Autore |
Messaggio |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 6:43 pm Oggetto: Sottomissione |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 6:56 pm Oggetto: |
|
|
Non mi convince tanto ed appunto per questo volevo sottoporla a vostro giudizio, siate duri!!
Scattata con Nikon D3000 obiettivo 55-200 (75mm) f/20 iso100 1/10sec
con l'utilizzo di un filtro polarizzatore.
Quella foschia non riesco a toglierla. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Dom 11 Apr, 2010 7:53 pm Oggetto: |
|
|
Nessuno che mi può dare qualche dritta? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Lun 12 Apr, 2010 4:11 pm Oggetto: |
|
|
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AlexKC utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2007 Messaggi: 10536 Località: W-O-R-L-D
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 9:23 am Oggetto: |
|
|
La foto in sé non è male, ma la prima cosa che mi salta all'occhio sono i dati di scatto: perché f/20 per poi scattare a 1/10?
Una scena del genere (come del resto quasi sempre) si potrebbe riprendere con una chiusura molto inferiore dell'obiettivo. Essendo tutto uniformemente sullo sfondo anche un obiettivo piuttosto aperto avrebbe reso allo stesso modo e anche meglio visto che a 1/10 a 75mm è possibilissimo che ci possa essere del micromosso.
La foschia lì c'è e completamente non la togli purtroppo. A che ora hai scattato? Non sembra proprio al centro della giornata, ma comunque la luce un po' intermedia e la foschia hanno creato qualche problema.
 _________________ AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,
'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 4:54 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto un sacco di tutorial ma alla fine è sul campo che si impara e io ti ringrazio vivamente per il commento, di certo potrò capire molto.
Racconto questo scatto:
il luogo si trova dietro a casa mia, ore 17.30 di domenica circa.
Motivo dell' f/20? Ho scattato su cavalletto e quindi poteva essere più stabile, ho fatto varie prove per capire la differenza, in modalità A e volevo vedere come gestiva la nitidezza cambiando il diaframma. (si dice il migliore sia f/9 o f/11 per i paesaggi se non erro).
Comunque ho fatto svariate prove anche montando il filtro polarizzatore (cercavo di togliere la foschia, almeno 1 pò e questa foto è fatta col filtro polarizzatore).
Risultato? apro Lightroom e inizio a selezionare le foto, questa è quella migliore (pensa te le altre) nata con un diaframma f/22.
P.S.: non ho il telecomando per le foto, clicco sul pulsante quindi micromosso possibilissimo.
Ciao ,grazie ancora!!!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d(-_-)p utente attivo
Iscritto: 28 Ott 2007 Messaggi: 507 Località: Non proprio Roma...diciamo al mare!
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 6:44 pm Oggetto: |
|
|
Oltre quello che ti ha detto Alex, interpretando il titolo come della terra rispetto alle nuvole, non capisco perché lasciare tanto spazio alle colline: più ne metti dentro più ne accresci il peso rispetto al cielo, sminuendo la tua idea...Ancor meglio essere sovraelevati e fare una ripresa il più possibile angolata verso il basso, ma non credo che questo fosse molto possibile
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gigigigi utente
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 312
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 6:51 pm Oggetto: |
|
|
Per il micromosso, giá che hai treppiede e tutto utilizza l'autoscatto! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 9:20 pm Oggetto: |
|
|
doppio
Ultima modifica effettuata da DeA Photography il Gio 15 Apr, 2010 9:23 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
DeA Photography utente attivo
Iscritto: 09 Feb 2010 Messaggi: 718
|
Inviato: Gio 15 Apr, 2010 9:22 pm Oggetto: |
|
|
d(-_-)p ha scritto: | Oltre quello che ti ha detto Alex, interpretando il titolo come della terra rispetto alle nuvole, non capisco perché lasciare tanto spazio alle colline: più ne metti dentro più ne accresci il peso rispetto al cielo, sminuendo la tua idea...Ancor meglio essere sovraelevati e fare una ripresa il più possibile angolata verso il basso, ma non credo che questo fosse molto possibile
 |
Ma la nuvola era finita e quindi ho preferito non lasciare lo spazio libero in cima. Di certo con meno colline sarebbe ancora più evidente il titolo ma ci vorrebbe una nuvola più grossa
Oppure zoomare di più ma andavo a tagliare la nuvola al lato sinistro.
A gigigigi: hai ragione, non c'ho pensato...
Grazie a tutti del passaggio e dei consigli...
Gentilissimi!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|