Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 9:30 pm Oggetto: In attesa di un titolo |
|
|
TXP-320iso Rodinal 1+50 x 9 minuti - agitazione 4/60sec -50mm
Descrizione: |
|
Dimensione: |
177.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 233 volta(e) |

|
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Ultima modifica effettuata da Mario Zacchi il Mar 27 Lug, 2010 9:06 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
Inviato: Dom 20 Giu, 2010 10:43 pm Oggetto: |
|
|
La trovo incerta come inquadratura, come se la diagonale curva degli spartitraffico ti avesse acceso l'interesse ma fossi rimasto con troppe possibilità nel mirino, optando per la meno rischiosa.
Vedo sullo sfondo un omino con la schiena piegata: chissà se si riusciva a collegarlo in qualche modo con la spina di "vertebre" di cemento...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 5:10 pm Oggetto: |
|
|
caracol ha scritto: | La trovo incerta come inquadratura, come se la diagonale curva degli spartitraffico ti avesse acceso l'interesse ma fossi rimasto con troppe possibilità nel mirino, optando per la meno rischiosa.
Vedo sullo sfondo un omino con la schiena piegata: chissà se si riusciva a collegarlo in qualche modo con la spina di "vertebre" di cemento...
 |
Così è, così è ... solo la curva avevo in mente qui. Solo che a video, purtroppo, non esce proprio: s' è appiattito il primo piano e toni e sfocatura in lontananza s' impastano che è uno piacere (si fa per dire). L' ho stampata ed il risultato è piuttosto diverso: il primo piano è corposo, concreto e il secondo piano è ben delineato e separato nei toni.
All' omino, nei termini cui ai fatto riferimento, non avevo pensato: l' avevo visto solo come una presenza che rende la scena meno inanimata: decisamente non sono uno streettarolo ). Non mi sono neanche dato un gran da fare per farlo emerge di più (intendo a livello stampa) anche se ci sarebbe margine per farlo. Ma il tuo commento mi ha fatto pensare e quindi ci provo, magari lasciando anche quella minima porzione di fotogramma in più sopra che avevo rifilato per far terminare la curva in angolo sopra, ma che a questo punto potrebbe far apparire l' omino meno marginale, più partecipe dell' insieme.
Grazie Caracol
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 6:53 pm Oggetto: |
|
|
condivido l'analisi di caracol...non sarei stato in grado di spiegarmi altrettanto bene...
Anche l'idea di valorizzare l'omino mi sembra buona...anch'io, anche prima di leggere il suo commento ho fatto il collegamento alla spine dorsali di entrambi....
Sulle visioni a monitor, soprattutto delle scansioni, non credo ci sia da aggiungere molto....a me sembra addirittura che la parte a dx del fotogramma sia leggermente virata sul rosso..
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 10:33 pm Oggetto: |
|
|
Direi proprio inconscia, sì del resto non parto mai con l' idea di portare a casa foto street: non ho la mentalità. Tuttavia ogni tanto ci scappa qualche aborto
Non c' è viraggio volontario; ho solo fatto la scansione 48 bit colore lasciando che il software attenuasse da la dominate da sé, solo che evidentemente aveva bevuto In realtà stampata non mostra toni, ma devo dire che ho usato il plug-in della stampante per la stampa b&n che però non sempre è soddisfacente perché tende ad aprire le ombre sicché, tranne casi specifici, ti ritrovi foto scialbe. Meglio stampare a colori anche il b&n.
Ciao
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Lun 21 Giu, 2010 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | ho solo fatto la scansione 48 bit colore | .....ma come ....anche ai negativi b-n va fatta la scansione a colori??? azz....io le ho sempre fatte in scala di grigi 16 bit....questa me la devi spiegare ...anche in mp se ritieni che l'argomento sia troppo lungo e/o tecnico...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 7:46 am Oggetto: |
|
|
Il numero di bit determina la profondità del colore, ma anche quella delle scale di grigio, dato che pure il grigio, nello spazio colore RGB (sistema nel quale le immagini hanno origine, pure se per scansione) si ottiene come combinazione di rosso, verde e blu. Io preferisco parlare di gamma (pure se è un termine equivoco) piuttosto che di profondità, perché è più intuitivo, ma la sostanza non cambia: s' intende quanti colori si possono raffigurare. Più bit hai a disposizione (*) e più ampia sarà la gamma di colori (e di grigi). Quindi se usi lo scanner alla massima potenza disponibile raccoglierai tutte le informazioni colore (cioè tutti i colori o le sfumatiure di grigio) che con quel sistema è possibile catturare ed inoltre avrai a disposizione un file ricco d' informazioni nel caso tu debba poi lavoraci in PS con interventi che possono compromettere parte di queste informazioni.
Lo scopo è arrivare ad avere un file ottimale, pur sapendo che poi sia la stampate che il supporto avranno un gammut (l' insieme dei colori raffigurabili con un dato sistema) più ristretto o comunque diverso da quello del video e che in realtà il file verrà solo mappato al meglio passando da un sistema al' altro (solitamente, in stampa foto, con intento percettivo, cioè in modo da mantenere i rapporti tra i colori più o meno come li coglie l' occhio umano). Per chiarire questo concetto pensa di generare un disegno con una scatola di pastelli completa (una quarantina) e poi pensa di doverne fare una copia con una scato ristretta (una ventina): ovvio che il risultato sarà diverso, ma se lavori bene sul rapporto tra i colori (mappatura) otterrai un buon risultato.
A dir la verità è una spiegazione poco tecnica, ma l' importante è capire il senso: l' applicazione è semplice.
Visto che hai ancora qualche lacuna ti aggiungo una considerazione sulle dimensioni del file. Una scansione ottimale dovrebbe generare un file che fisicamente abbia la grandezza della stampa e con una risoluzione per la stampa di 300 dpi. Vale a dire che dovresti decidere la dimensione di stampa (esempio 30x30, 40x40 ...) ed a quella dimensione dovresti generare un file a 300dpi. Non andrebbero effettuati ingrandimenti o riduzioni perché queste operazioni, in digitale, sono sempre interpolazioni, cioè calcoli il cui risultato dipende dal software che, pure se molto accurato, è pur sempre un' approssimazione ... di un' approssimazione perché il digitale è un' approssimazione della realtà, molto accurata, ma è un' approssimazione.
Ciao
(*) se proprio vuoi capire bene questo punto devi leggere qualcosa su come funziona l' informazione digitale.
_________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
spiegazione chiarissima.....in effetti ci potevo arrivare anche da solo...sono un vero babbazzo.....
sulle dimensioni dei file invece mi ero già documentato,stampando quasi tutto in 20x30 o 30 x30 faccio scansioni con una risoluzione rispettivamente da 2400dpi e 3200dpi...
grazie Mario, spero che questa discussione, che ha invaso lo spazio della tua foto, possa servire anche ad altri utenti...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|