Autore |
Messaggio |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:25 pm Oggetto: Libellula |
|
|
1/40, f6.3, 200iso, treppiedi
graditi commenti _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:26 pm Oggetto: |
|
|
scusate dimenticavo mi potreste dire con esattezza a che specie appartiene? è se si tratta di un maschio o femmina? grazie _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 2:51 pm Oggetto: |
|
|
L'immagine non è niente male, con uno spostamento sulla sinistra della fotocamera avresti lasciato scoperto gli occhi della libellula e ottenuto anche miglior parallelismo con la stessa... per la composizione toglierei due dita di aria a destra (da fare al momento dello scatto) e darei un filo di contrasto all'immagine... mi piace lo sfondo con tutti quei flares...
PS: per l'identificazione, si tratta di un esemplare femmina di Sympetrum striolatum. _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 5:09 pm Oggetto: |
|
|
massimo albertoni ha scritto: | L'immagine non è niente male, con uno spostamento sulla sinistra della fotocamera avresti lasciato scoperto gli occhi della libellula e ottenuto anche miglior parallelismo con la stessa... per la composizione toglierei due dita di aria a destra (da fare al momento dello scatto) e darei un filo di contrasto all'immagine... mi piace lo sfondo con tutti quei flares...
PS: per l'identificazione, si tratta di un esemplare femmina di Sympetrum striolatum. |
concordo in pieno l'opinione di massimo la foto e buona ma aveva bisogno di un angolazione diversa x lo scatto ottimale, vedendola mi ha subito attirato l'attenzione sulle ali, vedete quelle piccole sfere rosse sulle ali?? tempo fa mi è capitatp pure a me di scattare la foto ad una libellula che aveva le ali piene di quelle sferette rosse ? qualcuno sa dirmi cosa sono??? pensavo fossero uova?? o parassati o cosa??? nel frattempo provero' a cercarla tra i miei scatti passati se la trovo la allego cosi avremo occasione di approfondire la cosa.
[/list] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 5:54 pm Oggetto: |
|
|
Sfondo delicato e colori gradevoli su tutta l'immagine.
Osservando la posizione delle zampe e delle ali noto un non perfetto parallelismo tra fotocamera e libellula.
Dunque per ottenere una ripresa migliore ti dovevi mettere più parallelo al soggetto o più semplicemente chiudere di più il diaframma per avere una pdc maggiore.
Certamente questa è una buona immagine ma avevi tutte le condizioni favorevoli per renderla migliore.
Trovo buona la composizione, ma sono gusti personali.
Una pulita al sensore sarebbe utile.  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 6:04 pm Oggetto: |
|
|
atpavilla ha scritto: | concordo in pieno l'opinione di massimo la foto e buona ma aveva bisogno di un angolazione diversa x lo scatto ottimale, vedendola mi ha subito attirato l'attenzione sulle ali, vedete quelle piccole sfere rosse sulle ali?? tempo fa mi è capitatp pure a me di scattare la foto ad una libellula che aveva le ali piene di quelle sferette rosse ? qualcuno sa dirmi cosa sono??? pensavo fossero uova?? o parassati o cosa??? nel frattempo provero' a cercarla tra i miei scatti passati se la trovo la allego cosi avremo occasione di approfondire la cosa.
[/list] |
Quelle piccole "sferette" rosse sulle ali della libellula, altro non sono che idracaridi, ossia acari acquatici, parassiti esterni che succhiano l'emolinfa che scorre all'interno del corpo di molti odonati.  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 6:11 pm Oggetto: |
|
|
massimo albertoni ha scritto: | L'immagine non è niente male, con uno spostamento sulla sinistra della fotocamera avresti lasciato scoperto gli occhi della libellula e ottenuto anche miglior parallelismo con la stessa... per la composizione toglierei due dita di aria a destra (da fare al momento dello scatto) e darei un filo di contrasto all'immagine... mi piace lo sfondo con tutti quei flares...
PS: per l'identificazione, si tratta di un esemplare femmina di Sympetrum striolatum. |
ciao Massimo grazie per il tuo parere e per l'identificazione. _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 6:25 pm Oggetto: |
|
|
lilian ha scritto: | Sfondo delicato e colori gradevoli su tutta l'immagine.
Osservando la posizione delle zampe e delle ali noto un non perfetto parallelismo tra fotocamera e libellula.
Dunque per ottenere una ripresa migliore ti dovevi mettere più parallelo al soggetto o più semplicemente chiudere di più il diaframma per avere una pdc maggiore.
Certamente questa è una buona immagine ma avevi tutte le condizioni favorevoli per renderla migliore.
Trovo buona la composizione, ma sono gusti personali.
Una pulita al sensore sarebbe utile.  |
quel giorno ho cercato di spostarmi per inquadrarle gli occhi ma appena mi sono spostato se ne è andata, ci saranno nuove occasioni è stavolta sarò preparato.
Aptavilla grazie per il tuo commento
Massimo sei una continua fonte di sapere sulle libellule _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
antonio Pica utente attivo

Iscritto: 27 Set 2006 Messaggi: 5059 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 9:13 pm Oggetto: |
|
|
massimo albertoni ha scritto: | Quelle piccole "sferette" rosse sulle ali della libellula, altro non sono che idracaridi, ossia acari acquatici, parassiti esterni che succhiano l'emolinfa che scorre all'interno del corpo di molti odonati.  |
grazie massimo x la delucidazione  _________________ Le mie foto su Flickr
(Antonio Pica) Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 06 Feb, 2010 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Visto quanto già ti hanno detto cogli il mio passaggio come un saluto.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 8:15 am Oggetto: |
|
|
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Lun 08 Feb, 2010 2:58 pm Oggetto: |
|
|
grazie ragazzi saluti  _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|