Notte medioevale |
|
NIKON D90 - 18mm
1/3s - f/3.5 - 3200iso
|
Notte medioevale |
di Gasp! |
Mer 31 Mar, 2010 4:59 pm |
Viste: 437 |
|
Autore |
Messaggio |
Gasp! utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2009 Messaggi: 563 Località: Padova
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 5:00 pm Oggetto: Notte medioevale |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 6:26 pm Oggetto: |
|
|
Un classico spoletino  _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasp! utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2009 Messaggi: 563 Località: Padova
|
Inviato: Mer 31 Mar, 2010 8:31 pm Oggetto: |
|
|
yure ha scritto: | Un classico spoletino  |
Immagino che lo sia... io però non andavo a Spoleto da 25 anni, e adesso per un altro po' mi sa che non ci torno, quindi ho colto al volo l'occasione!!
grazie del psg!
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasp! utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2009 Messaggi: 563 Località: Padova
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
Qualche altro commento?
Alcuni (non su questo forum) hanno osservato che è troppo scura, qualcuno mi dà la sua impressione? mi serve per capire come lavorare in notturna, a me data la presenza della luna sembrava andasse bene così...
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
yure utente
Iscritto: 18 Set 2004 Messaggi: 215 Località: Italia
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 4:23 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, conosco bene il luogo quindi so bene quanto è difficile questa foto. I fari che illuminano il ponte delle torri dono molto potenti, quindi fotografandolo dal retro per creare i suggestivi archi vuol dire che devi NECESSARIAMENTE tenere il resto della foto quasi nera, altrimenti otterresti delle lame sovraesposte prive di dettaglio.
Soluzione: scattare in un diverso momento della giornata, cioè a fari appena accesi (anche prima di quando ci sei andato tu, non credo fosse troppo tardi perchè il cielo è chiaro, quindi probabilmente non era notte fonda), oppure dotarsi di cavalletto e HDRizzare un po' per tirare fuori dettaglio senza bruciare le luci. _________________ Le macchine che uso: <informazione rimossa, sono diventate troppe, piccolo e medio formato, reflex, telemetro, biottiche... pinhole, polaroid... di tutto, e le uso tutte  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gasp! utente attivo
Iscritto: 24 Feb 2009 Messaggi: 563 Località: Padova
|
Inviato: Gio 01 Apr, 2010 5:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao yure, grazie del psg e dei commenti.
Sull'orario hai pienamente ragione, l'orario giusto sarebbe stato poco dopo il tramonto, purtroppo in due giorni sono sempre passato di là troppo presto o troppo tardi. Questa foto è stata scattata alle 23.00, quindi era buio completo, se non fosse che la luce lunare diffusa da un po' di foschia era molto intensa e ha dato luogo a un cielo così chiaro...che è anche la cosa che mi piace della foto!
Anche la doppia o tripla esposizione poteva essere una soluzione, ma devo ancora provare il bracketing sulla nuova macchina quindi non ho pensato a farla....
Andrea |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|