Autore |
Messaggio |
ludigna utente

Iscritto: 11 Feb 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 10:13 am Oggetto: Giorno |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Visto che oggi è una bella giornata.... osserviamo il sole da un altro punto di vista.... _________________ Canon EOS400D / EF-S 18-55 F3.5-5.6 Canon / EF 55-200 F4.5-5.6 USM Canon / EF-S 60mm MACRO F2.8 USM Canon
HP Photosmart 735 / Fujica Finpix F50fd
Motor Marine II + Flash Yellow 120-Duo TTL della Sea&Sea (Fotografia Subacquea - Pellicola) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 10:23 am Oggetto: |
|
|
...e come te la commento questa?
minimalista? noooo...
...e allora scherziamoci sopra....
macchie solari o macchie sul sensore?
ciaoo e grazie dell'alternativo punto di vista |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludigna utente

Iscritto: 11 Feb 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 1:49 pm Oggetto: |
|
|
....ovviamente..... macchie solari....  _________________ Canon EOS400D / EF-S 18-55 F3.5-5.6 Canon / EF 55-200 F4.5-5.6 USM Canon / EF-S 60mm MACRO F2.8 USM Canon
HP Photosmart 735 / Fujica Finpix F50fd
Motor Marine II + Flash Yellow 120-Duo TTL della Sea&Sea (Fotografia Subacquea - Pellicola) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Kr33p utente attivo

Iscritto: 12 Mar 2008 Messaggi: 2043 Località: Frankfurt
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 3:44 pm Oggetto: |
|
|
Era ora che si rifacessero vive.
Bello scatto _________________ Salvo
Canon EOS 550D
is 18-55
ef 50mm f1.8 II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 4:13 pm Oggetto: |
|
|
Anche se tu hai in galleria una fotografia della luna (fra l'altro anche buona ...) hai sottoposto a critica una foto del sole ... credo sia la prima foto del sole presentata su questo sito, a mio avviso interessante per il cromatismo efficace ma un po' carente nell'evidenziazione delle macchie (però è anche vero che le foto più convincenti sono quelle da satellite ...).
Che poi tanto macchie non sono ... sono molto luminose, solo che il resto ... lo è ancora di più.
Che ci sia in questa foto una larvata polemica sulla mania di fotografare solo la luna per far vedere quanto lo si ha lungo (l'obiettivo ... lo preciso)?
Dal punto di vista tecnico mi chiedo il valore del filtro ND usato ... sempre si tratti di un (o più) ND per uso fotografico e non sia un filtro solare rubato ad un riflettore (forse anche qui è meglio precisare, telescopio riflettore).
Forse ti rendi conto che con questa foto potresti innescare una discussione un po' fuori argomento sui cicli delle macchie solari, non ancora poco compresi ... ed a volte fonte di sorprese per quanto riguarda la previsione.
Se il sole fosse una donna si dovrebbe parlare di menometrorragia ...
Non è che ci capisca molto ... so solo che il più volte citato ciclo di 11 anni non è l'unico ... ma la mia ignoranza sull'argomento è abissale e la demenza senile non migliora certo la situazione.
Però quasi certamente anche tu sai che sul numero delle macchie solari abbiamo valori attendibili già dal 1700 o giù di lì ...
Forse sai anche che durante il minimo di Mauder (se ben ricordo durò dal 1650 al 1720) si parla per il Nord America e l'Europa di Piccola era glaciale ...
Bene ... la correlazione delle macchie solari con il clima sembra piuttosto ben provata, almeno sul lungo periodo ...
Ma ti rendi conto di cosa hai fatto?
Tu stai mettendo in dubbio che i mutamenti del clima non siano solo dovuti all'emissione di anidride carbonica derivante da attività umane (quella di origine naturale chiaramente non conta ...)!
E tutto questo con una semplice (e ben realizzata) fotografia!
Delle macchie solari e della loro evoluzione è vietato parlare.
Dai ... per il futuro limitati alla luna!  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludigna utente

Iscritto: 11 Feb 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 7:12 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per i commenti....
....mi scuso se vi ho fatto divagare su altri argomenti....
.....per il filtro.... mi sono autocostruito un filtro solare utilizzando una pellicola apposita della Astrosolar....
...ho provato a fotografare solo le macchie solari.....ma con pessimi risultati (con il materiale a disposizione meglio non sono in grado di fare)  _________________ Canon EOS400D / EF-S 18-55 F3.5-5.6 Canon / EF 55-200 F4.5-5.6 USM Canon / EF-S 60mm MACRO F2.8 USM Canon
HP Photosmart 735 / Fujica Finpix F50fd
Motor Marine II + Flash Yellow 120-Duo TTL della Sea&Sea (Fotografia Subacquea - Pellicola) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 8:37 pm Oggetto: |
|
|
ludigna ha scritto: | (...)....per il filtro.... mi sono autocostruito un filtro solare utilizzando una pellicola apposita della Astrosolar....(...) |
Forse è per questo che il colore appare così ben centrato (o almeno così simile a come siamo abituati a vederlo con un telescopio) ... Sarà scuro ... ma è veramente grigio neutro!  _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|