photo4u.it


Come in un quadro
Come in un quadro
Come in un quadro
Come in un quadro
di friuli76
Lun 21 Giu, 2010 9:56 am
Viste: 653
Autore Messaggio
friuli76
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 606

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 9:57 am    Oggetto: Come in un quadro Rispondi con citazione

Questa foto è stata scattata un paio di settimane fà, in quel momento le condizioni della luce per questa immagine non erano delle migliori, e non avevo tempo per tornare, in attesa di poter ripetere lo scatto con condizioni di luce migliore ho provato ad elaborare quel che avevo in un HDR, questo è il risultato.

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Capisco che le condizioni di luce fossero difficili, ma probabilmente se avessi lasciato maggiore differenza di illuminazione tra primo piano e sfondo, non solo avrebbe un aspetto più realistico, ma sicuramente avresti enfatizzato la drammaticità della scena e la tensione che questa forte illuminazione sa spesso creare.

L'HDR così realizzato rende tutto poco credibile e, per quanto ami questa tecnica, non riesco a digerirla quando viene applicata in maniera così invadente: la vedo come un mero tecnicismo che non aiuta l'immagine, ma la stravolge soltanto.

Il primo piano, in ombra, è più luminoso delle montagne illuminate dal sole...ed il verde che ne esce sembra più appartenere ad un videogioco che ad una fotografia...

...insomma, viva l'HDR quando serve ad ampliare la gamma di luminosità registrabili in uno scatto, ma sempre preservandone la veridicità...

alle prossime Wink

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Matteo Re
utente attivo


Iscritto: 04 Apr 2007
Messaggi: 5992
Località: Prov. di Alessandria

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Direi che ci sei andato piuttosto pesante, l'atmosfera ricreata è troppo lontana dalla realtà. Secondo me il risultato sarebbe stato migliore senza hdr anche se la luce, come hai detto tu, non era delle migliori

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
friuli76
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 606

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie dei commenti ragazzi, anche io non sono un'amante dell'HDR, però dallo scatto originale non riuscivo a cavarci fuori niente, la parte alta ha una luce molto forte mentre il bosco è quasi al buio(mattino molto presto, in quell'area c'è una luce molto forte in quel momento), penso che l'unica maniera di tirar fuori un buon scatto in quella situazione sarebbe stato avere un filtro digradante.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
cris59
utente


Iscritto: 07 Mar 2010
Messaggi: 84
Località: Preglia (VB)

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 11:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,
anch'io sono d'accordo con quanto commentato sopra;forse pero' potevi enfatizzare un po' meno l'effetto hdr per rendere lo scatto piu' vicino alla realta'.
Alla prossima...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 11:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me l'autore non è riuscito ad arrivare al risultato che sperava se questo è attinente al titolo.
L'immagine non è sufficentemente irreale, per quanto non lo sia già troppo come elaborazione hdr ma è appunto il titolo che dovrebbe indirizzarci nella critica, se cerchi in giro troverai sicuramente qualche procedimento per avvicinarti alla pittura ad olio, tempera ecc..

Intanto, personalmente, proverei a lavorare sui livelli per ampliare la gamma dinamica e far rispuntare fuori un po' di nero che dovrebbe donare profondità ad uno scatto un po' piatto ma che comunque ha grandi potenzialità.

_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
friuli76
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 606

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il vostro commento, quindi in definitiva mi sembra di aver capito in questi casi meglio esagerare con l'effetto così da avere un'effetto totalmente pittorico oppure cercare di agire in modo da non stravolgere troppo la foto,giusto?
Ma comunque quindi un'immagine come questa è assolutamente da rivedere o può andar bene anche così?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 1:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ovviamente non c'è una regola precisa, tutto dipende dalla sensibilità ed i gusti dell'autore e di chi la critica, io mi sono basato sul titolo per commentare, a mio parere però secondo me questa immagine è da rivedere perché appunto, né carne né pesce.

Dipende anche dal soggetto della foto e se vuoi ottenere un effetto pittorico, come ti consigliavo prima, non ti limitare al solo hdr ma sperimenta qualche nuova tecnica.

_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aggiungo che per regolare i livelli, come consigliavo prima, devi andare su Images (Immagine), sottomenu Adjustments (Regolazioni) e selezionare l'opzione Levels (Livelli). Dovresti arrivarci con il comando veloce crtrl+L ma non sono sicuro, vado a memoria.

Una volta nel pannello clicca su auto e vedrai che ps farà una regolazione per adagiare l'istogramma di modo che l'inizio e la fine siano il più possibile vicino ai bordi. Puoi farlo anche da solo con i cursori esterni mentre quello centrale scurisce o schiarisce i mezzitoni.

Ti consiglio di padroneggiare questo comando perché è fondamentale per la buona riuscita di un'immagine, qui ne parlano in modo chiaro:
http://www.comefarea.it/grafica/photoshop/istogrammielivelli/

_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
friuli76
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2008
Messaggi: 606

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

OK, grazie per i consigli Luca. Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 21 Giu, 2010 6:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

[quote="Brado"]...ma è appunto il titolo che dovrebbe indirizzarci nella critica...[quote]

...mmh...e qui sì che si potrebbe aprire una discussione lunga mesi, anni forse.

Se così fosse la fotografia avrebbe sempre bisogno di un titolo per essere decifrata?
Quanto il titolo condiziona l'osservatore?

Sono stati scritti palazzi di libri su questo argomento.

Credo sia invece chiaro che l'autore prima ha catturato la scena, poi ha provato a "salvare" (se me lo concedi) lo scatto perchè il risultato ottenuto in fase di scatto non lo convinceva. Il che è ben diverso dall'esser partito dall'HDR come fine ultimo dello scatto.

Infine credo che padroneggiare i "Livelli" non basti a salvare questa situazione...

potrebbe essere interessante provare a mettere mano al file di partenza per discutere sulle opportunità di elaborazione...

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 12:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ERRORE DOPPIO
_________________
il mio sito: Photography & Thoughts


Ultima modifica effettuata da wilduck il Mar 22 Giu, 2010 12:45 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 12:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ERRORE DOPPIO
_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 1:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
...mmh...e qui sì che si potrebbe aprire una discussione lunga mesi, anni forse.

Se così fosse la fotografia avrebbe sempre bisogno di un titolo per essere decifrata?
Quanto il titolo condiziona l'osservatore?

Sono stati scritti palazzi di libri su questo argomento.

Credo sia invece chiaro che l'autore prima ha catturato la scena, poi ha provato a "salvare" (se me lo concedi) lo scatto perchè il risultato ottenuto in fase di scatto non lo convinceva. Il che è ben diverso dall'esser partito dall'HDR come fine ultimo dello scatto.

Infine credo che padroneggiare i "Livelli" non basti a salvare questa situazione...

potrebbe essere interessante provare a mettere mano al file di partenza per discutere sulle opportunità di elaborazione...


In parte sono d'accordo in parte invece no.

Un'immagine a mio modo di vedere ha più chiavi interpretative, il titolo spesso è un aiuto ad imboccarela strada giusta, quella che l'autore ha cercato di intraprendere se non altro.
Spesso capita che il titolo sia semplice quanto il contenuto dell'immagine e non servono cervelloni per decifrarne il significato ma a volte l'autore vuole dirci qualcos'altro, qualcosa che evidentemente non è così chiaro.. poi è logico, l'esperienza nella fotografia e la bravura nella pp rendono la lettura più o meno chiara ma il titolo rimane sempre di grande importanza, ovviamente imho Wink

In questo caso, sempre secondo me, l'autore ha catturato la scena e poi a pc ha cercato di dargli un senso.. un percorso inverso che a volte serve per recuperare alcuni scatti non perfettamente riusciti o solo semplicemente per allenamento.

Se ci fai caso io non ho consigliato i livelli per recuperare lo scatto, ho consigliato di studiarli perché mi sembrava chiaro non li conoscesse (e sono fondamentali), poi ho consigliato di scaricare qualche tutorial per emulare qualche tipo di pittura Wink

_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
wilduck
utente attivo


Iscritto: 28 Feb 2006
Messaggi: 2826
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 22 Giu, 2010 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Brado ha scritto:
Un'immagine a mio modo di vedere ha più chiavi interpretative, il titolo spesso è un aiuto ad imboccarela strada giusta, quella che l'autore ha cercato di intraprendere se non altro.
Spesso capita che il titolo sia semplice quanto il contenuto dell'immagine e non servono cervelloni per decifrarne il significato ma a volte l'autore vuole dirci qualcos'altro, qualcosa che evidentemente non è così chiaro.. poi è logico, l'esperienza nella fotografia e la bravura nella pp rendono la lettura più o meno chiara ma il titolo rimane sempre di grande importanza, ovviamente imho Wink

In questo caso, sempre secondo me, l'autore ha catturato la scena e poi a pc ha cercato di dargli un senso.. un percorso inverso che a volte serve per recuperare alcuni scatti non perfettamente riusciti o solo semplicemente per allenamento.

Se ci fai caso io non ho consigliato i livelli per recuperare lo scatto, ho consigliato di studiarli perché mi sembrava chiaro non li conoscesse (e sono fondamentali), poi ho consigliato di scaricare qualche tutorial per emulare qualche tipo di pittura Wink


Si conferma che non vi è una risposta giusta in questo tipo di considerazioni...

l'unica verità assoluta in questo tipo di ragionamenti è il fatto che...alla fine è l'autore che decide...sia l'elaborazione che il titolo (o anche solo la scelta di non metterlo un titolo).

Quello su cui cercavo di ragionare era sul fatto del perchè la foto necessiti di un titolo: se ne ha bisogno forse è utile ragionare sul fatto che quella foto, da sola, non parla, non racconta o non riesce ad esaurire ciò che deve spiegare, da sola...perciò ha bisogno di uno scritto....da qui forse è utile ragionare su come poteva essere fatta meglio per evitare il "contributo" del titolo.

Stesso discorso sulla doppia lettura di uno scatto: se è ambigua per scelta dell'autore è un conto...se invece dà spazio ad una doppia interpretazione per il limite dell'autore, è segno che quella foto poteva e doveva essere fatta meglio.

Quello su cui non sono d'accordo è insomma solo ed esclusivamente sul fatto di ragionare "a posteriori"...che non sempre spiega le scelte dell'autore ma tenta di giustificarne l'operato e eventuali limiti.

Senza volerla fare troppo lunga, insomma, soluzioni certe non ve ne sono...era solo un modo per "far filosofia"...non certo limitandosi a questo scatto, ma cercando di riflettere con voi su un tema di difficile soluzione.

_________________
il mio sito: Photography & Thoughts
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Brado
utente attivo


Iscritto: 27 Nov 2009
Messaggi: 1867
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mer 23 Giu, 2010 8:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A volte però non è l'autore ad essere poco bravo a farci provare quel tipo di emozione, siano noi poco recettivi o poco sensibili per arrivarci, oppure prendiamo un abbaglio e non capiamo il senso di un'opera.

Però sono convinto anch'io che spesso, anzi, molto spesso il titolo non ha ragione di esistere.
Fatta la dovuta eccezione per la fotografia documentativa o giornalistica quando si cerca di parlare all'osservatore si dovrebbe riuscire per immagini ma rimane sempre il titolo la prova del nove.

_________________
Luca
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi