photo4u.it


poco dopo il plenilunio
poco dopo il plenilunio
poco dopo il plenilunio
Canon EOS 30D - 0mm
1/180s - f/inf - 100iso
poco dopo il plenilunio
di emazzoni
Lun 02 Nov, 2009 10:50 pm
Viste: 653
Autore Messaggio
emazzoni
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2007
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Lun 02 Nov, 2009 10:50 pm    Oggetto: poco dopo il plenilunio Rispondi con citazione

ottica makzutov 1100 f/10.5 scattata con canon eos 30d 100iso a 1/250 sec.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
glavepp
utente


Iscritto: 20 Dic 2007
Messaggi: 181
Località: Lainate

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 12:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Wow, che spettacolo.
_________________
Saluti da Pier.
Nikon D200; Sigma 18-200mm OS; Sigma 10-20mm; Nikkor 35mm.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cavedoni.giordano
utente


Iscritto: 10 Ott 2009
Messaggi: 454
Località: provincia di Bologna

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 12:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella..solo leggermente sovraesposta nella parte inf . destra..
Un caro saluto..
Giordy.
Ps..anche io ne ho una di quando avevo la EOS 20 che montammo su di un telescopio Celestion gentilmente concesso da un amico..
Te la mostro qua sotto...



luna.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  188.46 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1224 volta(e)

luna.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Antonio105
utente attivo


Iscritto: 04 Ott 2006
Messaggi: 946
Località: Campi Salentina (LE)

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 10:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bella foto, ma per avere ancora più soddisfazioni ti consiglio di fotografare la luna nelle fasi intermedie quando è crescente o calante e non quando è piena.
Questo perchè in quelle fasi si formano le ombre dei crateri e la foto appare ricchissima di dettagli, invece con la luna piena il risultato è una foto appiattita.
Riprova e vedrai la differenza.
Ciao

_________________
Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
emazzoni
nuovo utente


Iscritto: 27 Mgg 2007
Messaggi: 47

MessaggioInviato: Mar 03 Nov, 2009 7:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ecco fatto!!


Immagine 003b.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  100.96 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1176 volta(e)

Immagine 003b.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi