photo4u.it


s.t.
s.t.
s.t.
s.t.
di $!MøN&
Sab 21 Nov, 2009 11:35 am
Viste: 143
Autore Messaggio
$!MøN&
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2009
Messaggi: 1406
Località: Terra di Tazio Nuvolari, dei Tortelli di Zucca e della Sbrisolona

MessaggioInviato: Gio 26 Nov, 2009 4:25 pm    Oggetto: s.t. Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
«Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così
aperta che il cervello caschi per terra.» (Piero Angela)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Ven 27 Nov, 2009 3:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ti nascondo che per un certo periodo ho provato a valorizzare, variando condizioni di luce e composizione, la presenza di quinte di questo genere, il cui esito era sempre quello di rappresentare un ostacolo, poco funzionale, alla lettura dell'immagine.

Ciao Smile

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
$!MøN&
utente attivo


Iscritto: 02 Mgg 2009
Messaggi: 1406
Località: Terra di Tazio Nuvolari, dei Tortelli di Zucca e della Sbrisolona

MessaggioInviato: Ven 27 Nov, 2009 6:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
Non ti nascondo che per un certo periodo ho provato a valorizzare, variando condizioni di luce e composizione, la presenza di quinte di questo genere, il cui esito era sempre quello di rappresentare un ostacolo, poco funzionale, alla lettura dell'immagine.

Ciao Smile

Grazie, Webmin per il passaggio ed utile commento Smile Ciao, Simone Ciao

_________________
«Bisogna avere sempre una mente aperta, ma non così
aperta che il cervello caschi per terra.» (Piero Angela)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ispettore Ginko
utente attivo


Iscritto: 22 Apr 2006
Messaggi: 1103
Località: Mantova

MessaggioInviato: Dom 29 Nov, 2009 1:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Webmin ha scritto:
Non ti nascondo che per un certo periodo ho provato a valorizzare, variando condizioni di luce e composizione, la presenza di quinte di questo genere, il cui esito era sempre quello di rappresentare un ostacolo, poco funzionale, alla lettura dell'immagine.

Ciao Smile

Webmin: io seguo sempre i tuoi consigli che dai a simone, perchè traggo spunto da essi per cercare di migliorarmi pure io, ma questo, a parte l'ora e la sangria che ho nel sangue non riesco proprio a decodificarlo.

_________________
.....solo i piccoli hanno paura del proprio passato..........la forza dei grandi stà nel non dimenticare le proprie origini e i propri errori
http://www.flickr.com/photos/9251948@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Webmin
utente attivo


Iscritto: 16 Ott 2006
Messaggi: 28048
Località: Militello in Val di Catania

MessaggioInviato: Dom 29 Nov, 2009 3:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Nel mio precedente intervento intendevo, partendo da una esperienza personale, sostenere che per quanto si possano variare le condizioni di ripresa, in termini di prospettiva e posizionamento della luce, raramente, nel mio caso mai, si riesce ad ottenere un visione complessivamente omogenera tra la quinta e lo sfondo.

Tanto per fare un'esempio: quando ancora avevo la Eos D60, sulla quale tenevo montato costantemente il cinquantino, mi ero incaponito nel voler realizzare una composizione nella quale, sfruttando una parete di una casa di campagna, provavo contestualizzare sullo sfondo l'Etna.

Ma in realtà avevo sempre in primo piano un soggetto caratterizzato da una veste prettamente grafica e sullo sfondo una connotazione ambientale svincolata in termini di cromaticità e volumi.

In realtà, riflettendoci con calma, in altri contesti è possibile ottenere risultati decisamente più funzionali: proviamo ad immaginare il profilo di un sipario, che serve ad indirizzare lo sguardo su di un palcoscenico.
In questo caso, l'affinità contestuale e culturale, dei due elementi, raccordandoli li rende funzionali alla visione fotografica.

Ciao Smile

_________________
Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi