Rugiada 2 |
|
NIKON D80 - 200mm
1/100s - f/5.6 - 400iso
|
|
Autore |
Messaggio |
LoSpezzaManubri utente
Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 161 Località: Laveno mombello (va)
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 11:55 am Oggetto: Rugiada 2 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Non so quale ottica tu possieda nè quali siano i dati di scatto che aiuterebbero a comprendere quale risultato volessi perseguire. Puoi leggere il memo che ho in firma.
Qui ci sono molti elementi di disturbo che non portano l'occhio dell'osservatore a fermarsi su un punto di forza.
Se volevi evidenziare le gocce, come si capisce dal titolo, potevi focalizzare l'attenzione su di esse o su una sola goccia sfocando il resto. Disturba molto lo sfocato in primo piano e la luce non controllata sulle gocce.
Ritengo che tu abbia in post produzione, per tuo gusto personale, enfatizzato i bianchi e i verdi degli steli.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LoSpezzaManubri utente
Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 161 Località: Laveno mombello (va)
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 12:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille del commento innanzitutto purtroppo ho un obbiettivo grandangolo 28 200 ke non è il massimo per le foto macro prima di acquistare un obbiettivo iù adatto volevo vdere se mi piaceva il generefotografico le mie ultime foto sn state molto pasticciate in post produzione poichè avendo appena iniziato sto fcercano di capire cm fnziona la digital imaging ..
F/stop : F 5,6
Tempo di espsizone 1/100sec
Iso 400
distanza focale 200 mm
massima apertura 5  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Il micro mondo che ci circonda se preso nel verso giusto è un mondo molto interessante, ma non semplice per chi è ai primi passi. Occorre sbagliare per capire e nello stesso tempo crescere. L'ottica utilizzata non è certo il massimo, ma ad onor del vero anche tu hai messo di tuo qualche cosa per complicarti la vita. Hai fotografato ad una distanza notevole quindi hai introdotto nell'immagine una vera selva. Avresti dovuto avvicinarti maggiormente, quasi alla minima distanza di messa a fuoco dell'ottica. Scegliere poche o meglio una goccia su cui focalizzare la tua attenzione mettendo a fuoco al suo interno per sfruttarne la trasparenza considerando anche che eventualmente la luce possa creare dei riflessi su essa. Se non sai gestirli prova da un'altra prospettiva dove la luce non riesca a crearti problemi.
Salvaguarda l'eventuale mosso. Non puoi usare Iso 400 e scattare a 1/100 usando un vetro pari a 200mm, meglio impostare Iso più bassi e velocizzare lo scatto. oppure se vuoi maggiore pdc chiudere un diaframma, naturalmente sempre con Iso più basso.
Attendo altre tue prove. _________________ Pierluigi
Ultima modifica effettuata da pigi47 il Dom 22 Nov, 2009 2:26 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LoSpezzaManubri utente
Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 161 Località: Laveno mombello (va)
|
Inviato: Dom 22 Nov, 2009 2:17 pm Oggetto: |
|
|
grzie mille del commento mi è molto utile non vedo l'ra di imparare a conoscere questo micromondo:) oggi vao in cerca d scatti e vedrò di migliorare piano piano aspetto i tuoi prossimi commenti sugi scatti che verranno graze mille  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Lun 23 Nov, 2009 9:19 am Oggetto: |
|
|
Oltre ai sapienti consigli di chi mi ha preceduto, mi permetto di aggiungere un paio di cose.
Senza svenarti, per avvicinarti al mondo macro puoi inizialmente acquistare una lente addizionale o dei tubi di prolunga, e so non lo possiede, mi dispiace ma il cavalletto ci vuole, e neanche troppo leggero.
Ma ho visto nei vari Mediaword, Euronics, ecc, dei cavallettacci grossi ed economici. Non saranno il massimo, me per iniziare vanno bene.
I due accessori di cui tu ho parlato li puoi usare con la tua ottica e ti permettono di entrare nel mondo macro senza staccare assegni, pesano poco e occupano pochissimo spazio.
Per cui: cavalletto, iso bassi, scatto remoto, presollevamento dello specchio, focale massima (nel tuo caso 200mm) per avere il soggetto staccato dallo sfondo, diaframma chiuso (da 11 a 16 circa) e attento ai micro colpi di vento.
Ah, nel caso delle gocce, fare ombra con un pannello (anche una mano) per evitare fastidiosi riflessi. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LoSpezzaManubri utente
Iscritto: 11 Nov 2009 Messaggi: 161 Località: Laveno mombello (va)
|
Inviato: Lun 23 Nov, 2009 8:15 pm Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Oltre ai sapienti consigli di chi mi ha preceduto, mi permetto di aggiungere un paio di cose.
Senza svenarti, per avvicinarti al mondo macro puoi inizialmente acquistare una lente addizionale o dei tubi di prolunga, e so non lo possiede, mi dispiace ma il cavalletto ci vuole, e neanche troppo leggero.
Ma ho visto nei vari Mediaword, Euronics, ecc, dei cavallettacci grossi ed economici. Non saranno il massimo, me per iniziare vanno bene.
I due accessori di cui tu ho parlato li puoi usare con la tua ottica e ti permettono di entrare nel mondo macro senza staccare assegni, pesano poco e occupano pochissimo spazio.
Per cui: cavalletto, iso bassi, scatto remoto, presollevamento dello specchio, focale massima (nel tuo caso 200mm) per avere il soggetto staccato dallo sfondo, diaframma chiuso (da 11 a 16 circa) e attento ai micro colpi di vento.
Ah, nel caso delle gocce, fare ombra con un pannello (anche una mano) per evitare fastidiosi riflessi. |
Graziew mille del consiglio ho appena visto su ebay qst prolunhe e un cavalkletto entrambi ordinati x un totale di 60 euro speriamo ben spesi la prossima foto mi direte se sn migliorata grazie anche per i consigli tecnici |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|