fior di tarassaco |
|
Canon EOS 450D - 51mm
1/25s - f/5.6 - 100iso
|
fior di tarassaco |
di paol@zu |
Mar 20 Apr, 2010 3:18 pm |
Viste: 162 |
|
Autore |
Messaggio |
paol@zu utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 193 Località: Acqui Terme
|
Inviato: Mar 20 Apr, 2010 3:18 pm Oggetto: fior di tarassaco? |
|
|
seconda sezione esercizi con la canon eos 450D. obiettivo 18-55mm, f 5,6, 1/25, 0 e/v, m,m 50, mano libera |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 7:36 am Oggetto: |
|
|
bel fiore, molto belli i colori, e anche il taglio quadrato mi piace, direi che si intona con la corolla. Probabilmente, se lo scatto e' stato giocato proprio sulla simmetria, si potrebbe lasciare un po' piu' d'aria sulla sinistra (li' il taglio stringe molto i petali). Il tempo di scatto e' abbastanza lungo, penso che si possa provare ad aumentare un po' gli ISO per evitare il rischio del mosso o del micromosso (almeno, non avendo la mano fermissima, io avrei fatto cosi' ) Hai applicato qualche maschera di contrasto, per caso ? mi sembra un po' "morbida" nella parte centrale, e qualche prova penso si possa fare per fare emergere un po' di dettaglio nei particolari _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paol@zu utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 193 Località: Acqui Terme
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 5:13 pm Oggetto: |
|
|
ciao, intanto grazie mille per il tuo commento. Si, hai ragione, a sinistra ho lasciato poca aria. Ho notato anch'io che la velocità di scatto è lenta, io ho impostato la macchina in priorità di diaframmi e l'ISO a 100 perchè c'era un sole radente proprio sopra ai fiori, però vero, essendo a mano libera, non ancora abituata alla maggiore pesantezza della macchina e in ginocchio sul prato umido.. forse sarebbe stato meglio aumentare l'ISO!
Mi pare di non aver usato la maschera di contrasto in questa foto, in un'altra un pochino si ma non posseggo adobe photoshop versione integrale bensi "elementi di photoshop e lo uso "a istinto" per ora....
Non mi va molto di smanettare più di tanto nel ritocco delle foto, prima vorrei imparare a fotografare discretamente bene (almeno spero) e poi a ritoccare in modo sapiente. Solo che il tempo per dedicarmi alla fotografia è poco e saltuario.
Ma nei prossimi giorni temo per voi che vi propinerò altri esperimenti, stanno per fiorire rose , peonie e il giardino è pronto ad esplodere in fioritura...
grazie ancora per i consigli, buona serata
Paola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Gio 22 Apr, 2010 8:48 pm Oggetto: |
|
|
Ottima la scelta del diaframma aperto, che anche se a discapito dei petali
perimetrali, ha generato un bellissimo sfondo sfuocato.
E' molto saggio quello che dici riguardo il ritocco.
La foto và "finita" sul campo, poi la tecnologia ci permette si poterla
mogliorare-aggiustare come meglio vogliamo,
ma un fotografo completo è guardando nel mirino che crea il "suo" scatto,
non davanti al monitor.
Almeno questo è il mio semplice pensiero.
Un altra cosa, non ricordo se già l'ho detto, se si perdonami:
devi usare il cavalletto. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|