photo4u.it


[]
[]
[]
[]
di Haller
Mar 22 Giu, 2010 1:02 am
Viste: 753
Autore Messaggio
Haller
utente


Iscritto: 05 Mgg 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 1:04 am    Oggetto: [] Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Habrahx
non più registrato


Iscritto: 11 Set 2005
Messaggi: 8721

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 5:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto molto bello.
Come mai i taglio quadrato?
Sarebbe stato un bel ritratto anche se non tagliavi la testa.
Comunque Ok!
ciao, giovanni
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Lord Miklaus
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2005
Messaggi: 7998
Località: Hobbiton

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 6:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

BN splendidoi, taglio buono, ottimo ritratto.
_________________
Canon EOS30D + Tokina 12-24 f/4 PRO DX + Tamron 28-75 DI 2.8 + Canon 70-200F4/L + Metz Mecablitz 40AF-4C + Linhof Trip + Manfrotto 141RC + Tamrac Exp. 3 *** Yashica Fx-3 + Zykkor 28mm 1:2.8 + Yashica ML 50mm 1:2 + Soligor C/D 80-200mm 1:4.5 + Metz 30RCT4 . Holga 120CFGN. Lubitel 2.
- My FLICKR -- TUNED Myspace -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nique
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2009
Messaggi: 1587
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 8:11 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un ottimo ritratto che a mio avviso poteva essere davvero spettacolare se non avessi tagliato la porzione di testa, che ci può stare a patto però di tagliare anche una porzione di barba...
Ottimo BN! Ok!

_________________
Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
freeadam
utente attivo


Iscritto: 18 Feb 2008
Messaggi: 10121
Località: Terracina (LT)

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 8:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottimo il taglio e la luce, ben riuscita la draganizzazione.
Un bel ritratto, intenso.
Ciao

_________________
Francesco
→ → → → → → → il mio ultimo post
Nikon D7000 - Nikon D40X - Nikkor AF-S DX 10-24mm f/3.5-4.5 G ED - Nikkor AF-S DX 18-200 mm f/3.5-5.6 G II ED - polarizzatore circolare Hoya - filtro digradante grigio 502 B+W - filtro grigio ND8 Hoya - filtro grigio ND400 Hoya
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Nique
utente attivo


Iscritto: 25 Mar 2009
Messaggi: 1587
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 8:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

freeadam ha scritto:
Ottimo il taglio e la luce, ben riuscita la draganizzazione.
Un bel ritratto, intenso.
Ciao


Anche se per la draganizzaione a mio avviso è meglio una desaturazione parziale rispetto ad un BN... in modo da poter far risaltare maggiormente il colore degli occhi (che invece di solito è saturato)! Ciao

_________________
Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Andreja Trobec
utente attivo


Iscritto: 04 Feb 2009
Messaggi: 981
Località: Melbourne, Australia

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 8:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

c'è qualcosa di magnetico in questa foto....a me piace cosi come l'hai proposta....non riesco a staccare gli occhi dai suoi....avrai fatto questo taglio per ottenere questo effetto?

splendido BN...ottima illuminazione...tutto mi piace
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pentaxteo
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2008
Messaggi: 2309
Località: Salento

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Anche per me è un ottimo ritratto. Magnetico come hanno già detto.
Per il taglio -come sempre- è soggettivo, e si dovrebbero vedere accostati i vari esempi. Quindi prendo per "migliore" quello che hai postato.
Ciao.

_________________
"[...] Felice chi, semplice, si libra sulla vita e intende il linguaggio dei fiori e delle cose mute."
Charles Baudelaire.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Haller
utente


Iscritto: 05 Mgg 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 4:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per i commenti, le critiche e gli apprezzamenti.
Rispondo in ordine sparso:
Il gusto del taglio è ovviamente soggettivo e quello da me proposto non è casuale. L'asse orizzontale degli occhi cade in 1/3 del terzo dell'immagine così che il rapporto tra il soggetto e lo spettatore possa risultare diretto. Ecco spiegato il magnetismo che qualcuno notava (è un trucchetto da Gestalt).
Non c'è stata alcuna draganizzazione. Il bianco e nero e le gradazioni tonali sono state ottenute con un sistema pseudo zonale, tipo camera oscura.

Grazie ancora Ok!

Antonio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 4:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Critone ha scritto:
Grazie a tutti per i commenti, le critiche e gli apprezzamenti.
Rispondo in ordine sparso:
Il gusto del taglio è ovviamente soggettivo e quello da me proposto non è casuale. L'asse orizzontale degli occhi cade in 1/3 del terzo dell'immagine così che il rapporto tra il soggetto e lo spettatore possa risultare diretto. Ecco spiegato il magnetismo che qualcuno notava (è un trucchetto da Gestalt).
Non c'è stata alcuna draganizzazione. Il bianco e nero e le gradazioni tonali sono state ottenute con un sistema pseudo zonale, tipo camera oscura.

Grazie ancora Ok!

Antonio


Anche qui riproponi (anche se cronologicamente è stato postato prima) un'immagine favolosa. Personalmente addirittura migliore di quella donna. Questi occhi oceanici catturano l'attenzione. Sembra di percercisi. Il taglio non mi dispiace affatto, al contrario approvo la scelta di tagliare la testa. Ma il mio cruccio è che dici di aver fatto qualcosa "tipo camera oscura". Mi chiedevo in cosa consiste bene o male questa elaborazione e quali strumenti vengono impiegati (magari anche capire come si può sapere se una zona cade in zona VIII piuttosto che IX).
Ancora complimenti!

_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Haller
utente


Iscritto: 05 Mgg 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 8:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Anche qui riproponi (anche se cronologicamente è stato postato prima) un'immagine favolosa. Personalmente addirittura migliore di quella donna. Questi occhi oceanici catturano l'attenzione. Sembra di percercisi. Il taglio non mi dispiace affatto, al contrario approvo la scelta di tagliare la testa. Ma il mio cruccio è che dici di aver fatto qualcosa "tipo camera oscura". Mi chiedevo in cosa consiste bene o male questa elaborazione e quali strumenti vengono impiegati (magari anche capire come si può sapere se una zona cade in zona VIII piuttosto che IX).
Ancora complimenti!


Drakin,
ti ringrazio per gli apprezzamenti...
Per quanto riguarda la padronanza delle gradazioni tonali, la possibilità di capire dove cada la luce e come si muove su una forma e nello spazio, si acquisiscono con l'esperienza (cioè la pratica). Anche se uno studio anche sommario delle tecniche pittoriche, soprattutto quelle del periodo barocco, potrebbe tornare molto utile. Quello che ho cercato di fare, è riportare sulle immagini digitali ciò che si faceva durante il processo di stampa in camera oscura. E cioè mascherare (oggi sarebbe selezionare) alcune zone per intervenire su altre in modo indipendente e controllare l'immagine nel suo insieme.
Ho cercato di spiegarlo su un altro forum, anche se mi rendo conto che non c'è molto da dire, puoi farti una idea.
L'utente 0designer0 sono io.
http://www.minoltasonyclub.it/cms/forum/viewtopic.php?t=19180&highlight=0designer0+tyle

Ok!

Antonio

_________________


Ultima modifica effettuata da Haller il Ven 25 Giu, 2010 8:20 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Haller
utente


Iscritto: 05 Mgg 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Ven 25 Giu, 2010 8:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

edit
_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Drakin
utente attivo


Iscritto: 21 Gen 2006
Messaggi: 1669

MessaggioInviato: Sab 26 Giu, 2010 3:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie Antonio per la spiegazione ed il link. Certamente mi metterò subito all'opera per capire meglio come funziona il tutto. Ma ho ancora una curiosità. Chiedevo se la donna (nell'altra tua foto) era in posa perchè sembra illuminata da un faretto. E' creata artificialmente partendo da una luce molto più diffusa o già le condizioni di partenza erano simili?
_________________
Il mio sito http://www.fabiobozzetti.com/
Facebook: http://www.facebook.com/fabiobozzettiphotographer
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Haller
utente


Iscritto: 05 Mgg 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Sab 26 Giu, 2010 7:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Drakin ha scritto:
Grazie Antonio per la spiegazione ed il link. Certamente mi metterò subito all'opera per capire meglio come funziona il tutto. Ma ho ancora una curiosità. Chiedevo se la donna (nell'altra tua foto) era in posa perchè sembra illuminata da un faretto. E' creata artificialmente partendo da una luce molto più diffusa o già le condizioni di partenza erano simili?


Di nulla...
Nell'altra foto la donna non era in posa, aveva quell'espressione quando l'ho fotografata, ma non sono in grado di sapere se stesse recitando oppure no.
Non c'è alcun faretto, la luce di partenza è abbastanza diffusa (l'opzione migliore da cui partire) e successivamente gestita in fase di editing attraverso la tecnica che ti indicavo, cioè "esponendo" in modo differente le varie porzioni del fotogramma tenendo sempre d'occhio l'illuminazione complessiva.

Grazie a te. Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Sab 26 Giu, 2010 9:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto interessante il tuo intervento sul link segnalato....
la foto in esame la ritengo molto ben riuscita...il particolare della barba così ben dettagliata ad incorniciare gli occhi stanchi e vissuti ci fa quasi partecipi delle sensazioni del soggetto...
ottima metodica la tua....sarebbe da proporre per un memo nella sezione di digital imaging


ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Dom 27 Giu, 2010 2:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è il genere di ritratto davanti al quale non mi soffermo spesso, ( nel senso che solitamente , per gusto personale ovvio, non mi colpiscono più di tanto le lavorazioni molto esplicite, là dove avverto come un un invito visivo pressante alla osservazione, senza volere scomodare parole grosse come una sottile artificiosità) ma in questo caso un plauso va obiettivamente fatto per la bella esecuzione e per la generosità con la quale proponi un link esaustivo sui passaggi operati.
Non è da tutti.
Lo sguardo è reso Wink magnetico sopratutto grazie alla attenzione con cui lo corteggi con la post.., ma indubbiamente hai avuto l'intelligenza e l'intuito, come tu stesso racconti, di scegliere una foto di partenza che fosse già di suo valida per la lavorazione.
Se posso permettermi un rilievo tecnico, per me la oscurità di sfondo è molto forte, soprattutto nella parte sinistra del fotogramma, ( un po' come nella foto che hai postato della mendicante) ma, nonostante questo, emergono zone e tratti, forme indistinte ai lati che, a questo punto avrei fatto sparire completamente.
Nella parte bassa del fotogramma poi, il triangolo chiaro in cui la barba pare riflettersi sul corpo, o è un tratto della busto, non so , sarebbe da escludere.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Haller
utente


Iscritto: 05 Mgg 2009
Messaggi: 218

MessaggioInviato: Dom 27 Giu, 2010 7:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sisto Perina ha scritto:
molto interessante il tuo intervento sul link segnalato....
la foto in esame la ritengo molto ben riuscita...il particolare della barba così ben dettagliata ad incorniciare gli occhi stanchi e vissuti ci fa quasi partecipi delle sensazioni del soggetto...
ottima metodica la tua....sarebbe da proporre per un memo nella sezione di digital imaging


ciaoo


Grazie Sisto Smile ,
nessun problema per un eventuale memo. Ok!


Clara Ravaglia ha scritto:
Non è il genere di ritratto davanti al quale non mi soffermo spesso, ( nel senso che solitamente , per gusto personale ovvio, non mi colpiscono più di tanto le lavorazioni molto esplicite, là dove avverto come un un invito visivo pressante alla osservazione, senza volere scomodare parole grosse come una sottile artificiosità) ma in questo caso un plauso va obiettivamente fatto per la bella esecuzione e per la generosità con la quale proponi un link esaustivo sui passaggi operati.
Non è da tutti.
Lo sguardo è reso Wink magnetico sopratutto grazie alla attenzione con cui lo corteggi con la post.., ma indubbiamente hai avuto l'intelligenza e l'intuito, come tu stesso racconti, di scegliere una foto di partenza che fosse già di suo valida per la lavorazione.
Se posso permettermi un rilievo tecnico, per me la oscurità di sfondo è molto forte, soprattutto nella parte sinistra del fotogramma, ( un po' come nella foto che hai postato della mendicante) ma, nonostante questo, emergono zone e tratti, forme indistinte ai lati che, a questo punto avrei fatto sparire completamente.
Nella parte bassa del fotogramma poi, il triangolo chiaro in cui la barba pare riflettersi sul corpo, o è un tratto della busto, non so , sarebbe da escludere.

Ciao
Clara Smile


Beh! innanzitutto grazie per questa lettura, ricca e articolata.
Per quanto riguarda la lavorazione, anche se potrebbe sembrare, non è così complessa e artificiosa (niente a che vedere con la draganizzazione che qualcuno ipotizava, per esempio). I passaggi sono abbastanza limitati nella quantità e molto simili a quelli del processo di stampa in CO. Man mano, acquistasto padronanda della tecnica, i risultati possibili sono visibili già in partenza e di conseguenza il "traguardo" risulta più semplice da raggiungere. Certo, bisogna fare molta pratica e, anche, avere un un po' di sensibilità fotografica. Studiare la luce, soprattutto come si muove, potrebbe essere la via di elezione, secondo me, non solo per l'esecuzione di questa tecnica, ma in generale per qualsiasi tecnica fotografica.
Veniamo al contenuto: quello che con questa serie voglio comunicare, non è l'abilità di esecuzione. La quale vorrei che fosse solo un mezzo, espressione di qualcosa, un qualcosa che difficilmente si osserva e che la fotografia aiuta a vedere...
Per questo, nei primi esperimenti, lo spazio intorno ai soggetti (come notavi) era profondo e privo di punti di riferimento tale da decontestualizzate totalemente la persona ripresa quasi ad emulare un tipo di fotografia da studio. Successivamente ho preferito mantenere alcuni elementi di fondo, pur pagando, come dicevi, delle incongruenze formali, in modo da riportare in vita il soggetto nello stesso spazio in cui era stato ripreso e che, secondo me, è parte integrante del soggetto stesso e di ciò che comunica.

Grazie ancora Smile

Antonio


PS: sotto la barba c'è una porzione del dorso. Ok!

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi