Mosè e l'Acqua Santa |
|
|
Mosè e l'Acqua Santa |
di motogiullare |
Gio 04 Feb, 2010 10:48 am |
Viste: 516 |
|
Autore |
Messaggio |
motogiullare nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 40
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 10:57 am Oggetto: Mosè e l'Acqua Santa |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Rick "Joker" - Roma
Never Shoot Faster than your Angel Can Fly
Ultima modifica effettuata da motogiullare il Gio 04 Feb, 2010 11:06 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
motogiullare nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 40
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 10:58 am Oggetto: |
|
|
 _________________ Rick "Joker" - Roma
Never Shoot Faster than your Angel Can Fly |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
The_Rkp utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2009 Messaggi: 1344 Località: Rho / Napoli
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 11:28 am Oggetto: |
|
|
Premesso che i gatti sono sempre fantastici... poi li adoro quando bevono dalle fontane gocciolanti (il mio non l'ha mai fatto )
bel reportage complimenti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andreaboni utente attivo

Iscritto: 11 Apr 2006 Messaggi: 2966 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 11:36 am Oggetto: |
|
|
Il gatto è fantastico!!!
Per le foto...le vedo un pò grigie, b/n sicuramente migliorabile.
andrea _________________ Tutti hanno un paio di ali ma solo chi sogna impara a volare. (JDM) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 11:42 am Oggetto: |
|
|
Mi piace parecchio questo micro-racconto!
in effetti potresti migliorare il BN |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cmag utente attivo

Iscritto: 20 Ago 2006 Messaggi: 5900
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 11:47 am Oggetto: |
|
|
Splendida sequenza e bel gatto !! Anche bravo  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
motogiullare nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 40
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 11:52 am Oggetto: |
|
|
ilgazzaladra ha scritto: | Mi piace parecchio questo micro-racconto!
in effetti potresti migliorare il BN |
Sapete darmi qualche dritta in merito? Grazie mille! _________________ Rick "Joker" - Roma
Never Shoot Faster than your Angel Can Fly |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 12:06 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono molti modi per gestire il BN, probabilmente troverai un sacco di informazioni su altri post del forum.
in queste immagini, per i miei gusti, manca un po'di contrasto.
io solitamente passo da colore a BN con la funzione miscelatore canale (monocromatico) ed agisco sui vari canali, poi lavoro con le curve e in certi casi con "luminosità/contrasto". Stando attento a non bruciare i bianchi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
motogiullare nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 40
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 12:19 pm Oggetto: |
|
|
ilgazzaladra ha scritto: | Ci sono molti modi per gestire il BN, probabilmente troverai un sacco di informazioni su altri post del forum.
in queste immagini, per i miei gusti, manca un po'di contrasto.
io solitamente passo da colore a BN con la funzione miscelatore canale (monocromatico) ed agisco sui vari canali, poi lavoro con le curve e in certi casi con "luminosità/contrasto". Stando attento a non bruciare i bianchi  |
Grazie mille, parto alla ricerca dei post! farò delle prove stasera. _________________ Rick "Joker" - Roma
Never Shoot Faster than your Angel Can Fly |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Gio 04 Feb, 2010 11:13 pm Oggetto: |
|
|
le dritte sul bianco e nero le hai già avute...
qui il micione fa la parte del leone in una sequenza molto simpatica e ben documentata dalla scelta di un tempo che blocca benissimo lo scorrere dell'acqua ed il movimento, non certo lento, del felino...
Se, come suppongo, è Mosè il nome del gatto...troverei più adatto un titolo tipo: "Mosè e i giochi d'acqua"....di acqua santa ne vedo poca
...la foto mentre gioca con la linguetta è molto sopra le altre...
complimenti
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 12:38 pm Oggetto: |
|
|
motogiullare ha scritto: | ilgazzaladra ha scritto: |
in effetti potresti migliorare il BN |
Sapete darmi qualche dritta in merito? Grazie mille! |
Data la richiesta, dò per scontato che tu sia a digiuno di conversioni in b&n e che disponga di una vesrione CS3 o superiore di Photoshop e ti riporto di seguito, in maniera sintetica, sia un metodo pratico che un principio generale sulla base del quale gestire il b&n.
In primo luogo dimentica la semplice conversione in scala di grigi che, il più delle volte, non dà risultati apprezzabili perché viene fatta dal software in modo paritario su tutte le componenti dell’ immagini (intese nel senso di componenti RGB che danno luogo ai colori che vedi ed alle relative gradazioni di grigio che ne scaturiscono quando trasformi).
La strada più semplice che puoi seguire è aprire la tua immagine a colori, dopodichè lanciare Immagine>Regolazioni>Bianco e Nero cui accedi dalla barra dei menù (in alto).
Questa opzione (o plug-in) di PS mostra immediatamente la tua immagine in scala di grigi, ma mantiene le informazioni sul colore, sulle quali puoi intervenire. Questo intervento si traduce nell’ agire sui cursori che regolano le quantità di rossi, gialli, blu, ecc. verificando, in tempo reale e direttamente sull’ immagine in scala di grigi, il risultato che esse determinano.
Noterai che, al variare di queste regolazioni, varia di molto il risultato sul bianco e nero. Ma perché si verifica questo? Se sai come funziona l ‘impressione di una pellicola B&N condizionata dall’ uso dei filtri, dovresti aver già capito; diversamente ecco una sintetica spiegazione, con un memo: l’applicazione dei filtri sul B&N, in ordine al risultato, non ha nulla, ma nulla a che vedere con la stessa pratica nel colore.
Una premessa. Quando guardi un oggetto e ne percepisci il colore, ciò che vedi è la parte di luce che l‘ oggetto riflette, mentre tutta l’ altra luce possiamo dire che viene assorbita, dallo stesso oggetto. Come dire: sparisce (molto alla buona eh ..). Questo fenomeno fisico va tenuto presente per comprendere ciò che segue.
Dunque quando realizzi uno scatto in b&N su pellicola, questa si “annerisce”, tratteggiando le sagome del soggetto, proporzionalmente alla quantità di luce che riceve nelle sue varie parti.
Molta luce>molto nero; poca luce>poco nero.
Quando stampi (passi quindi al positivo) la carta si comporta alla stessa maniera solo che “annerisce” proporzionalmente a quanta luce passa attraverso il negativo. Ottieni così la tua immagine in gradazioni di grigio
Detto questo va da sé che se vuoi che una determinata area del soggetto risulti, stampata (in positivo, quindi), di un grigio più chiaro, devi fare in modo che la corrispondente zona del negativo si scura in una certa misura. Naturalmente vale anche il viceversa. Ricorda che dove il negativo annerisce maggiormente, la stampa schiarisce di più e viceversa.
A questo punto supponiamo che tu, ferma restando la resa nei grigi di tutto ciò che intendi inquadrare, voglia rendere una determinata parte del tuo soggetto di un grigio più chiaro di quello che otterresti con la normale esposizione. Come fare? Sapendo che allo scurire del negativo, la corrispondente zona stampata schiarisce, potresti fare in modo che, a parità di esposizione complessiva, l’ area in questione riceva maggiore luce e quindi scurisca, generando poi in stampa un’ area di un grigio più chiaro.
Come si fa? Si utilizza un filtro (anteposto all’ obiettivo) del colore dell’ area che si vuole schiarire dato che, così facendo, si consente un maggiore passaggio di luce di quel colore (quella famosa luce riflessa che è quella che noi percepiamo), che quindi annerisce maggiormente il negativo, generando poi in stampa, come detto, un’ area di un grigio più chiaro.
Tutto questo, naturalmente, vale anche all’ opposto anteponendo all’ obiettivo un filtro capace di sbarrare la strada alla luce di quel colore, che quindi annerirà meno il negativo in quell’ area del soggetto, dando origine, in stampa, ad una gradazione di grigio più scura.
Torniamo ora all’ immagine digitale a colori. Se hai compreso quanto scritto sopra, ti è sufficiente ora pensare ai cursori che regolano giallo, rosso, blu, ecc dell’ opzione Bianco e Nero di PS in termini di filtri colorati che ti consentono di dosare le intensità di luce riflessa che originano i colori presenti nella foto. Agendo su di essi è come se usassi i filtri così come precedentemente spiegato, solo che lo fai comodamente a sedere davanti al pc e verificandone in tempo reale il risultato.
Ovviamente, anche in questo contesto, valgono poi tutte le altre regolazioni di PS (contrasto, livelli, ecc.), oltre che il vantaggio che si ha scattando in RAW.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
L' ultima foto non centra con il resto, mentre la prima non sembra molto slegata solo per via del rubinetto, ma nella sostanza lo è. Il micio, infatti, qui non ci appare molto preso dall' oggetto insieme al quale darà spettacolo nei frame successivi e, nello stesso tempo, questa immagine, per contenuto, non ci introduce bene ciò che accadrà poi. Personalmente credo che la parte buona di questa serie di scatti che somiglia molto ad uno storyboard per immagini fotografiche, anziché per disegni, stia in mezzo: 2,3,4,5. In questo senso, a me questi frame parrebbero più coerenti presetati nell' ordine 5,2,4,3.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
motogiullare nuovo utente
Iscritto: 25 Mar 2006 Messaggi: 40
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 5:44 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille per le dritte. Non ho PS3 ma Aperture (lavoro su Mac) e quindi devo interpretare i tuoi consigli
grazie mille comunque, anche per quanto riguarda l'ordine delle foto. E' mia intenzione infatti fare un quadretto con la serie e appenderlo.
Grazie mille ancora! mi metto al lavoro! _________________ Rick "Joker" - Roma
Never Shoot Faster than your Angel Can Fly |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Tarello utente

Iscritto: 17 Set 2007 Messaggi: 220
|
Inviato: Dom 07 Feb, 2010 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Sequenza simpatica resa particolare dall'uso del bn.
mario |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|