Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Il Velista nuovo utente
Iscritto: 10 Mgg 2005 Messaggi: 17
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
Mugatu utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 4769 Località: Milano
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 11:50 am Oggetto: |
|
|
Non mi dice granchè, cerco di spiegare il motivo:
Non vedo un vero soggetto che attiri l'attenzione: l'occhio gira gira e non si ferma su nulla in particolare.
Non mi sembra molto a fuoco (o forse è mossa)
L'inquadratura è troppo stretta per ottenere una vera e propria "ambientazione", sembra un pò senza contesto. Oppure è troppo larga se volevi focalizzarti su un dettaglio.
Un modo interessante di fotografare l'acqua che scorre è giocare con i tempi di scatto: molto lunghi (ovviamente se hai un cavalletto) per avere quel bell'effetto di fluidità oppure brevissimo per bloccare le goccioline e gli spruzzi. In questo caso non vedo ne un effetto nè l'altro.
Sono solo opinioni, aspettiamo altri e più autorevoli interventi.
_________________ www.ogopogobackdrops.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
poldacol utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2004 Messaggi: 2809 Località: Montebelluna (TV)
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 11:51 am Oggetto: |
|
|
a mio parere la foto manca di un po' di contrasto ... troppo "piatta" senza un punto dove l'occhio si ferma ... foto di questo tipo forse abbisognano di tempi di scatto un po' più lunghi per dare più il senso del movimento ...
ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
poldacol utente attivo

Iscritto: 31 Dic 2004 Messaggi: 2809 Località: Montebelluna (TV)
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 11:52 am Oggetto: |
|
|
Mugatu ha scritto: | Non mi dice granchè, cerco di spiegare il motivo:
Non vedo un vero soggetto che attiri l'attenzione: l'occhio gira gira e non si ferma su nulla in particolare.
Non mi sembra molto a fuoco (o forse è mossa)
L'inquadratura è troppo stretta per ottenere una vera e propria "ambientazione", sembra un pò senza contesto. Oppure è troppo larga se volevi focalizzarti su un dettaglio.
Un modo interessante di fotografare l'acqua che scorre è giocare con i tempi di scatto: molto lunghi (ovviamente se hai un cavalletto) per avere quel bell'effetto di fluidità oppure brevissimo per bloccare le goccioline e gli spruzzi. In questo caso non vedo ne un effetto nè l'altro.
Sono solo opinioni, aspettiamo altri e più autorevoli interventi.
 |
scusami non volevo ripetere il commento tuo ... ma evidentemente abbiamo scritto in contemporanea
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
L|ga utente attivo

Iscritto: 08 Set 2004 Messaggi: 1837 Località: Campobasso
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 11:56 am Oggetto: |
|
|
quoto mugatu...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
ntosta utente attivo

Iscritto: 05 Mgg 2005 Messaggi: 614 Località: Milano, Cosenza
|
Inviato: Mer 07 Set, 2005 1:23 pm Oggetto: |
|
|
Forse in questi casi è meglio accorciare i tempi per cristallizare l'acqua o allungarli per avere quell'effetto "zuccherato"...
Lo aveva scritto qualcuno più esperto di me in questo forum ma al momento non trovo il post...
(con tutto il rispetto potrebbe averlo scritto uno di voi due)
Comunque un'inquadratura più larga avrebbe cambiato non di poco lo scatto.
_________________ www | flikr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
|