riferivo.
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=24017
http://cinema-tv.corriere.it/film/storia-d-amore/02_40_17.shtml
Ciao
Clara
_________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Interessante per la composizione molto riuscita ed il perfetto equilibrio tra figure architettoniche e movimento, la 249
Le altre assolutamente di contorno
Mauro
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Sab 10 Lug, 2010 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Clara Ravaglia ha scritto: | Stupende "per marghe" e "scan276", tanto per cominciare con quelle che preferisco.
La seconda perchè è un ritratto molto efficace, fotografato in vera bellezza, morbido ma vitale,con uno arretrare dello sfondo, in sfocato, dolcissimo ed un taglio laterale classico;
la seconda per la posa insolita sul muretto, un pigro abbandono, che mi ha richiamato alla mente immediatamente,( ma ciascuno ha i suoi fantasmi fotografici ), anche se non letteralalmente, la scena finale di uno dei miei film italiani preferiti: "Storia d'amore" di Maselli.
Se lo hai visto forse capisci perchè.
Ma tutta l'idea mi affascina, pur con i limiti da te stesso esposti ( senza autofocus....), con la attrezzatura non dedicata con cui hai compiiuto il lavoro, tutte le inquedrature sono per me non banali, frutto di una voglia vitale di cogliere l'attimo, in fondo atletico, di questo gioco fotografico.
Il tuo amico Daniele è colto in un allenamento improvvisato , con tuta e maglietta. Ma le tensioni muscolari, il sudore della fronte, i gesti, mi hanno ricordato ben più famosi studi fotografici in sequenza di grandi fotografi del passato, ne ho uno bellissimo pubblicato su di un numero degli anni 80 della Illustrazione italina che mi tengo caro.
Con la "per marghe" hai sacrificato ( si fa per dire) uno splendido ritratto in reportage. Ma ne valeva la pena. A parte i miei gusti personali che ti ho esposto, la 249 257 e soprattutto la 256 , che mettono il corpo in competizione visiva con la architettura, sono bellissime.
Per finire un piccolo link sul film se volessi sapere a che mi riferivo.
http://www.mymovies.it/dizionario/recensione.asp?id=24017
http://cinema-tv.corriere.it/film/storia-d-amore/02_40_17.shtml
Ciao
Clara  |
...beh che dire...grazie...innanzitutto per il tempo che hai dedicato a questo lavoro e poi non immagini quanto piacere mi faccia leggere tanto entusiasmo da parte tua.
I limiti tecnici mi avevano fatto dubitare sulla bontà del lavoro e invece qualcosa è arrivato lo stesso.
In particolare i due ritratti, dove la velocità non è fondamentale, sembrano anche a me quelli più riusciti, quelli dove la "vecchia" Nikon F può ancora fare molto.
Per quelle in movimento, consapevole delle limitazioni, ho cercato di valorizzare lo sfondo e renderlo partecipe all'interno dello scatto in modo da non concentrare tutta l'attenzione sul soggetto.
Il film da te citato non lo conoscevo...ma a questo punto la curiosità di vederlo è a mille ....appena rientro dalle ferie(che sono rigorosamente senza supporto video ) lo guardo senz'altro.
Ancora grazie
ciao
Citazione: | Interessante per la composizione molto riuscita ed il perfetto equilibrio tra figure architettoniche e movimento, la 249
Le altre assolutamente di contorno
Mauro |
grazie anche a te Mauro,mi fa piacere che tu abbia notato e apprezzato il mio sforzo compositivo nell'integrare il soggetto in movimento con lo sfondo...in questo senso credo anch'io che la 249 sia quella meglio riuscita.
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|