Autore |
Messaggio |
piero223 nuovo utente
Iscritto: 13 Mgg 2010 Messaggi: 17 Località: Aurisina ts
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2010 8:01 pm Oggetto: foto da giudicare |
|
|
1/60 f.9 iso230 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2010 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Ciao piero223! Vedo che sei al primo messaggio e mi assumo la responsabilità di fare il primo commento. Dunque, in una macrofotografia la prima cosa che conta è la nitidezza del soggetto o, almeno, della sua parte principale, cioè il capo. La nitidezza in questa tua foto mi sembra non esserci. Poi, in genere, si guarda lo sfondo, su cui il soggetto si deve staccare bene. Più omogeneo è lo sfondo, meglio è. In questo caso mi sembra sia abbastanza invadente, non trovi? Infine si guarda alla composizione che in questo caso è indovinata, in diagonale da sinistra verso destra, peccato che l'ala inferiore sia tagliata ed anche parte di alcune zampette. Quindi, NITIDEZZA, SFONDO, COMPOSIZIONE. Guarda tante immagini degli utenti del forum e troverai valide indicazioni. Prova e riprova, in macrofotografia si migliora in fretta!  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2010 9:49 pm Oggetto: |
|
|
Anzitutto benvenuto in Photo4u.
Tieni in considerazione i buoni consigli che ribefra ti ha dato.
Aggiungo qualcosa a quanto già scritto. Ho visto che hai scattato a priorità di otturatore, cosa non molto utilizzata nella macrofotografia.
Prova a scattare a priorità di diaframma, per avere sotto controllo la profodità di campo. Utilizza "sempre" un treppiede. Usa la messa a fuoco manuale. Iso = 200 ed alzalo in caso di vento.
In questa foto la messa a fuoco è leggermente prima del soggetto (tra di noi la chiamiamo anticipata).
Come vedi le regole non sono tante, buon divertimento  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piero223 nuovo utente
Iscritto: 13 Mgg 2010 Messaggi: 17 Località: Aurisina ts
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2010 9:52 pm Oggetto: |
|
|
grazie della risposta e dei consigli. volevo chiedere per la messa a fuoco e l'esposizione cos uso? io ho una Nikon d70 e il micro 105 f2.8 Nikkor inoltre ho 70-200 f2.8 quetultimo per cosa si presta grazi Piero |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piero223 nuovo utente
Iscritto: 13 Mgg 2010 Messaggi: 17 Località: Aurisina ts
|
Inviato: Sab 15 Mgg, 2010 10:07 pm Oggetto: |
|
|
grazie Liliana come hai fatto a vedere che ho usato la priorita di diaframma ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 12:21 am Oggetto: |
|
|
piero223 ha scritto: | grazie Liliana come hai fatto a vedere che ho usato la priorita di diaframma ciao |
Magia degli exif. Nella tua foto c'è scritto molto di più di quello che pensi!
Per il resto sono d'accordo con ribefra. Si tratta di provare e riprovare senza mai abbattersi, qualcosa di buono viene sempre! _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piero223 nuovo utente
Iscritto: 13 Mgg 2010 Messaggi: 17 Località: Aurisina ts
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 8:57 pm Oggetto: |
|
|
grazie coolmind, ma come si fa a vedere questi dati exif? ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
baralb73 utente

Iscritto: 23 Nov 2009 Messaggi: 176
|
Inviato: Dom 16 Mgg, 2010 9:00 pm Oggetto: |
|
|
Ti hanno già detto tutto,segui i consigli e sopratutto non demordere,la macrofotografia è eccezionale,vedi cose che altri se le sognano...
Per vedere gli exif ci sono dei software,tipo opanda |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 8:31 am Oggetto: |
|
|
piero223 ha scritto: | grazie coolmind, ma come si fa a vedere questi dati exif? ciao |
La cosa più semplice è salvare la foto su desktop e cliccare con tasto destro su proprietà. Nella tab riepilogo trovi buona parte degli exif _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 9:08 am Oggetto: |
|
|
piero223 ha scritto: | volevo chiedere per la messa a fuoco e l'esposizione cos uso? io ho una Nikon d70 e il micro 105 f2.8 Nikkor inoltre ho 70-200 f2.8 quetultimo per cosa si presta grazi Piero |
In macro, generalmente, cavalletto robusto, messa a fuoco a mano,
bassi iso (quindi tempi lenti), diaframma mai sotto f/11-16,
a meno che tu non voglia fare una macro creativa con una ppiccolissima zona a fuoco (es, l'occhio del soggetto) e tutto il restomagicamente sfuocato.
Per questo tipo di macro arrivare la mattina presto (6.30) nei prati,
trovi gli insetti addormentati sui vari posatoi (fiori, fili d' erba, rametti),
non c'è vento a quell' ora e puoi quindi fotografarli con tutta calma.
Se ha i altri dubbi chiedi pure.
Sei nel posto giusto. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 17 Mgg, 2010 6:27 pm Oggetto: |
|
|
piero223 ha scritto: | grazie Liliana come hai fatto a vedere che ho usato la priorita di diaframma ciao | Ti preciso che ho scritto che hai scattato a priorità di otturatore e non di diaframma.
Ti consigliavo in seguito invece di scattare a priorità di diaframma.
piero223 ha scritto: | grazie coolmind, ma come si fa a vedere questi dati exif? ciao |
Con il browser Internet Explorer ti fa copiare (e salvare) l'immagine solo in formato .bmp dove i dati di scatto non sono visibili.
Invece usando Mozilla Firefox con l'add-on Exif Viewer v1.55 (April 2, 2010) scritto da Alan Raskin puoi vedere i dati exif a condizione che l'autore non abbia usato in Photoshop la funzione "Salva per il web".
Direi che la cosa più semplice è quella di scrivere in chiaro come indicato nei link della mia firma.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
piero223 nuovo utente
Iscritto: 13 Mgg 2010 Messaggi: 17 Località: Aurisina ts
|
Inviato: Mer 19 Mgg, 2010 6:50 am Oggetto: |
|
|
Grazie valter e Liliana per me è un po difficile la messa fuoco manuale la vista con l'etrà.... sono andato a vedere in proprietà e viene fuori tutto grazie anche se uso un programma fry ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|