Autore |
Messaggio |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 8:58 pm Oggetto: Elia |
|
|
Canon 450D+50 f/1.4
f/2.5
1/30
ISO200
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cheroz utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 10675 Località: Provincia di Varese
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace questa tua idea di inquadrare, insieme al soggetto, anche la fonte di luce. E' come se avesssi voluto ancorare il ritratto alla concretezza dell'ambiente. Il gioco delle luci e delle ombre sul viso mi sembrano perfette così come le tonalità di colore.
Ciao
_________________ Fiorenzo Carozzi
Il mio sito web °°° La mia intervista su photo4u °°° Tutorial “in the round” °°° Vedo i fiumi dentro le mie vene, cercano il loro mare, rompono gli argini, trovano cieli da fotografare (F. De André) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Ven 16 Set, 2011 10:05 pm Oggetto: |
|
|
Mi fa piacere il tuo confronto Fiorenzo,soprattutto perchè questo è un campo per me nuovo e per niente facile.
Sono contento ti sia piaciuta,ma no mi soddisfa del tutto per le tonalità che penso aver raffreddato troppo sul viso,per le ombre che soprattutto sul mento formano un alone grigiastro.
Il fuoco cade sul lume e lascia il viso morbido e sono pentito di non aver fatto altri scatti con la maf sul viso o con uno sfocato più marcato...
Comunque l'ho postata perchè in questo caso i consigli e le critiche mi sono preziosi e poi perchè nonostante le pecche mi piaceva l'espressione di mio figlio e l'atmosfera della luce.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Habrahx non più registrato

Iscritto: 11 Set 2005 Messaggi: 8721
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 6:48 am Oggetto: |
|
|
La lampada secondo me è preponderante rispetto al viso, e questo è il difetto maggiore.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Perretta Giuseppe utente attivo

Iscritto: 13 Dic 2009 Messaggi: 9917 Località: Novara
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 7:23 am Oggetto: |
|
|
C'è molta delicatezza in questo ritratto. La luce accarezza solo
una parte del viso, l'altra rimane in ombra come se il soggetto
non gradisse mostrarsi troppo. Mostrarsi con quella nitidezza tipica
dei ritratti. I lineamenti di un animo gentile leggermente sfumati dalla
luce tenue, che si rivolge con affetto,ma senza enfasi. Come nella sua
natura, forse. Per me è un ritratto fuori dalle regole,
che va oltre l'immagine di un volto e ci racconta un aspetto più intimo
di Elia e il rapporto con il suo mondo affettivo.
Un saluto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 7:43 am Oggetto: |
|
|
Grazie
Giovanni(pensavo che l'espressione fosse sufficiente per prevalere sul lume,ma sicuramente la differenza di luminosità gioca a sfavore della mia idea;ne allego una migliore come luce e fuoco,ma il ritratto che ne esce è meno personale per me)
Giuseppe(hai letto alla perfezione la mia intenzione,ma purtroppo non è sorretta da una tecnica adeguata)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
31.42 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 350 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
aerre utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2005 Messaggi: 8734 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Salve Pio,
sono tornato tante volte su questo scatto ed ogni volta mi sono soffermato sulla gentilezza di quel sorriso che quasi come un sussurro ci rivela una delicatezza d'animo che il tenue gioco del chiaroscuro pare voler rimarcare.
L'uso di una curva di contrasto morbidissima, che carezza di una luce debolissima i punti di maggiore esposizione del viso e lascia le ombre trasparenti e lievi, ...è sicuramente una scelta tecnica concorde al cuore emozionale del registro narrativo dello scatto.
Dall'altro lato però ci sono alcune scelte che governano lo scatto che in qualche modo lasciano nelle intenzioni molte delle potenzialità espressive del ritratto.
La composizione ad esempio ...mi sembra troppo sbilanciata nei rapporti di massa, con una inquadratura ampia che è fin troppo generosa nel riprendere il disegno della lampada: più della metà del fotogramma è infatti "dominato" dal cappello del paralume ..senza che però la sua presenza riesca in qualche modo ad aggiungere molto al racconto dello scatto.
Mi spiego. ....L'idea di coinvolgere all'interno dell'inquadratura il paralume, ....come fonte di luce e come una sorta di simbolo dell'atmosfera ...domestica ed intima dello scatto, ...ci sta. Ma in fondo non è il paralume in sè a determinare il timbro del ritratto ma il suo effetto ...cioè la luce che carezza il viso di Elia. Prova con una mano a nascondere paradossalmente "tutto" il paralume, ...il vero centro emozionale del ritratto non cambia anche se lo scatto diventa molto diverso.
Questo per dire che comunque avrei calibrato dei tagli tali da gestire i pesi figurativi degli elementi in modo diverso.
Quello che poi complica molto le cose è la resa del paralume in termini "grafici", tale da imporsi sulla delicata teoria del chiaroscuro che disegna il volto di tuo figlio. Tanto è che nel secondo scatto che posti, ...anche se molto diverso in termini di capacità evocativa, ...questa preponderanza figurativa del lume rispetto al viso è minore.
Secondo me è l' "errore" iniziale (anche se uso in modo improprio il termine) è l'avere posto il viso e il lume sullo stesso piano dell'inquadratura lasciando che i loro pesi si fronteggiassero ai lati del fotogramma. Chissà ...non riesco adesso ad immaginare come ..ma avrei lasciato al lume il ruolo di "comparsa" molto marginale rispetto al viso, ....sfalsando e anche di molto i due piani di immagine.
Aerre
_________________ Il ritratto: Uomini, cani, gatti & Co. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pio Baistrocchi utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11599 Località: Busseto(Pr)
|
Inviato: Sab 17 Set, 2011 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Giuseppe,speravo in un tuo commento,sei un riferimento in questa sezione e le tue analisi sempre esaustive sono fondamentali per chi,come me,si avvicina a questo genere,anche se occasionalmente.
Condivido in pieno la tua analisi chiarificatrice che motiva i dubbi che avevo.
Peccato,come avevo già detto prima,non aver provato altre soluzioni compresa la distanza luce/soggetto.
Il modello ce l'ho per casa,vediamo di lavorarci su...
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|