Autore |
Messaggio |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 9:56 pm Oggetto: Piombino |
|
|
L1000965 _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 8:09 am Oggetto: |
|
|
Il porto di Piombino ben rappresentato, con ottimi colori e definizione dell'immagine.
Ciao, Bruno
 _________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco Stocchi utente attivo

Iscritto: 01 Mgg 2007 Messaggi: 1117 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Immagine descrittiva della vita del porto di Piombino anche con l'assenza della figura umana..
E' piaciuta molto anche a mia moglie..anche a me naturalmente
un abbraccio Franco _________________ Se la fotografia non si forma nella mente del fotografo prima ancora dello scatto, tecnologia e tecnica non servono a nulla |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 17 Dic, 2009 10:43 pm Oggetto: |
|
|
mi piace, ma sfondo e barche in pp cozzano a luci, porterei tutto sul colore vivace, inoltre a sinistra la sento aperta.. un lamipone, qualcosa che chiuda.
Parere personale  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Brunomar
Mozart
Pex85
Vi ringrazio di essere intervenuti.
Sì un pò ho lavorato in post produzione, ma in effetti la differente luminosità è reale, in quanto il cielo era parzialmente coperto e la luce fitlrava a chiazze.
Piuttosto a me colpisce molto la tridimensionalità che si percepisce già nel primo piano e penso che in questo l'ottica utilizzata abbia un peso.
Era la prima volta che provavo sulla Leica M8 l'Elmarit 24 2,8 asph. che ho acquistato usato il giorno precedente.
Anche la resa dei colori mi sembra inconfondibilmente Leica.
Non trovate?
Un saluto cordiale.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Per essere un elmarit non vedo una gran definizione, è molto plastico, dà colori naturali?? la tridimensionalità, c,è e si nota, cosa che nel digitale spesso viene a mancare, si vede che leica fà miracoli, li faceva anche con l,analogico, direi, che ne è uscita un immagine prova, appunto hai provato, l,ELMARIT, ciao, buone feste. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Una buona immagine dai bei colori naturali  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 9:33 pm Oggetto: |
|
|
Roby2
NEROAVORIO
Grazie di essere intervenuti.
Roby, non vedo l'ora di provare i miei obiettivi leica sul pieno formato della M9.
Il prossimo anno spero.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Yumi utente attivo
Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 1475
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 9:37 pm Oggetto: |
|
|
bella... la trovo una foto particolare...
sembra di stare in un gioco delle costruzioni LEGO... quasi si sente la mancanza nell'inquadratura del calssico umino Lego. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Ven 18 Dic, 2009 9:46 pm Oggetto: |
|
|
Yumi ha scritto: | bella... la trovo una foto particolare...
sembra di stare in un gioco delle costruzioni LEGO... quasi si sente la mancanza nell'inquadratura del calssico umino Lego. |
Grazie Yumi, sei molto gentile.
In effetti la tua suggestione mi sembra piuttosto convincente.
La ridondanza degli elementi presenti nel fotogramma mi sembra in questo caso rappresentare un plus.
La resa trideimensionale dell'obiettivo Leica accentua l'effetto.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 6:51 am Oggetto: |
|
|
Ciao Massimo! molto bella forse un pelino di contrasto in piu cmq bravo!
un caro saluto Mauri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Lun 21 Dic, 2009 10:25 pm Oggetto: |
|
|
Bruce Lee ha scritto: | Ciao Massimo! molto bella forse un pelino di contrasto in piu cmq bravo!
un caro saluto Mauri |
Grazie di cuore Mauri.
Ciao.
Massimo _________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Gio 24 Dic, 2009 10:03 pm Oggetto: |
|
|
Buone Feste a te e alla tua famiglia  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|