twisted lines |
|
|
twisted lines |
di belgarath |
Mar 22 Giu, 2010 12:10 am |
Viste: 734 |
|
Autore |
Messaggio |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 12:10 am Oggetto: twisted lines |
|
|
Fonti di luce: illuminatore speleologico Mastrel, 24xled lamp, un lumino.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caracol utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2006 Messaggi: 5532
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mar 22 Giu, 2010 11:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi trovi d'accordo
A sinistra la tua rende meglio, anche se il piede lo vedo un po' interrotto, ma il succo è che tagliando si può migliorare e mi sta bene.
La realtà è che queste foto sono fatte per tutt'altro scopo, ogni tanto mi esce qualcosa di particolare e la posto qui (cfr. Beauty of the beast).. ma mi è difficile uscire dalla forma mentis descrittiva per cui le faccio (e tendo per quello a preservare i tagli originali).
Poi vabbè, c'è il fatto che 'sti luoghi sono sempre sottoterra, immersi nel buio, stretti ma anche estesi (pessima accoppiata), scomodi; già non è facile rendere quello che sono, figuriamoci trovarci spunti fotografici alternativi: non lo dico per "tirarmela", ma per giustificare i miei postaggi di scene che magari non dicono molto... ma bisogna provare per capire.
Faccio una piccola disgressione, giusto perchè non c'è nessuno e non disturbiamo
Perchè sono andato a spendere cento e passa euro per un illuminatore quando con una posa di -diciamo- 30 secondi si può illuminare allo stesso modo con una lucetta led da supermercato? Per diversi motivi, uno dei quali si può vedere qui, ovvero perchè a 3 secondi (come qui) il lumino è rosso e i 24 led sono una velatura blu.. e questo apre possibilità che nell'altro caso non si hanno. Cosa che al 99% delle persone non può fregare di meno, ma resta comunque un dato fotografico di questa immagine.
Grazie del prezioso parere e del tempo impiegato
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 11:16 pm Oggetto: |
|
|
La vedo ora, mi pare molto bella (anche la versione di caracol) anche se non ho la più pallida idea di cosa siano le twisted lines e mi sfugge del tutto l'aspetto tecnico relativo al metodo di illuminazione. La struttura architettonica è bellissima, di quella bellezza spontanea che nasce dall'assoluta funzionalità a uno scopo, anche se a me ignoto, piuttosto che ad un intento ornamentale. E' la stessa bellezza scarna, di pura funzionalità, che ho ammirato nell'interno dell'antica polveriera della Fortezza da Basso a Firenze, con la sua volta poderosa e bellissima, studiata per tutt'altro scopo che inseguire un sogno di bellezza... eppure raggiungendolo in pieno.
Si va nel filosofico, o nell' OT. Bella davvero, però.
Ciao
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Mer 23 Giu, 2010 11:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Franco, il tuo commento mi fa molto piacere perchè esprime le stesse sensazioni che provo io
Provo a dipanare un po' di dubbi:
francodipisa ha scritto: | non ho la più pallida idea di cosa siano le twisted lines |
Solo un'espressione anglofila per indicare delle linee cadenti, storte, non convenzionalmente parallele.
francodipisa ha scritto: | mi sfugge del tutto l'aspetto tecnico relativo al metodo di illuminazione |
Questi luoghi vanno in qualche misura "colorati" per renderli più vivi, altrimenti (ad esempio con un colpo di flash) diventano piatti e anonimi. Per portare il colore nel buio (che è la loro condizione normale) uso i lumini che generano una luce calda e i led che generano una luce fredda. L'illuminatore serve a consentire di fare lo scatto con un tempo relativamente basso, cosa che rende la luce dei primi praticamente rossa e quella dei secondi praticamente blu. Viceversa, alzando il tempo di esposizione (cosa necessaria se non si ha una sorgente potente come l'illuminatore) entrambe le luci tendono al bianco, e l'effetto è considerevolmente diverso.
francodipisa ha scritto: | di quella bellezza spontanea che nasce dall'assoluta funzionalità a uno scopo, anche se a me ignoto |
Non è molto dissimile dalla fortezza che hai citato. Prova a cercare "vallo alpino" su google, questo è l'interno di una di quelle fortificazioni (tra l'altro reimpiegata nel dopoguerra in ambito NATO).
_________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|