photo4u.it


La Serra
La Serra
La Serra
La Serra
di falabrack
Mer 11 Mar, 2009 6:31 pm
Viste: 203
Autore Messaggio
falabrack
utente


Iscritto: 15 Feb 2009
Messaggi: 418
Località: Prov. Torino

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2009 6:32 pm    Oggetto: La Serra Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Il mio Fotoblog: http://scattidorgoglio.blogspot.com/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
falabrack
utente


Iscritto: 15 Feb 2009
Messaggi: 418
Località: Prov. Torino

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2009 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La Serra Morenica di Ivrea è una formazione di origine glaciale risalente al periodo quaternario.
È la più grande formazione del genere esistente in Europa: si estende per ben 25 km dal territorio di Andrate (in provincia di Torino) a quello di Cavaglià (in provincia di Biella) ed è ricca di laghi di origine vulcanica (fra cui il lago di Viverone) e testimonia l'influenza delle fiumane glaciali quaternarie che con la loro azione di deposito e trasporto hanno formato un sistema di terrazzi fluvio-glaciali, modellando prima l'alta pianura ai piedi degli anfiteatri morenici e poi la media pianura.
La Serra si è formata durante il pleistocene (fase glaciale che viene suddivisa dalla letteratura tradizionale (ripresa in Francani, 1997) in Mindel, Riss e Wurm). Testimonianze di questi eventi glaciali sono ben evidenti nel Canavese sotto forma di depositi glaciali e fluvio-glaciali.
La lingua glaciale ed il relativo cordone morenico che maggiormente si spinse verso sud fu quello mindeliano. In particolare ci si riferisce all’anfiteatro morenico di Ivrea, che si sviluppa a nordest dell'area interessata dalla formazione, dove sono ben evidenti le varie pulsazioni glaciali che hanno prodotto imponenti accumuli morenici e appunto tra questi si segnala la Serra di Ivrea (morena laterale sinistra del ghiacciaio della Valle d'Aosta) che ha il suo omologo nei rilievi di Bairo ed Agliè, di forma meno regolare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Planar
utente attivo


Iscritto: 12 Lug 2006
Messaggi: 3280
Località: Enna

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2009 7:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Bello il taglio estremamente panoramico, mi piacciono i colori e la nitidezza del primo piano (case e boschetto intorno), qualche dubbio un po' sul cielo dalle cromie inusuali, avrei messo davanti un bel polarizzatore per saturare l'azzurro, ciao Smile
_________________




FABIO.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
falabrack
utente


Iscritto: 15 Feb 2009
Messaggi: 418
Località: Prov. Torino

MessaggioInviato: Mer 11 Mar, 2009 7:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Planar ha scritto:
Bello il taglio estremamente panoramico, mi piacciono i colori e la nitidezza del primo piano (case e boschetto intorno), qualche dubbio un po' sul cielo dalle cromie inusuali, avrei messo davanti un bel polarizzatore per saturare l'azzurro, ciao Smile


Grazie del passaggio e del suggerimento....vedro' di procurarmelo.... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
blueanto
utente attivo


Iscritto: 13 Set 2006
Messaggi: 2853
Località: Bari

MessaggioInviato: Gio 12 Mar, 2009 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Si condivido il commento precedente il cielo cosi saturo non è il massimo, cmq hai fatto una bellissima panoramica, la composizione è esemplare perfettamente allineata, le nuvolette rendono attraete il cielo. ben fatto
ciao anto Ok!

_________________
Blueanto - On the Feisbùc: Antonio Fantetti
My Page: antoniomariafantetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
fabiocam
utente attivo


Iscritto: 06 Ott 2007
Messaggi: 3895
Località: saluggia VC

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

spettacolare !
ammorbidirei solo un pelino il cielo.

_________________
Io
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi