Il cuore del papavero |
|
|
Il cuore del papavero |
di franion |
Sab 01 Mgg, 2010 3:53 pm |
Viste: 119 |
|
Autore |
Messaggio |
franion utente attivo

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 1243 Località: Trieste
|
Inviato: Sab 01 Mgg, 2010 3:54 pm Oggetto: Il cuore del papavero |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Nikon D700 Nikon MB-D10 Nikkor AF-D 50mm. f.1.4 Nikkor AF-D 60mm. f.2.8 micro Nikkor AF-S 24-70mm. f.2.8G Nikkor AI-s 135mm. f.2.8 Nikkor AF-D 80-200mm. f.2.8 bighiera Zenitar 16mm. f.2.8 fisheye Nikkormat FTn Nikon F3 HP Fujifilm Finepix S3 Pro Tamron 17-50mm. f.2.8 if |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 6:48 am Oggetto: |
|
|
Schermare la luce, in questi casi sempre perchè come vedi
ci sono zone sovraesposte.
Vedo poca pdc (diaframma troppo aperto) e il petalo che copre
il soggetto non è il massimo. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 2:45 pm Oggetto: |
|
|
Giustamente la luce è penalizzante, come del resto la mancanza di nitidezza su una buona parte del soggetto.
Se desideri una messa a fuoco selettiva devi scegliere una diaframma che ti dia poca pdc, ma mettere a fuoco un punto ben preciso accompagnandolo come sempre con un perfetto parallelismo. Se osservo questa immagine noto la parte in primo piano sulla diagonale dx, sx leggermente più leggibile rispetto a quella dietro, questo determina un non perfetto allineamento. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|