photo4u.it


cromie in "viscosa"
cromie in "viscosa"
cromie in "viscosa"
cromie in "viscosa"
di diego campanelli
Dom 06 Dic, 2009 8:00 pm
Viste: 594
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Dom 06 Dic, 2009 8:26 pm    Oggetto: cromie in "viscosa" Rispondi con citazione

scansione 6x9 Kodak 160 VC

Zeiss Ikon Ikonta

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
DamianoPignatti
moderatore


Iscritto: 10 Gen 2008
Messaggi: 17064
Località: dintorni di Bassano del Grappa

MessaggioInviato: Dom 06 Dic, 2009 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottima luce e colori, inquadratura buona,anche se avrei lasciato un pò d'aria a dx della porta. mi pare che l'immagine sia capovolta. Wink
_________________
Damiano Il forum vive SOLO grazie alla reciproca critica fotografica: contribuisci anche tu!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Dom 06 Dic, 2009 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

damp73 ha scritto:
ottima luce e colori, inquadratura buona,anche se avrei lasciato un pò d'aria a dx della porta. mi pare che l'immagine sia capovolta. Wink



grazie Damiano ...

purtroppo ero al limite, contro la parete opposta...mi fa piacere il tuo apprezzamento soprattutto per l'inquadratura, finalmente dopo mesi ho imparato ad usare il "mirino sportivo" della ikonta.


....azzzz Surprised Surprised Surprised l'ho postata capovolta.... sono troppo rincoxxxxx

rimedio subito

ciao Smile



porta snia corr-2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  186.75 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 955 volta(e)

porta snia corr-2.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NEROAVORIO
utente attivo


Iscritto: 03 Feb 2008
Messaggi: 21688

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Belle le cromie e la matericità dei componenti, buona immagine, bravo....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6668

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 11:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

L' avrei stampata specchiata anche se l' originale fosse stato il primo: è più naturale da guardare.
Carina (aspetto il reportage, quando sei pronto ... ), ma mi pare lievemente appannata ...

Ciao Wink

Ti immagino ad usare il mirino sportivo: hop! hop! hop! ... Very Happy

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->


Ultima modifica effettuata da Mario Zacchi il Lun 07 Dic, 2009 11:54 am, modificato 2 volte in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Franco marka grazie della visita e dell' apprezzamento.

per appannata intendi per caso quelle simpaticissime Trattieniti impronte sul muro in fondo alla stanza o altro che mi sfugge?
.... vista la fatica,bisogna essere sportivi davvero per usare quella macchina Very Happy Very Happy

ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6668

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sensazione di mosso o non perfettamente a fuoco sull' anta chiusa
_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Lun 07 Dic, 2009 7:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marka ha scritto:
Sensazione di mosso o non perfettamente a fuoco sull' anta chiusa



...adesso che me lo dici in effetti...

ma non saprei spiegarlo, il fatto che solo una metà della foto abbia questo problema mi lascia perplesso ed è anche la prima volta che lo noto.
Sicuramente l'ottica visti gli anni potrebbe aver subito qualche danno..

La cosa cmq. si percepisce molto di più a dimensioni ridotte.

Le impronte invece ho scoperto oggi essere "anelli di newton"....o almeno così mi hanno condito via:D.
Aberrazioni che si creano in fase di scansione,in effetti i negativi 6x9 visionati con la lente di ingrandimento non presentano nessun problema.
Se non ho capito male si tratta di artefatti che si creano utilizzando scanner non dedicati dovuti al contatto dei vetri dello scanner stesso.
Si può ovviare ponendo sul bordo del negativo un foglio di carta che lasci uno spazio limitatissimo tra le superfici, ma sufficiente a non creare questi maledetti anelli.
Mi informerò meglio, anche quì sul forum se qualcuno avesse qualche dritta mi faccia sapere, per capire se mi hanno preso per il.....

ciao Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6668

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 12:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

diegoloso ha scritto:
marka ha scritto:
Sensazione di mosso o non perfettamente a fuoco sull' anta chiusa

...adesso che me lo dici in effetti...

ma non saprei spiegarlo, il fatto che solo una metà della foto abbia questo problema mi lascia perplesso ed è anche la prima volta che lo noto.
Sicuramente l'ottica visti gli anni potrebbe aver subito qualche danno..

La cosa cmq. si percepisce molto di più a dimensioni ridotte.

Le impronte invece ho scoperto oggi essere "anelli di newton"....o almeno così mi hanno condito via:D.
Aberrazioni che si creano in fase di scansione,in effetti i negativi 6x9 visionati con la lente di ingrandimento non presentano nessun problema.
Se non ho capito male si tratta di artefatti che si creano utilizzando scanner non dedicati dovuti al contatto dei vetri dello scanner stesso.
Si può ovviare ponendo sul bordo del negativo un foglio di carta che lasci uno spazio limitatissimo tra le superfici, ma sufficiente a non creare questi maledetti anelli.
Mi informerò meglio, anche quì sul forum se qualcuno avesse qualche dritta mi faccia sapere, per capire se mi hanno preso per il.....

ciao Smile

Non credo ad un difetto di ottica: troppo parziale eppoi lo rileveresti anche in altre foto. E' più probabile che ci sia qualche problemino spicciolo di nitidezza che la scansione e la successiva compressione hanno messo in maggiore evidenza. Potrebbe anche trattarsi semplicemente di non perfetta planarità del negativo che, dove imbarcato, eccede la pdc dell' ottica dello scanner.

Anelli di Newton: Sono figure d' interferenza che nascono quando la luce attraversa due superfici (trasparenti) poste a contatto, come nel caso di negativo e lastra in vetro dello scanner. Non sono evitabili a secco, ovverosia quando si vuole appoggiare il negativo sul vetro di scansione è indispensabile interporre un apposito liquido. Il procedimento sifatto è chiamato montaggio a fluido. Qui puoi trovare una spiegazione di cos' è, quando e come si usa http://www.fotoavventure.it/htdocs/freecontent/FC001_ProvaV700/index.htm (circa verso la fine della pagina). E' la pagina del test sul Perfection V750 della Epson: interessante anche per capire qualcosa in più sul rapporto scanner piani/pellicola. Personalmente credo che, a meno di particolari necessità, sia inutile pensarci; meglio usare gli appositi telaietti di supporto per scansioni pellicola su scanner piani, tanto più che spesso queste imprecisioni sono molto meno visibili in stampa (digitale intendo).

Pezzi di carta, cartoncini, spessorini, ecc. ... sono soluzioni che non tengono in debito conto un fatto fondamentale: la messa a fuoco dello scanner. Il discorso vale anche per il montaggio a fluido. Tutti gli scanner devono mettere a fuoco ciò che scansionano e la maggior parte lo fa ad una distanza fissa. Se lo scanner è provvisto di telaietti o è pensato per questo uso, la sua maf sarà tarata per l' impiego di questi mezzi di montaggio del negativo. Cambiare sistema senza poter intervenire sulla maf significa ottenere immagini non nitide, anche se prive di anelli di Newton.

Ciao Wink

_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4717

MessaggioInviato: Mar 08 Dic, 2009 12:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

....competente e chiaro come sempre...

grazie di aver avuto, ancora una volta, la voglia e il tempo di condividere le tue conoscenze. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi